-
Autore: Luciano Verzola Questo primo libro rivolge la sua attenzione ai “popoli del Nord” in un’area della Terra di Mezzo che abbraccia il Rhovanion, l’Enedwaith e l’Eriador. Gli eserciti su cui focalizzeremo il nostro interesse saranno quelli che presero parte alla Guerra dell’Anello, affrontandosi in quegli scontri legati all’Anello del Potere forgiato da Sauron. Quelli di cui parleremo sono quindi gli uomini di Dale (e di Esgaroth) che combatterono contro gli orchi e contro gli Easterling; gli Hillmen del Dunland corrotti da Saruman e gli Hobbit della Contea, che pur non avendo un vero e proprio esercito, furono costretti a ribellarsi e a impugnare le armi per cacciare i Ruffiani di Saruman dai quattro decumani.
-
Autore: Nicola Iuppariello A seguito della realizzazione del docufilm Vinilici. Perché il vinile ama la musica e a oltre dieci anni dalla pubblicazione del saggio Il vinile al tempo dell’iPod, Iuppariello torna ad affrontare l’argomento vinile, contestualizzandolo al mercato e alla società odierna. Diversi sono i temi affrontati: dal dubbio del possesso alle modalità di ascolto, al peso del vinile nel settore, ma anche il suo ruolo e quello della musica nella società contemporanea e nell’epoca dei social network. Gli argomenti sono affrontati con uno sguardo esteso anche attraverso le numerose interviste realizzate. Un saggio scritto come un diario, considerazioni su di un mondo che approfondisce da sempre per mera passione. Un testo che esprime un’ampia visione, spesso critica, che si rivolge non solo agli appassionati ma anche e soprattutto ai neofiti e ai curiosi che si approcciano a un contesto in continua e rapida evoluzione.
-
Autore: Andrea Cavalera Secondo il report annuale del Viminale, da agosto 2021 a luglio 2022 sono state uccise 125 donne (in aumento rispetto ai dodici mesi precedenti): 108 di questi omicidi si sono consumati in ambito familiare o affettivo e, in particolare, 68 da un partner o ex. A diminuire sono state invece le denunce per stalking: 15.817 a fronte delle 18.653 del periodo precedente. Ma che cos’è lo stalking? Chi è lo stalker? Cosa vuole ottenere dalla sua vittima? Lo stalking può essere l’anticamera di altre e più irreparabili violenze? Come ci si può difendere? Il libro racconta questo fenomeno socio-criminologico dalle sue origini all’introduzione nel nostro Codice Penale, passando anche attraverso alcuni degli esempi cinematografici più rappresentativi.
-
Autore: Domenico Cornacchione Sono uscito vittorioso da una battaglia durata trent’anni: ho liberato l’umanità dall’ornamento superfluo. “Ornamento” era un tempo sinonimo di 'bello'. Oggi, grazie all’impegno di tutta la mia vita, è sinonimo di “scadente” (Adolf Loos) Forse per capire Adolf Loos potrebbe essere utile partire da Giorgio de Chirico. Il padre della Metafisica, esattamente come Loos, e all’incirca negli stessi anni, si è trovato stretto tra il mondo delle avanguardie, di cui in una certa misura faceva parte, e il classicismo, da cui voleva far discendere la sua figura, ed esattamente come Loos non scelse né l’una né l’altra strada, ma ne tracciò una nuova che non era né classica né moderna, ma entrambe le cose allo stesso tempo. De Chirico segnò una strada fatta di invenzioni nuove ma anche di secolari tradizioni, e lo stesso fece Loos. Insieme inaugurarono, senza mai incontrarsi, e in maniera del tutto indipendente l’uno dall’altro, un approccio originale e inedito al mondo moderno che si era ormai mostrato prima con le vitalistiche e stilizzanti innovazioni estetiche della fase Art Nouveau/simbolista, poi con la forza distruttrice, riduttiva e artificializzante delle avanguardie, anzitutto del cubismo. Una terza via, quindi, un nuovo modo di intendere il tempo moderno; ma da cosa trae origine questa visione del mondo? Che cosa ha spinto il pittore e l’architetto a orientarsi nella medesima direzione?» Il presente volume cerca di rispondere a queste domande e identifica nella filosofia di Friedrich Nietzsche una probabile risposta.
-
Autore: Michael Palma Saggistica letteraria. Critica letteraria. Traduzione. Michael Palma, uno dei più rilevanti traduttori contemporanei di Dante, discute l’arte della traduzione e l’amicizia letteraria in undici saggi geniali e arguti, e in un’intervista. Nella prima sezione, Palma parla del proprio retaggio italiano e dell’influsso dello stesso nella sua scelta di diventare traduttore, parla dei pregi comparativi di diversi stili di traduzione e dei propri metodi nel tradurre la poesia da una lingua all’altra. La seconda sezione consta di omaggi a quattro amici e mentori, tra cui gli illustri poeti-traduttori John Frederick Nims e Daniel Hoffman. La terza sezione è un’intervista all’autore di Marc Alan Di Martino. Traduzione di Angela D'Ambra
-
Autore: Mauro Luciani Il talento non ha alcuna unità di misura: è personale, unico, irripetibile. È fatto di confronto con se stessi, risonanza, passione, restituzione e dell’intima convinzione che quella cosa, in quella specifica circostanza, “posso farla solo io: tocca a me e nessuno potrà farla al posto mio”.
-
Autore: Massimo Ravasi «Le storie degli altri possono illuminare, allarmare, ferire e mettere a nudo. Servono.» Così inizia il racconto di Marco, un ragazzo come tanti altri, alla ricerca della sua strada e con la fissa di riuscire a capire chi è. La sua storia vuole stimolare i lettori più giovani a guardare il mondo come “responsabilità individuale e sociale”, definendo il ruolo che decideranno di avere, per raggiungere gli obiettivi con spirito critico e consapevolezza di sé.
-
Autore: Giacomo Scortichini Quando il domani si palesa solo attraverso la precarietà, la perdita di progettualità, il venir meno della speranza, ciò che resta è solamente il “qui” e “adesso”; dove l’esistenza perde di senso prospettico il percorso di crescita si cristallizza in un eterno presente.
-
Autore: Annachiara e Pacifico Cristofanelli Se si considera la rapida rivoluzione tecnologica nel campo della comunicazione degli ultimi decenni e il conseguente sempre più notevole decremento dell’uso della tecnica plurimillenaria della scrittura manuale, un testo sulla perizia (calli)grafica può apparire anacronistico. Tuttavia, finché la scrittura carta, penna e calamaio sopravvivrà, non mancheranno occasioni di ricorrere all’esperto per l’individuazione di una grafia. Il Manuale, nato nell’ambito dell’insegnamento delle Scuole universitarie di grafologia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dell’Università Lumsa di Roma, ma anche dall’esperienza professionale pluridecennale sul campo e dalla pubblicazione e dalla curatela di altri testi e articoli di argomento grafologico e peritale, è diretto in primo luogo agli operatori del settore, agli studiosi, agli studenti dei corsi di grafologia, ma anche a magistrati, avvocati e alle persone curiose di conoscere la strada che il perito grafologo percorre per ricondurre una scrittura a una determinata mano. Disponibile solo su Amazon
-
Autore: Silvia Giorgi Può oggi la scuola rispondere con efficacia alle urgenti richieste educative della società e recepire i bisogni profondi degli individui, delle famiglie, del mondo del lavoro? Solo il miglioramento dell’intelligenza emotiva e delle competenze personali, sociali e relazionali può creare le premesse per assicurare nell’ambito della comunità scolastica, luogo della formazione per eccellenza, il benessere e la fiducia necessari a far crescere negli alunni le life skills essenziali alla loro realizzazione personale e professionale.
-
Autore: Vincenzo Cozzolino È possibile ottenere la forma fisica che desiderate anche senza ricorrere a scorciatoie; certo, il percorso sarà più lento e insidioso, ma così facendo imparerete a dare il giusto valore al bodybuilding ricambiandolo con il sacrificio e la dedizione che merita.
-
EsauritoAutore: VIKTORIJA ČARKINA
Un excursus nel mondo di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano: Luca Alinari.
La molteplicità e varietà linguistico-formale della sua produzione evidenzia l’impossibilità di racchiudere il pittore all’interno di una corrente specifica. Essendo stata una persona introversa, le sue opere fungono da specchio, celando contenuti impliciti. La maturazione artistica va di pari passo con la crescita personale e viceversa, perciò l’analisi della vita del pittore è indispensabile per capire meglio la sua produzione artistica.
-
Autore: PACIFICO CRISTOFANELLI
Nell’anno crudele del Covid, l’Istituto Grafologico Moretti di Urbino, ricorda il cinquantesimo anniversario della sua fondazione con questo profilo del padre della grafologia italiana, di cui ha raccolto l’eredità e ha continuato l’attività grafologica in diverse direzioni: approfondimento del metodo, analisi grafologiche, perizie, pubblicazioni, riviste Scrittura e Scienze Umane & Grafologia, scuola universitaria di Urbino, congressi, convegni, formazione. Personaggio originale e indubbiamente geniale, Girolamo Moretti esce da queste pagine nella sua umanità, nella sua storia, nelle sue scoperte.
-
Aldo Moro crocifisso valeva più voti per la Democrazia Cristiana rispetto a un Aldo Moro vivo. Le Brigate Rosse gli spararono 11 colpi, poi lo avvolsero in un telo in vinile color arancione.
Pietro Di Donato è un autore italoamericano nato nel 1911 a West Hoboken (New Jersey) da genitori originari di Vasto (Chieti). È conosciuto dai lettori e dalla critica di tutto il mondo come l’autore di Cristo tra i muratori (Christ in concrete), pubblicato nel 1939. Questo reportage sul Caso Moro, che si era tragicamente concluso da alcuni mesi, venne pubblicato nel dicembre del 1978 dalla rivista «Penthouse» e si rifà esplicitamente – a partire dal titolo – al suo illustre precedente. Per l’occasione, Di Donato si comportò come un vero e proprio giornalista vecchio stampo, girando l’Italia, svolgendo un’approfondita inchiesta e intervistando tutti i protagonisti del Caso Moro disponibili a parlare con lui. Molti dei particolari che Di Donato espose nella sua ricostruzione non erano mai apparsi in nessun resoconto sulla vicenda Moro, e apparivano come una novità assoluta.
-
IL FRUTTO INTERO – Appunti per insegnanti su comunicazione e relazione educativa Autore: MICHELE PALAZZETTI
Costruire una comunicazione efficace richiede di osservare il modo in cui comunichiamo e di riconoscere se questo rispecchi tutte le parti di noi, per evitare che trappole inconsapevoli ci facciano sperimentare frustrazione e per soddisfare il bisogno fondamentale di sentirsi riconosciuti e accolti. È la strada per costruire il nostro benessere ed è importante che sia l’orientamento degli insegnanti, perché è al benessere che devono guidare i nostri figli, aiutandoli a scoprire e a realizzare quello che sono.
-
CORO TELEMATICO E VIRTUALE Autore: CLAUDIO BELLUMORE
È davvero possibile parlare di didattica corale a distanza? La recente crisi pandemica ha spinto i musicisti a cercare nuovi modi di fare musica insieme senza trovarsi fisicamente insieme. La tecnologia ha fornito una risposta a questa esigenza paradossale, ricreando, seppur parzialmente, quel senso di vicinanza e di comunità tipico di un coro.
Come ci dimostra Claudio Bellumore in questo agevole scritto, si possono comodamente portare avanti le prove con l’ausilio di strumenti informatici e accessori che sono già parte della nostra quotidianità.
Ecco, dunque, la prima guida per strutturare una prova online: a partire dalla disamina dei più comuni problemi informatici e delle piattaforme, fino a suggerire esercizi adatti e repertori congeniali a ogni tipo di coro in remoto. Culmine del lavoro di prova a distanza è certamente la creazione dei popolari virtual choir, le cui fasi di realizzazione vengono esaminate nel dettaglio per la prima volta in questo testo.
-
ANCHE LE SCIMMIE ASCOLTANO I BEATLES | Ovvero, un'ode al caso Autore: QUIRINO LAI Le nuvole possono decretare la distruzione di una città risparmiandone un’altra? L’eruzione di un vulcano può far vincere un esercito durante una battaglia, favorendo l’annientamento di quello avversario? Può una pietanza antichissima influenzare lo sviluppo di una lingua? O una canzone che risuona in una tenda da campo avere un ruolo in una scienza sofisticata come la paleoantropologia?