-
A cura di Donatella Ferretti Un uomo, due vite: Guglielmo Divini da Lisciano e Frate Pacifico. Il primo brillante e acclamato poeta presso la corte più splendida e dotta del tempo, la corte Sveva di Palermo agli inizi del Duecento. Il secondo, umile frate, compagno tra i prediletti di san Francesco, scalzo e poveramente vestito, splendente solo della luce della sua fede. Due storie straordinarie racchiuse in una unica esistenza, quella di un giovane rimatore che dalle pendici del Colle San Marco, presso Ascoli Piceno, giunge ai vertici della gloria letteraria grazie al suo talento, che possiamo senz’altro collocare agli esordi della lingua italiana. Poi l’incontro che cambia tutto con il poverello di Assisi, la conversione del cuore, l’abbandono della vecchia vita e della precedente identità per assumere quella di Fra’ Pacifico e abbracciare gli ideali francescani della povertà, dell’umiltà, della fede autenticamente vissuta. Non più rime e versi, non più balli e banchetti, non più fama e onori, ma preghiera e nascondimento, accanto agli ultimi, ai sofferenti, a coloro che vivono ai margini della società. Infine, il più alto privilegio e la più straordinaria delle esperienze: essere accanto a san Francesco nella fase della malattia che lo avrebbe portato ad abbracciare Sorella Morte. In quei mesi del 1225, il santo compone quell’opera sublime per la forma letteraria e per l’altissimo valore spirituale che è il Cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature, avendo accanto colui che in passato era stato il “re dei versi”. Non è improbabile, e questa è l’ipotesi che consegniamo ai nostri lettori, che nella stesura e nella messa in versi di quel Cantico, Guglielmo/Pacifico abbia avuto un ruolo.
-
Autore: Francesco Ruiz Le relazioni sono un universo di fili invisibili, un intreccio sottile che tiene insieme mente, cuore e anima. Sono il respiro della vita, il ritmo che scandisce chi siamo. Questo libro è un viaggio, un invito a esplorare la bellezza e la complessità di ciò che ci lega agli altri, in un’epoca in cui il legame è al contempo rifugio e sfida. Attraverso descrizioni fluide e ricche di riflessioni, Tra te e me svela le anatomie nascoste delle relazioni umane. Partiamo dalla mente, dove la coscienza prende forma e si nutre di pensieri che intrecciano storie, desideri e fragilità. Scopriamo come il corpo racconta quello che le parole non dicono, e come, tra me e gli altri, si disegna un dialogo senza fine. Poi scendiamo nel cuore, perché ogni relazione è, prima di tutto, un atto di coraggio. È lì che si impara a regolare le emozioni, a entrare in intimità con l’altro, a trovare il ritmo della reciprocità. Perché stare nella relazione non è mai scontato: è un’arte da coltivare, un continuo tornare a sé per aprirsi al mondo. Infine, lasciamo che il flusso della gentilezza ci avvolga. In queste pagine si esplora il potere trasformativo della compassione, la luce che nasce quando siamo gentili verso noi stessi e verso gli altri. Scopriremo che respirare di più e pensare di meno è un atto rivoluzionario, che tolleranza e perdono sono ponti, e che persino le ferite della separazione possono essere guarite dall’intimità ritrovata. Questo libro non offre soluzioni preconfezionate, ma talismani interiori per affrontare la complessità delle relazioni umane. È un invito a ritrovare la bellezza del contatto, il coraggio del dialogo, la forza della gentilezza. Perché, in fondo, ogni relazione è un luogo in cui possiamo imparare ad essere liberi: liberi di amare, di sbagliare, di ricominciare. Tra te e me non è solo un libro, ma una bussola per navigare il mare infinito delle relazioni umane. Che sia la mente, il cuore o il flusso gentile delle emozioni, ogni pagina invita a un gesto: vivere le relazioni, amarle e, soprattutto, non temerle. Perché è solo nel legame che si nasconde la vera libertà.
-
DI PROSSIMA USCITA DISPONIBILE PER IL PRE-ORDER Autrice: Sonia Del Savio
“Accogliere l’altro. La relazione come luogo di cura” non vuole raccontare solo la storia del Centro Esserci; sarebbe bello, ma riduttivo. Esso vuole essere un contributo frutto di dieci anni di esperienza per chi sceglie di occuparsi di famiglie e ragazzi con problemi legati all’apprendimento e non solo.
Il volume, in uno scritto divulgativo fruibile a un pubblico di adulti e giovani, raccoglie i risultati, l’impatto a livello locale e una retrospettiva dei risultati ottenuti sul territorio dal Centro EsserCi, che compie quest’anno i dieci anni di attività.
Il volume riporta con metodo e chiarezza quelle che sono le dinamiche di accoglienza e la visione pratica del Centro EsserCi su come affrontare difficoltà legate al disturbo specifico dell’apprendimento e disturbo da deficit di attenzione e iperattività.
-
Autore: Valter Laudadio «Questo lavoro fa parte di una iniziativa editoriale che prevede l’uscita di due volumi: questo, che accoglie i regesti dei documenti e l’analisi di alcuni temi storiografici; un secondo, destinato alla edizione dei documenti. La ricerca non è nata con la finalità di comporre una storia di San Benedetto; ha altri scopi. Anzitutto rendere pubblico, mettendolo così a disposizione di studiosi e lettori, il patrimonio documentario scritto di San Benedetto in Albula, rimasto sostanzialmente ai margini degli interessi sia di quasi tutti i cultori locali di memorie patrie, sia degli storici di professione. Inoltre, identificare e avviare un percorso storiografico su alcuni dei temi che hanno accompagnato la formazione e gli sviluppi di questa comunità e del territorio in cui essa è cresciuta. Infine, contribuire ad evitare vari pericoli: l’autoreferenzialità tipica di molta produzione locale; la costruzione di storie immaginarie; la falsificazione dei fatti e del contenuto originale delle fonti (talvolta si è arrivati anche ad inventare le fonti); la negazione della realtà di determinati fatti ed episodi, quando invece se ne è accertata l’esistenza sulla base di documenti, esame critico delle fonti, testimonianze verificate e incrociate».
-
Autore: Gianluca Vischi La ricerca di felicità e benessere può essere un percorso a ostacoli, se non addirittura un autentico incubo. E quando pure li abbiamo raggiunti, ci appaiono labili e sfuggenti come lucciole in un prato. Mentre invece il dolore, piccolo o grande che sia, è una presenza stabile, costante, invasiva. Ma è davvero questa la nostra sorte? Inseguire a tentoni un lumino in una notte perenne che non dà punti di riferimento? Questo libro è una guida e una torcia; affronta tematiche sensibili e universali con l’obiettivo di metterci tra le mani gli strumenti indispensabili per trovare dentro di noi quell’equilibrio che è la via più breve per la serenità.
Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima
Negli angoli della mente -
Autrice: Giorgia Pacione Di Bello I millennial sono una generazione unica nel loro genere, figlia di due mondi, quello analogico e quello digitale. Sono perfetti per traghettare il Paese verso il futuro, se non fosse che sono stati completamente dimenticati dalla politica, riservandogli un futuro fatto di incertezze e di sguardi di superiorità perché prima definiti troppo “choosy”, e adesso è il momento di buttargli addosso anche la croce del “in Italia si fanno pochi figli”. Una generazione su cui nel corso degli anni se ne sono dette di ogni, visto che hanno avuto la presunzione di voler ridisegnare le modalità di lavoro. Lo smart working e la settimana corta sono due simboli di questa generazione ma a differenza di altri paesi non vengono percepiti come un’opportunità. E se la flessibilità non fosse altro che un banco di prova per testare quali aziende sono veramente pronte al futuro? È innegabile che stiamo vivendo un importante cambiamento tecnologico. Come è anche innegabile che già oggi molte aziende fanno fatica a trovare personale qualificato, tipicamente Stem. La risposta potrebbe arrivare dalle nuove generazioni, vero? Si potrebbe dunque pensare che il problema millennial con tutte le relative chiacchiere sullo smart working, sia superato. E allora chiedete a un ventenne se vorrebbe lavorare in un’azienda che non concepisce la flessibilità come un valore.
Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima...
Millennial – La generazione dimenticata -
Autore: Massimiliano Poltroni Nelle antiche strade di Atene, Socrate proclamava con umiltà: «So di non sapere». Grazie alla maieutica, al dubbio e all’ironia, sfidava e stimolava gli spiriti degli ateniesi. Oggi, riapparso dopo ventiquattro secoli, “Il Maestro del Dialogo” abita a Covent Garden ed è un cittadino londinese alla ricerca di una formula senza tempo per i leader di oggi e di domani. Cammina riflessivo lungo il Tamigi e tra le strade del Bankside, Tower Hamlets, Camden, Kensington… Nel suo viaggio, di fantasia ma intriso di verità, incontra leader che hanno creato imprese storiche nel mondo dell’innovazione imprenditoriale: Coco Chanel, Elon Musk, Jeff Bezos, sono solo alcuni dei protagonisti con cui interagisce insieme al suo gruppo di ricerca. A bordo di aerei NetJets, in treno o per le strade di Kensington, con gli psicologi della Personalità, della Motivazione, della Comunicazione e dell’Intelligenza Emotiva, corre una maratona della conoscenza, fatta di scoperta e allegoria, sottolineando l’importanza dell’apprendimento continuo come strumento evolutivo contemporaneo. Timeless Leader è un’opera che affronta il tema della leadership evoluta, interdipendente, sensibile. Uno strumento essenziale per chiunque voglia elevarsi oltre le convenzioni, sviluppando la propria intelligenza cognitiva, emotiva e spirituale; per chiunque voglia imparare a comunicare meglio, coinvolgere gli altri e dare un contributo di valore, nel business e nella vita.
Disponibile in tutte le librerie fisiche e online -
Autrice: Maria Grazia Schembri Cosa accade quando il dolore di una separazione, di un divorzio, di un tradimento o semplicemente di una storia finita male ci spingono a rinunciare definitivamente all’amore? Come si sta, poi, veramente, in quella zona grigia dove tutto è sotto controllo, dove nulla accade, in cui ci sentiamo protette dalla sofferenza ma comunque non siamo nella felicità? È davvero equilibrio quello che deve tener fuori l’amore (e dunque la vita) per paura che esso scompigli le carte? Questo libro è un appello accorato. Ci implora di non rinunciare a tutto quello per cui vale la pena vivere, ci chiede di tornare a credere nell’amore, di tornare ad aprirci all’amore, ci dimostra come questo sia possibile anche dopo anni di chiusura e solitudine e infine ci mostra la strada per farlo. Perché trovare un nuovo partner dopo i 45 non è indispensabile, ma di certo è una delle esperienze più entusiasmanti che si possano vivere.
-
Autrice: Flavia Guerrieri Cosa ne è stato del libro nella pittura fiamminga di Memling? Perché nelle Vanitas compaiono volumi accanto a teschi e fiori appassiti? La lettura nell’Ottocento era solo puro intrattenimento o massima espressione creativa? Questo testo tenta di rispondere a molteplici quesiti per riportare il lettore verso un mondo, quello delle immagini che raccontano, ma soprattutto verso il libro. Tale saggio ripercorre attraverso uno sguardo semiotico le principali rappresentazioni del libro nell’età moderna, che testimoniano l’evoluzione dell’arte della lettura. Da simulacri di verità, a mezzi di autoriflessione o strumenti di indagine creativa e anarchica, i libri ci propongono da sempre molteplici visioni. Accade quindi che in una pagina svelata, traccia del passaggio di molti, si nasconda una libertà di creare, una capacità di sentire, o una visione del mondo. Altre volte, troviamo semplicemente noi stessi.
-
Autrice: Laura Balestra Perché scrivere una nuova opera sulla politica? Per restituirla alla radice che le fu madre, riscoprendo quanto dobbiamo alla Grecia classica e alla sua forma mentis antica-moderna. La Politica è invenzione greca, i Greci la chiamavano politike techne. Techne vuol dire Arte. La politica è un’arte, l’arte del buon governo della polis e il politico è l’artista per eccellenza, l’artefice, nelle speranze del popolo, d’un governo saggio, che amministri con giustizia per il bene comune. Esiste una forza propulsiva e dinamica, connaturata alla dynamis stessa della societas humana, che sospinge gli uomini a vivere politicamente, in ogni tempo e in ogni luogo, per natura ed essenza. E questo breve saggio, distante da ogni demagogia, rinfocola una scintilla di nova humanitas, che mira la politica nella sua veste più candida, quella della sua nascita greca come arte pura dell’armonia tra gli uomini, nello specchio del tempo d’una dialettica atavica tra intellettuali e potere, theoria e praxis nel telos ultimo della anelata felicità umana, realizzabile e perfettibile in una lungimirante visione politica.
-
EsauritoAutore: Luciano Verzola Questo primo libro rivolge la sua attenzione ai “popoli del Nord” in un’area della Terra di Mezzo che abbraccia il Rhovanion, l’Enedwaith e l’Eriador. Gli eserciti su cui focalizzeremo il nostro interesse saranno quelli che presero parte alla Guerra dell’Anello, affrontandosi in quegli scontri legati all’Anello del Potere forgiato da Sauron. Quelli di cui parleremo sono quindi gli uomini di Dale (e di Esgaroth) che combatterono contro gli orchi e contro gli Easterling; gli Hillmen del Dunland corrotti da Saruman e gli Hobbit della Contea, che pur non avendo un vero e proprio esercito, furono costretti a ribellarsi e a impugnare le armi per cacciare i Ruffiani di Saruman dai quattro decumani.
-
Autore: Nicola Iuppariello A seguito della realizzazione del docufilm Vinilici. Perché il vinile ama la musica e a oltre dieci anni dalla pubblicazione del saggio Il vinile al tempo dell’iPod, Iuppariello torna ad affrontare l’argomento vinile, contestualizzandolo al mercato e alla società odierna. Diversi sono i temi affrontati: dal dubbio del possesso alle modalità di ascolto, al peso del vinile nel settore, ma anche il suo ruolo e quello della musica nella società contemporanea e nell’epoca dei social network. Gli argomenti sono affrontati con uno sguardo esteso anche attraverso le numerose interviste realizzate. Un saggio scritto come un diario, considerazioni su di un mondo che approfondisce da sempre per mera passione. Un testo che esprime un’ampia visione, spesso critica, che si rivolge non solo agli appassionati ma anche e soprattutto ai neofiti e ai curiosi che si approcciano a un contesto in continua e rapida evoluzione.
-
Autore: Andrea Cavalera Secondo il report annuale del Viminale, da agosto 2021 a luglio 2022 sono state uccise 125 donne (in aumento rispetto ai dodici mesi precedenti): 108 di questi omicidi si sono consumati in ambito familiare o affettivo e, in particolare, 68 da un partner o ex. A diminuire sono state invece le denunce per stalking: 15.817 a fronte delle 18.653 del periodo precedente. Ma che cos’è lo stalking? Chi è lo stalker? Cosa vuole ottenere dalla sua vittima? Lo stalking può essere l’anticamera di altre e più irreparabili violenze? Come ci si può difendere? Il libro racconta questo fenomeno socio-criminologico dalle sue origini all’introduzione nel nostro Codice Penale, passando anche attraverso alcuni degli esempi cinematografici più rappresentativi.
-
Autore: Domenico Cornacchione Sono uscito vittorioso da una battaglia durata trent’anni: ho liberato l’umanità dall’ornamento superfluo. “Ornamento” era un tempo sinonimo di 'bello'. Oggi, grazie all’impegno di tutta la mia vita, è sinonimo di “scadente” (Adolf Loos) Forse per capire Adolf Loos potrebbe essere utile partire da Giorgio de Chirico. Il padre della Metafisica, esattamente come Loos, e all’incirca negli stessi anni, si è trovato stretto tra il mondo delle avanguardie, di cui in una certa misura faceva parte, e il classicismo, da cui voleva far discendere la sua figura, ed esattamente come Loos non scelse né l’una né l’altra strada, ma ne tracciò una nuova che non era né classica né moderna, ma entrambe le cose allo stesso tempo. De Chirico segnò una strada fatta di invenzioni nuove ma anche di secolari tradizioni, e lo stesso fece Loos. Insieme inaugurarono, senza mai incontrarsi, e in maniera del tutto indipendente l’uno dall’altro, un approccio originale e inedito al mondo moderno che si era ormai mostrato prima con le vitalistiche e stilizzanti innovazioni estetiche della fase Art Nouveau/simbolista, poi con la forza distruttrice, riduttiva e artificializzante delle avanguardie, anzitutto del cubismo. Una terza via, quindi, un nuovo modo di intendere il tempo moderno; ma da cosa trae origine questa visione del mondo? Che cosa ha spinto il pittore e l’architetto a orientarsi nella medesima direzione?» Il presente volume cerca di rispondere a queste domande e identifica nella filosofia di Friedrich Nietzsche una probabile risposta.
-
Autore: Michael Palma Saggistica letteraria. Critica letteraria. Traduzione. Michael Palma, uno dei più rilevanti traduttori contemporanei di Dante, discute l’arte della traduzione e l’amicizia letteraria in undici saggi geniali e arguti, e in un’intervista. Nella prima sezione, Palma parla del proprio retaggio italiano e dell’influsso dello stesso nella sua scelta di diventare traduttore, parla dei pregi comparativi di diversi stili di traduzione e dei propri metodi nel tradurre la poesia da una lingua all’altra. La seconda sezione consta di omaggi a quattro amici e mentori, tra cui gli illustri poeti-traduttori John Frederick Nims e Daniel Hoffman. La terza sezione è un’intervista all’autore di Marc Alan Di Martino. Traduzione di Angela D'Ambra
-
Autore: Mauro Luciani Il talento non ha alcuna unità di misura: è personale, unico, irripetibile. È fatto di confronto con se stessi, risonanza, passione, restituzione e dell’intima convinzione che quella cosa, in quella specifica circostanza, “posso farla solo io: tocca a me e nessuno potrà farla al posto mio”.
-
Autore: Massimo Ravasi «Le storie degli altri possono illuminare, allarmare, ferire e mettere a nudo. Servono.» Così inizia il racconto di Marco, un ragazzo come tanti altri, alla ricerca della sua strada e con la fissa di riuscire a capire chi è. La sua storia vuole stimolare i lettori più giovani a guardare il mondo come “responsabilità individuale e sociale”, definendo il ruolo che decideranno di avere, per raggiungere gli obiettivi con spirito critico e consapevolezza di sé.