-
Autore: Giacomo Scortichini Quando il domani si palesa solo attraverso la precarietà, la perdita di progettualità, il venir meno della speranza, ciò che resta è solamente il “qui” e “adesso”; dove l’esistenza perde di senso prospettico il percorso di crescita si cristallizza in un eterno presente.
-
Autore: Annachiara e Pacifico Cristofanelli Se si considera la rapida rivoluzione tecnologica nel campo della comunicazione degli ultimi decenni e il conseguente sempre più notevole decremento dell’uso della tecnica plurimillenaria della scrittura manuale, un testo sulla perizia (calli)grafica può apparire anacronistico. Tuttavia, finché la scrittura carta, penna e calamaio sopravvivrà, non mancheranno occasioni di ricorrere all’esperto per l’individuazione di una grafia. Il Manuale, nato nell’ambito dell’insegnamento delle Scuole universitarie di grafologia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dell’Università Lumsa di Roma, ma anche dall’esperienza professionale pluridecennale sul campo e dalla pubblicazione e dalla curatela di altri testi e articoli di argomento grafologico e peritale, è diretto in primo luogo agli operatori del settore, agli studiosi, agli studenti dei corsi di grafologia, ma anche a magistrati, avvocati e alle persone curiose di conoscere la strada che il perito grafologo percorre per ricondurre una scrittura a una determinata mano. Disponibile solo su Amazon
-
Autore: Silvia Giorgi Può oggi la scuola rispondere con efficacia alle urgenti richieste educative della società e recepire i bisogni profondi degli individui, delle famiglie, del mondo del lavoro? Solo il miglioramento dell’intelligenza emotiva e delle competenze personali, sociali e relazionali può creare le premesse per assicurare nell’ambito della comunità scolastica, luogo della formazione per eccellenza, il benessere e la fiducia necessari a far crescere negli alunni le life skills essenziali alla loro realizzazione personale e professionale.
-
Autore: Vincenzo Cozzolino È possibile ottenere la forma fisica che desiderate anche senza ricorrere a scorciatoie; certo, il percorso sarà più lento e insidioso, ma così facendo imparerete a dare il giusto valore al bodybuilding ricambiandolo con il sacrificio e la dedizione che merita.
-
EsauritoAutore: VIKTORIJA ČARKINA
Un excursus nel mondo di uno dei più grandi artisti del Novecento italiano: Luca Alinari.
La molteplicità e varietà linguistico-formale della sua produzione evidenzia l’impossibilità di racchiudere il pittore all’interno di una corrente specifica. Essendo stata una persona introversa, le sue opere fungono da specchio, celando contenuti impliciti. La maturazione artistica va di pari passo con la crescita personale e viceversa, perciò l’analisi della vita del pittore è indispensabile per capire meglio la sua produzione artistica.
-
Autore: PACIFICO CRISTOFANELLI
Nell’anno crudele del Covid, l’Istituto Grafologico Moretti di Urbino, ricorda il cinquantesimo anniversario della sua fondazione con questo profilo del padre della grafologia italiana, di cui ha raccolto l’eredità e ha continuato l’attività grafologica in diverse direzioni: approfondimento del metodo, analisi grafologiche, perizie, pubblicazioni, riviste Scrittura e Scienze Umane & Grafologia, scuola universitaria di Urbino, congressi, convegni, formazione. Personaggio originale e indubbiamente geniale, Girolamo Moretti esce da queste pagine nella sua umanità, nella sua storia, nelle sue scoperte.
-
Aldo Moro crocifisso valeva più voti per la Democrazia Cristiana rispetto a un Aldo Moro vivo. Le Brigate Rosse gli spararono 11 colpi, poi lo avvolsero in un telo in vinile color arancione.
Pietro Di Donato è un autore italoamericano nato nel 1911 a West Hoboken (New Jersey) da genitori originari di Vasto (Chieti). È conosciuto dai lettori e dalla critica di tutto il mondo come l’autore di Cristo tra i muratori (Christ in concrete), pubblicato nel 1939. Questo reportage sul Caso Moro, che si era tragicamente concluso da alcuni mesi, venne pubblicato nel dicembre del 1978 dalla rivista «Penthouse» e si rifà esplicitamente – a partire dal titolo – al suo illustre precedente. Per l’occasione, Di Donato si comportò come un vero e proprio giornalista vecchio stampo, girando l’Italia, svolgendo un’approfondita inchiesta e intervistando tutti i protagonisti del Caso Moro disponibili a parlare con lui. Molti dei particolari che Di Donato espose nella sua ricostruzione non erano mai apparsi in nessun resoconto sulla vicenda Moro, e apparivano come una novità assoluta.
-
IL FRUTTO INTERO – Appunti per insegnanti su comunicazione e relazione educativa Autore: MICHELE PALAZZETTI
Costruire una comunicazione efficace richiede di osservare il modo in cui comunichiamo e di riconoscere se questo rispecchi tutte le parti di noi, per evitare che trappole inconsapevoli ci facciano sperimentare frustrazione e per soddisfare il bisogno fondamentale di sentirsi riconosciuti e accolti. È la strada per costruire il nostro benessere ed è importante che sia l’orientamento degli insegnanti, perché è al benessere che devono guidare i nostri figli, aiutandoli a scoprire e a realizzare quello che sono.
-
CORO TELEMATICO E VIRTUALE Autore: CLAUDIO BELLUMORE
È davvero possibile parlare di didattica corale a distanza? La recente crisi pandemica ha spinto i musicisti a cercare nuovi modi di fare musica insieme senza trovarsi fisicamente insieme. La tecnologia ha fornito una risposta a questa esigenza paradossale, ricreando, seppur parzialmente, quel senso di vicinanza e di comunità tipico di un coro.
Come ci dimostra Claudio Bellumore in questo agevole scritto, si possono comodamente portare avanti le prove con l’ausilio di strumenti informatici e accessori che sono già parte della nostra quotidianità.
Ecco, dunque, la prima guida per strutturare una prova online: a partire dalla disamina dei più comuni problemi informatici e delle piattaforme, fino a suggerire esercizi adatti e repertori congeniali a ogni tipo di coro in remoto. Culmine del lavoro di prova a distanza è certamente la creazione dei popolari virtual choir, le cui fasi di realizzazione vengono esaminate nel dettaglio per la prima volta in questo testo.
-
ANCHE LE SCIMMIE ASCOLTANO I BEATLES | Ovvero, un'ode al caso Autore: QUIRINO LAI Le nuvole possono decretare la distruzione di una città risparmiandone un’altra? L’eruzione di un vulcano può far vincere un esercito durante una battaglia, favorendo l’annientamento di quello avversario? Può una pietanza antichissima influenzare lo sviluppo di una lingua? O una canzone che risuona in una tenda da campo avere un ruolo in una scienza sofisticata come la paleoantropologia?
-
GLI ULTIMI DIECI GIORNI DI HITLER | Quando la maschera abbandonò il volto Autore: GIORGIO BERTOLIZIO
Oggettivamente, Hitler rimase sempre uno sconosciuto anche per coloro che gli furono molto vicini, spesso stupefatti dalle sue decisioni improvvise, impreviste e imprevedibili. Sicché, di Hitler è rimasta soltanto una maschera impenetrabile dopo tre quarti di secolo dalla sua morte. Le maschere, però, ricoprono sempre un volto.
-
Autore: Fabrizio Iacovone
IL METODO VINCE L'EMOTIVITÀ, SEMPRE | FABRIZIO IACOVONE
Il metodo vince l’emotività, sempre è un manuale in cui sono raccolti consigli e suggerimenti utili per elaborare un’attività di programmazione, con specifico riferimento alla pianificazione e all’educazione finanziaria. -
Autore: Giacomo Scortichini Parlo di noi, “i senza nulla a pretendere”, quelli che arrossiscono per una carezza, quelli che un bacio fa battere il cuore; le nostre esistenze oneste ed operose ci attendono, perché nulla di più degno di ciò ci spetta. Parlo anche di voi, pochi e opulenti padroni del mondo, io mi auguro che la pietà, l'umanità, la solidarietà non vi rimangano in tasca, perché se così fosse le vostre esistenze, solo le vostre, sarebbero veramente miserabili, perché a noi resterebbe comunque l'amore.
-
Autore: Ottavio Ziino In Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale - Asimmetrie e spossessamento nella Rete sono esposti, in maniera volutamente provocatoria, aspetti dell’attuale rivoluzione digitale che ha modificato paradigmi culturali, sociali, economici, lavorativi, etc. Per questo fine è utilizzata la strumentazione interpretativa offerta dalla ragioneria, per cercare di rilevare, con un approccio sperimentale ed euristico, le modalità con cui avvengono le transazioni sulla rete, ossia mediante la cessione di dati personali dagli utenti di internet alle piattaforme, a fronte dell’ottenimento di servizi informativi in parte stabiliti dalle stesse piattaforme. Infine, sono prefigurate ipotesi di interventi mitigatori di forme nuove di disuguaglianze e delle asimmetrie informative ed economiche tra gli utenti della rete e le piattaforme che operano su internet.
-
Autore: Patrizia Grandi Sorelle delle stelle vuole essere una guida filosofico-spirituale all’Astrologia, per comprendere il legame profondo che esiste tra l'essere umano e il Cosmo. Ad ognuno l'esclusiva sacra missione data al momento della nascita grazie all'appartenente archetipo solare, a chiunque la scelta di renderla evidente e di trasformarla in una inevitabile crescita interiore. A tutti noi il meraviglioso incarico di scoprire la vera essenza spirituale di chi siamo e delle persone a cui vogliamo bene. Proprio come delle splendenti e soprattutto consapevoli... Sorelle delle Stelle!
-
Autore: Giorgio Bertolizio Maria Hardouin, moglie di Gabriele d’Annunzio, è un personaggio abbastanza sconosciuto. Perciò, sembra smentire l’idea che dietro ogni grande uomo ci sia sempre una grande donna, contraddicendo Virginia Woolf. Il libro racconta la vicenda del loro matrimonio durato qualche anno sul versante carnale e un'intera vita non soltanto sul piano legale, ma anche, e soprattutto, su quello affettivo. Mentre Maria Hardouin rimane un personaggio enigmatico, quasi algido, apparentemente indifeso e poco conosciuto, di Gabriele d'Annunzio si conoscono le celebrate imprese letterarie e belliche, oltre alla pressoché inesauribile carica erotica. Eppure, intimamente, forse non furono quello che sono sembrati. Maria, a ben vedere, ebbe un carattere d'acciaio. D’Annunzio, invece, volle mascherare, con una vita sfrenata, la comune debolezza umana di fronte all'enigma della morte.
-
Autore: Vittorio Moledda "Vittorio Moledda ha vissuto dapprima nel “Mondo di Mezzo” della Mala romana, poi nell’inferno del carcere. È stato nel “ventre della bestia” e ne è uscito vivo, vivo e consapevole che la scrittura può riscattarci da un destino già segnato." Paolo Prezzavento