-
ANCHE LE SCIMMIE ASCOLTANO I BEATLES | Ovvero, un'ode al caso Autore: QUIRINO LAI Le nuvole possono decretare la distruzione di una città risparmiandone un’altra? L’eruzione di un vulcano può far vincere un esercito durante una battaglia, favorendo l’annientamento di quello avversario? Può una pietanza antichissima influenzare lo sviluppo di una lingua? O una canzone che risuona in una tenda da campo avere un ruolo in una scienza sofisticata come la paleoantropologia?
-
GLI ULTIMI DIECI GIORNI DI HITLER | Quando la maschera abbandonò il volto Autore: GIORGIO BERTOLIZIO
Oggettivamente, Hitler rimase sempre uno sconosciuto anche per coloro che gli furono molto vicini, spesso stupefatti dalle sue decisioni improvvise, impreviste e imprevedibili. Sicché, di Hitler è rimasta soltanto una maschera impenetrabile dopo tre quarti di secolo dalla sua morte. Le maschere, però, ricoprono sempre un volto.
-
Autore: Fabrizio Iacovone
IL METODO VINCE L'EMOTIVITÀ, SEMPRE | FABRIZIO IACOVONE
Il metodo vince l’emotività, sempre è un manuale in cui sono raccolti consigli e suggerimenti utili per elaborare un’attività di programmazione, con specifico riferimento alla pianificazione e all’educazione finanziaria. -
Autore: Giacomo Scortichini Parlo di noi, “i senza nulla a pretendere”, quelli che arrossiscono per una carezza, quelli che un bacio fa battere il cuore; le nostre esistenze oneste ed operose ci attendono, perché nulla di più degno di ciò ci spetta. Parlo anche di voi, pochi e opulenti padroni del mondo, io mi auguro che la pietà, l'umanità, la solidarietà non vi rimangano in tasca, perché se così fosse le vostre esistenze, solo le vostre, sarebbero veramente miserabili, perché a noi resterebbe comunque l'amore.
-
Autore: Ottavio Ziino In Ragione(ria) della quarta rivoluzione industriale - Asimmetrie e spossessamento nella Rete sono esposti, in maniera volutamente provocatoria, aspetti dell’attuale rivoluzione digitale che ha modificato paradigmi culturali, sociali, economici, lavorativi, etc. Per questo fine è utilizzata la strumentazione interpretativa offerta dalla ragioneria, per cercare di rilevare, con un approccio sperimentale ed euristico, le modalità con cui avvengono le transazioni sulla rete, ossia mediante la cessione di dati personali dagli utenti di internet alle piattaforme, a fronte dell’ottenimento di servizi informativi in parte stabiliti dalle stesse piattaforme. Infine, sono prefigurate ipotesi di interventi mitigatori di forme nuove di disuguaglianze e delle asimmetrie informative ed economiche tra gli utenti della rete e le piattaforme che operano su internet.
-
Autore: Patrizia Grandi Sorelle delle stelle vuole essere una guida filosofico-spirituale all’Astrologia, per comprendere il legame profondo che esiste tra l'essere umano e il Cosmo. Ad ognuno l'esclusiva sacra missione data al momento della nascita grazie all'appartenente archetipo solare, a chiunque la scelta di renderla evidente e di trasformarla in una inevitabile crescita interiore. A tutti noi il meraviglioso incarico di scoprire la vera essenza spirituale di chi siamo e delle persone a cui vogliamo bene. Proprio come delle splendenti e soprattutto consapevoli... Sorelle delle Stelle!
-
Autore: Giorgio Bertolizio Maria Hardouin, moglie di Gabriele d’Annunzio, è un personaggio abbastanza sconosciuto. Perciò, sembra smentire l’idea che dietro ogni grande uomo ci sia sempre una grande donna, contraddicendo Virginia Woolf. Il libro racconta la vicenda del loro matrimonio durato qualche anno sul versante carnale e un'intera vita non soltanto sul piano legale, ma anche, e soprattutto, su quello affettivo. Mentre Maria Hardouin rimane un personaggio enigmatico, quasi algido, apparentemente indifeso e poco conosciuto, di Gabriele d'Annunzio si conoscono le celebrate imprese letterarie e belliche, oltre alla pressoché inesauribile carica erotica. Eppure, intimamente, forse non furono quello che sono sembrati. Maria, a ben vedere, ebbe un carattere d'acciaio. D’Annunzio, invece, volle mascherare, con una vita sfrenata, la comune debolezza umana di fronte all'enigma della morte.
-
Autore: Vittorio Moledda "Vittorio Moledda ha vissuto dapprima nel “Mondo di Mezzo” della Mala romana, poi nell’inferno del carcere. È stato nel “ventre della bestia” e ne è uscito vivo, vivo e consapevole che la scrittura può riscattarci da un destino già segnato." Paolo Prezzavento
-
Autore: Giorgio Bisirri Quando si parla di gratitudine si pensa a qualcosa di impersonale, lontano, quasi una formalità dettata dalle buone maniere, dall’educazione e dalla gentilezza. Questo libro ci accompagna a guardare alla gratitudine con “occhi nuovi” che ci permettano di scorgere in questo sentimento di vera e profonda riconoscenza, le basi per raggiungere prosperità, completezza e realizzazione personale. La spiritualità non più solo raccontata, ma che cerca di diventare reale, concreta, incarnata, attraverso le esperienze di chi racconta come è riuscito a trasformare la propria vita semplicemente interiorizzando significati espliciti e nascosti di una delle parole più comuni del mondo: “grazie”. La gratitudine può sbloccare la pienezza della vita, dando un senso al nostro passato, portando pace all’oggi e chiarendo la visione del domani. La via della Gratitudine è una via pratica, esperienziale che non ha regole, ma richiede disciplina. Essere grati significa allo stesso tempo giocare con la nostra vita ma senza prenderci troppo sul serio; presuppone uno sguardo privo di giudizio, che possa dissolvere il velo delle nostre resistenze, restituendoci una visione limpida, in cui tutto è già perfetto così come è.
-
Autore: Maurizio Sorbo La sovrabbondanza di bellezze di cui è ricolmo l’universo è come la dimostrazione di potenza nella bellezza che un Dio innamorato rivolge all’uomo affinché questi, preso da ammirazione, possa ricambiare con un po’ di amore e gratitudine: la meraviglia del cosmo è Dio che si pavoneggia per sedurci… Nel sorriso, l’essere umano si manifesta nella sua giovialità e il sorriso ci rende carini, ci abbellisce. La madre, per attirare lo sguardo e per compiacere il neonato, gli sorride e in un certo senso si fa ancora più “bella”, più “amabile”. E poi il sorriso è la gratuità dello sguardo, è l’affermazione pura e semplice circa la bontà/bellezza dell’esserci del bambino. Quando la madre sorride al figlio, questi intuisce di essere da lei amato, accolto, benedetto; si sente dire «è bello che tu ci sia! La vita, la tua vita ha senso». Ecco, potremmo dire che la bellezza è un attestato gratuito della positività dell’essere. “Mamma, aprimi gli occhi affinché io possa guardarti riflessa nel tramonto dei miei sogni.”
-
Più di diecimila chilometri tra strade costiere e insulari. I porti, le spiagge, i paesaggi, le città di mare. Storie di pescatori e di sale, di naufragi e salvataggi, di fari e cantieri. Tra il settembre 2015 e l’aprile 2017 abbiamo esplorato l’Adriatico, su ambo i suoi lati, per capire l’essenza di questo specchio d’acqua particolare e asimmetrico, dove Mitteleuropa e Mediterraneo, ricchezza e povertà, lontananze e vicinanze, Occidente e Balcani si incrociano. Il nostro lavoro sta prendendo la forma di un libro, prodotto da Capponi Editore. Due modi di raccontare, quello di un giornalista e quello di un fotografo, si incontrano e completando, rafforzandosi a vicenda, per dar vita a un reportage vecchia maniera.
-
Autore: Elena Benigni Stare bene, in realtà, è estremamente semplice. Il nostro corpo è già colmo di quell'energia che mantiene in salute l'organismo e lo guarisce. È la stessa energia che governa, plasma e vive tutto l'Universo, dal più piccolo protone alle più grandi galassie. Per aiutare il corpo nel suo meraviglioso lavoro, basta prendersi la responsabilità del proprio stato e vivere l’esperienza della vita da protagonisti. Per cui siate liberi di stare bene!
-
In offerta!
Autore: Marco Fioravanti In Crea Credi Cambia l'autore, Marco Fioravanti, parla di sé e degli incontri avuti con esperienze e personalità straordinarie che in lui hanno lasciato un segno. Storie che meritavano di essere raccontate perché fonte di ispirazione e di valori che possono guidarci nel quotidiano sforzo di migliorare la nostra società.
-
Autore: Primo Balena Il libro è frutto di un intenso lavoro di ricerca che l’autore, Primo Balena, fervente appassionato di storia e archeologia, ha compiuto per molti anni. Grazie ad una lunga frequentazione dei testi antichi, di cui è un esperto conoscitore, Primo Balena ha saputo tracciare nel suo saggio il complesso rapporto che intercorse tra Roma e Ascoli, o meglio tra Roma e il Piceno.
-
"Il tao del sorriso" è il racconto di una storia personale e professionale che vede il Dottor Pische, medico e dentista, per primo vittima delle otturazioni in amalgama e della consequenziale intossicazione da mercurio.
-
In offerta!
Lo Giuro. Sulla Costituzione. Il primo libro di Michele Tripodi
Nella storia della Repubblica italiana è la terza volta che una legge di revisione della Costituzione viene sottoposta a referendum confermativo. A dieci anni di distanza, questo libro è un tentativo di smascherare le analogie, tante, e le differenze, poche, tra i progetti di riforma di due governi, Berlusconi prima, Renzi ora, solo in apparenza di segno diverso. Entrambi, indirizzati, verso un obiettivo comune: cambiare le regole democratiche per creare un’altra, nuova Costituzione. -
Da più parti si è affermato che non conosciamo ancora (e forse non conosceremo mai) la vera storia del nostro paese dal 1943 a pochi anni fa. Se da un lato, in un paese ossessionato da congiure, segreti, misteri di ogni genere, dal Caso Mattei alle stragi, dal terrorismo alle trame golpiste, riesce difficile non essere d'accordo con questa affermazione, dall'altro c'è da chiedersi se il complottismo, questa singolare forma di paranoia individuale e collettiva, sia un problema unicamente italiano; e se sia da considerare veramente un problema (da risolvere) o un punto di vista (da discutere). L'impressione che si ha infatti è che l'immaginario complottista sia un modo per rintracciare se non altro un chi, un come e un quando per macroeventi la cui grandezza di per sé incute paura. Nel momento in cui tutte le narrazioni "ufficiali" vengono messe più o meno sistematicamente in dubbio e l'ombra del complotto si allarga su tutto, dalla politica all'economia, dallo sport alla vita quotidiana, è forse giunto il momento di discuterne con vari studiosi provenienti da vari ambiti di ricerca, facendo convergere i punti di vista propri dei diversi ambiti in cui il pensiero complottista si è radicato negli ultimi anni (storia, politica, giornalismo, giustizia, letteratura, cinema, ecc.). Un tale confronto, per avere valore, dovrà essere il più ampio possibile e dovrà riguardare, per evitare il rischio della polemica strumentale, non solo il nostro ambito nazionale, ma cercare di vedere il problema del complotto in un quadro il più possibile mondiale. Si scoprirà così che un altro grande paese è malato della stessa malattia (se di malattia si tratta): gli Stati Uniti. Una nazione dove l'inquietudine del complotto, covata durante la guerra fredda ed esplosa con l'assassinio di Kennedy, giustamente definito “la Madre di tutti i Complotti”, ha portato nel cinema, nella televisione e in letteratura a una vera e propria poetica del complotto. Perché in effetti se si vuole il problema del complotto è un problema eminentemente narrativo: si tratta di denunciare la falsità della storia ufficiale e rintracciare altre storie che consentano di capire com'è veramente andata. Allora l'uomo del complotto (colui che vi prende attivamente parte) e il complottista (quello che cerca di smascherarlo) si trovano a competere sul terreno del racconto, il primo intento a costruire una falsa storia che nasconda i suoi misfatti, il secondo a ricostruire la vera storia che faccia giustizia della prima. Proprio per raccontare, tracciare e interrogare questa lotta a volte silenziosa e a volte fragorosa abbiamo deciso di proporre ai nostri lettori la Collana di cui questo Libro rappresenta il primo volume. Paolo Prezzavento