Autore: Gianfranco Iovino
Quella che state per leggere è la mia storia, quella di Andrea Stefani, un ragazzo di diciassette anni, studente, che vive sull’isola di Procida.
Ho due amiche del cuore con le quali condivido il mio tempo libero perché siamo così diversi da completarci alla perfezione, riuscendo ad alleggerirci a vicenda i pesi della nostra età, che porta con sé tante frustrazioni e disagi esistenziali.
Poi c’è lui, Antonio, il mio faro illuminante, sempre disposto ad ascoltarmi, incoraggiarmi e, se mi vede troppo triste e deluso, difendermi attraverso quello che resta il gesto più avvolgente e protettivo che conosca: l’abbraccio!
Non posso però, lasciarvi alla lettura senza prima prepararvi al Mocio, un mio coetaneo perfido e spregevole, che mi sta rendendo la vita un vero inferno dal quale non riesco a scappare e rischio di bruciarmi per sempre.
La mia storia è quella di tanti, troppi altri ragazzi come me, che vivono la propria esistenza a stretto contatto con il bullismo, che lascia segni dolorosi sul cuore e nell’anima… incancellabili a vita!
-
-
Autore: Guido Favia Un gruppo di ragazzi cresciuti in orfanotrofio lascia l’istituto e fonda una banda criminale che rapidamente comincia a imperversare nella città. Uno solo, Einstein, rimane in istituto nonostante sia cresciuto, tentando di affrancarsi dal suo passato attraverso lo studio e il lavoro, ma mantenendo comunque un solido rapporto di amicizia con tutti loro e soprattutto con Massimo, il capo della banda che si espande e rivaleggia con le altre realtà criminali cittadine. Poi Massimo viene ucciso ed Einstein ne accetta l’eredità, sconvolgendo la propria vita. Altro sconvolgimento sarà il rapporto con Paola: un rapporto ritrovato, sconosciuto e intensissimo che porta i due ad amarsi immersi in una realtà pericolosa e incerta.
-
Autore: Ettore Nardinocchi Nella vita di ognuno di noi avvengono degli incontri che ci cambiano per sempre. Jacopo, un ingegnere termotecnico appassionato di moto, un giorno accetta un incarico da un cliente molto particolare e difficile da gestire. Quell’incarico porterà con sé una serie di situazioni e di nuovi personaggi che stravolgeranno per sempre la sua vita. Sarà Carla, la moglie del cliente, a turbare Jacopo in un modo tanto viscerale e metafisico da farlo arrivare a mettere in discussione sé stesso e la sua percezione dei rapporti umani. Sentirà il bisogno di raccontare questi avvenimenti, di scrivere la sua storia dall’inizio, perché solo così sarà in grado di capire nel profondo tutto quello che gli è accaduto in modo tanto rapido da rimanerne frastornato. Scoprirà che esistono diverse forme di amore, alcune materiali e concrete, altre eteree e impalpabili. Scrivere la sua storia lo porterà a capire che la vita non è altro che un incontro di anime: in certi casi sarà un connubio deperibile e mortale, in altri sarà un’unione eterna che si rinnoverà all’infinito.
-
Autore: Nicola Iuppariello A seguito della realizzazione del docufilm Vinilici. Perché il vinile ama la musica e a oltre dieci anni dalla pubblicazione del saggio Il vinile al tempo dell’iPod, Iuppariello torna ad affrontare l’argomento vinile, contestualizzandolo al mercato e alla società odierna. Diversi sono i temi affrontati: dal dubbio del possesso alle modalità di ascolto, al peso del vinile nel settore, ma anche il suo ruolo e quello della musica nella società contemporanea e nell’epoca dei social network. Gli argomenti sono affrontati con uno sguardo esteso anche attraverso le numerose interviste realizzate. Un saggio scritto come un diario, considerazioni su di un mondo che approfondisce da sempre per mera passione. Un testo che esprime un’ampia visione, spesso critica, che si rivolge non solo agli appassionati ma anche e soprattutto ai neofiti e ai curiosi che si approcciano a un contesto in continua e rapida evoluzione.
-
Autrice: Isabella Venturi
Lugano, 14 ottobre 2014: Miriam, ormai ottantenne, compie due omicidi. Arrestata e internata per accertamenti in ospedale psichiatrico, la donna non rivela a medici e polizia i motivi dei delitti. Dopo mesi di silenzio lei stessa propone di raccontare la sua storia a una giornalista, Maria. Le due donne si frequenteranno da luglio 2015 a dicembre dello stesso anno. Maria verrà così a sapere che l’anziana signora per molti anni è stata contrabbandiera di valuta dall’Italia alla Svizzera, accantonando un considerevole patrimonio, che si rivelerà un fardello ingombrante nel futuro di entrambe. Una storia a due, un intreccio al femminile che disegna una relazione di confidenze e di complicità, tra crimini, contrabbando e confessioni. Fanno da sfondo fiduciarie, banche ed evasioni fiscali, in uno spaccato storico sulle esportazioni illegali di capitali tra i due Stati dagli anni ’60 ai giorni nostri. Articoli della stampa, premi, video interviste e commenti dei lettori: https://www.fortepianosinergie.eu/project/confine-di-stato-romanzo/ -
Autrice: Giorgia Belvisi Lisa, una giovane donna dallo sguardo già segnato dalla vita, e suo figlio Albert arrivano a Riverwood, un piccolo paese immerso tra le montagne, una mattina del 1978, portandosi dietro una piccola valigia e la voglia di dimenticare il passato. Un giorno di settembre, qualche anno dopo, Albert trova ai piedi di un albero un piccolo di ghiandaia caduto dal nido e crede che questo incontro fortuito lo porterà a conoscere il padre, figura misteriosa nella sua vita. Questo, però, solo a una condizione: l’uccellino non dovrà morire. Spinto dalla voglia di salvarlo, Albert scappa da casa per recarsi in città alla ricerca di un veterinario, trovando ospitalità presso la casa il cui indirizzo è riportato su una misteriosa busta gialla che lui e la madre ricevono ogni mese e che viene rispedita al mittente senza mai essere aperta. In città Albert si avvicinerà alla verità più di quello che crede e Lisa dovrà affrontare fantasmi del passato che credeva ormai dimenticati.
-
Autore: Massimiliano Ossini
PRENOTA ORA LA TUA COPIA Disponibile in tutte le librerie e online dal 13 giugno 2023 La storia che voglio raccontarvi con questo libro è una storia vera, intima, una storia che mi ha toccato nell’anima, un’esperienza che mi si è resa necessaria e che ora è il momento giusto di condividere. È una storia che nasce da una ferita, da una spaccatura della terra: il terremoto del 2016. Quella spaccatura cruenta e improvvisa, evento crudele per quanto naturale, ha inevitabilmente segnato un confine: quello che c’era prima delle 3.16 del 24 agosto del 2016 non ci sarebbe più stato. I luoghi, i paesi, le persone, le abitudini, gli sguardi, la vita, dopo quella prima scossa, non sarebbero più stati come prima. Questo libro non può e non vuole celebrare il prima, che rimarrà comunque sempre nei nostri cuori e nei nostri ricordi, ma vuole essere una cerniera e un ago, di cui il mio cammino sarà il filo. Solo così, unendoci e ritrovandoci dentro ciò che è immutabile potremo progettare il dopo, quello che necessariamente abbraccerà anche ciò che non c’è più. -
Autrice: Federica Simonetto Donne orfane di virgole nere è la terza silloge della poetessa Federica Simonetto. La raccolta abbraccia quasi dieci anni di scrittura sul tema della violenza alle donne, vista da tutte le sfaccettature: fisica, emotiva, sociale, psicologica, economica. In Italia ogni settantadue ore c’è una vittima di femminicidio e l’OMS ha definito la violenza contro le donne una “piaga mondiale”. L’obiettivo che si pone la poetessa è un percorso lento e meditato impiegato per riportare in luce storie e volti finiti nell’anonimo contenitore del “femminicidio”. Persone, donne venute a galla per fatti di cronaca e subito ammassate e dimenticate. Di storia in storia, da Yara Gambirasio a Gessica Notaro, da Sakineh a Pippa Bacca, da Neda a Behnaz, in punta di piedi, con compostezza di linguaggio, sdoganato ma non a briglie sciolte. Temi gravosi affrontati con una scrittura priva di smancerie, ermetica, graffiante ma tenuta pulita da qualsiasi idea di sfogo fine a sé stesso. Traspare la manifestazione che l’autrice ha della vita e del suo sentire artistico più ampio. La donna nella sua essenza, tra sacro e profano. La poetessa, con verso breve ed evocativo, descrivendo spesso immagini fisse nel tempo e nello spazio, inserisce anche la propria vicenda umana dove ritroviamo separazione, abbandono, solitudine, rivoluzione, speranza e riscatto.
-
Autore: Enrico Papalia Era un’altra vita è un «romanzo lirico» sul modello della Vita nova dantesca. Nel titolo è racchiusa l’essenza della raccolta: la poesia non segna l’inizio di una vita rinnovata, quanto il trauma di dover dire addio al passato nel passaggio dall’infanzia alla vita adulta. Un titolo che bene risponde allo sforzo del poeta di manifestare, sotto lo spirito guida di una tragica leggerezza, alcuni temi fondamentali: i primi amori, l’infanzia tradita, la famiglia, il contrasto tra paese e città, ma anche i primi fragili interrogativi sulla fede, l’idea che la gioia non si possa mai vivere nel presente, il sesso, il tradimento, la perdizione. Nella prima parte della raccolta il poeta si muove tra lo spazio intimo del paese natale, nei ricordi d’infanzia, e il primo amore, flebile come una lucciola nelle sere d’estate. L’incontro miracoloso con una nuova Beatrice è al centro della sezione delle Conversazioni, nella quale il poeta trasforma il topos stilnovista degli spiriti d’amore in uno strumento di comunicazione. Segue Atlantide, la parte più erotica dell’intera raccolta, in cui una nuova donna, Scilla, subentra con furore nelle stanze annegate del cuore del poeta. In questi versi costellati di eventi e personaggi, luoghi e relazioni, si muove fragile il poeta come un filatore che cerca di non smarrire quel prezioso groviglio che chiamiamo ricordo.
-
Autrice: Laura Calì Cosa accade quando una giovane donna incontra un narcisista? Perché decide di donargli il suo cuore? Quali sono le dinamiche che finiscono per intrappolarla senza che lei se ne renda conto? Di quali emozioni sono fatte le sbarre della sua prigione? Sunny (cane di razza) e Spritz (gatto europeo simil persiano) ci raccontano l’inferno di Laura, la loro mamma umana: il suo incontro con il narcimarcio, il buio che giorno dopo giorno ha avvolto la sua vita, la lotta disperata avvenuta nel suo cuore e infine la decisione di salvare sé stessa.
-
Autrice: Selene Minopoli Un filo invisibile unisce questi dieci racconti in cui i personaggi sembrano percepirsi come attori all’interno di una commedia chiamata “vita”. Alle prese col quotidiano e a volte con situazioni surreali, i protagonisti si interrogano sulle scelte passate, apparentemente responsabili del loro presente, e sulla propria identità in eterna mutazione. Come Isabelle, madre di un ragazzo adolescente e ribelle pronto ad addossarle ogni colpa per i suoi errori; oppure Margot, disposta a rinunciare a tutto per amore, fino ad annullarsi; o chi, pur di non sentirsi solo ed emarginato, rinuncia a essere sé stesso e alla vita, salvo poi essere ricondotto, in extremis, sulla giusta via, come se tutto fosse già scritto e prestabilito. Ecco che di volta in volta, assistiamo ai personaggi che, desiderosi di essere felici, tentano di ribellarsi a un destino infausto, accettano di recitare il ruolo di pedine nel grande scacchiere universale, o soccombono dolorosamente, per poi arrendersi all’idea di far parte di qualcosa di inesplicabile al di là di questa esistenza terrena.
-
Autrice: Brigida Sepe «Le vedo sempre in treno, mentre vado a lavoro. Si fanno belle per me e poi vengono a farmi visita, di mattina, per augurarmi buona giornata. Quando sono fortunato le incontro contemporaneamente anche se è un po’ scomodo e imbarazzante perché non so mai come comportarmi, ma loro hanno imparato a conoscermi e sanno che non vorrei mai ferirle. Fortunatamente salgono in diverse fermate dunque posso dedicarmi a ognuna senza che l’altra si dispiaccia. Sono bellissime, sono mie. Loro non sanno nemmeno che esisto probabilmente».
-
Autore: Mauro Valenti Aurora e Ferruccio sono due giovani del quartiere di San Lorenzo che cercano di salvare loro stessi e il loro amore a Roma nei tragici mesi tra il 1943 e il 1944 in cui la capitale è sotto il ferreo giogo dell’esercito tedesco e dei loro alleati repubblichini. «Poi concluse guardando dritto negli occhi il fratello: "Cerchiamo almeno di provare intanto a essere uomini"».
-
Autore: Lucio Tamburrini Nella vita non contano i passi che fai, ma le impronte che lasci La Seconda guerra mondiale è finita da poco. L’Italia sta risorgendo dalle sue ceneri ma ancora resistono mentalità e cultura di un passato remoto. Le vicende personali di rivalsa e di rivincita di Luca si incrociano con quelle di un’Italia in lenta evoluzione, creando un affresco insieme intimo e sociale di una crescita da guadagnare a fatica. Luca, nato povero e sfruttato, lotta da solo con tutte le sue forze per riscattarsi, per uscire dalla sua “casta” di povertà e raggiungere un livello culturale ed economico elevati. Dovrà lottare tra l’imposizione della vita di contadino e la voglia di studiare. Dovrà fare continue magie contro avversari troppo forti: il padre, il lavoro nei campi e la povertà. Riuscirà nel suo intento?
-
Autrici: Daniela Tiburzi, Teresa Natale, Marzia Ascani Daniela, Marzia e Teresa sono tre donne che, ciascuna nel proprio ambito lavorativo, da anni aiutano le persone a trovare il proprio equilibrio affettivo e lavorativo. Il famoso motto «est modus in rebus» di Orazio sembra oggi più che mai trovare compimento nella figura femminile. Quel confine oltre il quale non può sussistere il bene deve essere l’ago della bilancia in una società completamente sbilanciata. In questa nuova dimensione, la donna può e deve giocare un ruolo da protagonista, da parte attiva ma non per questo snaturante. Il volume, attraverso una narrazione scorrevole, affronta con un punto di vista tutto femminile problematiche legate alla coppia, alle relazioni, alla capacità di ripensarsi in famiglia come nel mondo del lavoro. La straordinarietà enunciata nel titolo la ritroviamo sia nelle autrici che, ognuna a suo modo, hanno saputo ripensarsi e ridisegnare il loro futuro, sia nelle storie di Albarosa, Arianna, Stefania e Maria, le quali, nonostante le avversità della vita, hanno scelto ogni giorno di fiorire e di essere d’esempio e d’aiuto per altre donne. Il volume è arricchito da un corredo di esercizi utili per mettere le lettrici davanti ai propri limiti e aiutarle a superarli.
-
Autore: Matteo Piermanni
Stai per entrare all’interno di una sfera, un portale per un mondo nascosto. Preparati a sognare e a volare via dalla realtà, tra creature parlanti, mondi fantastici e compagni di viaggio speciali.
-
Autrice: Maura Marziali Dopo aver pubblicato racconti, filastrocche e lettere, Maura torna al suo “genere prediletto”, le fiabe, e ne sceglie dieci a cui è particolarmente affezionata.
-
Autrice: M. Gabriella Mazzocchi «Quando Gabriella racconta di Ascoli, della sua città, è come se la matassa delle cose che sa si dipanasse, le parole difficili della sua professione di storica dell’arte prendono senso e ritmo, diventano storie avvincenti, riportano in vita fatti e persone, danno forma di presente ad eventi lontani nel tempo e sconosciuti ai più. È una affabulatrice appassionata e starla a sentire è un piacere che questa piccola guida potrà estendere a coloro che la leggeranno».