Per il quinto anno consecutivo Gianluigi Ferretti, appassionato di film che non vuole in alcun modo “scimmiottare” i veri critici cinematografici, pubblica le sue “brevi note sui film visti”, accompagnate da un giudizio sintetico (“Film da non perdere”, “Film da vedere”, “Film che si può vedere”, “Film che si può perdere”) che dà una indicazione ben chiara del parere dell'autore.
VIVA IL CINEMA E BUON DIVERTIMENTO!-
Autore: Gianluigi Ferretti
-
EsauritoAutrice: Sara Viviani Carlo Crivelli è l’artista dell’erranza, un pittore che in vita ha girato per tutto il territorio marchigiano passando per cattedrali o piccole chiese dentro borghi silenziosi. Carlo Crivelli e le Marche hanno avuto un bellissimo rapporto che ha forgiato le influenze e i gusti locali, creando un connubio unico tra originalità artistica e stilemi classici. In tempi recenti si sta riscoprendo l’immenso valore di questo pittore, veneziano per nascita e marchigiano per amore, e l’immensa ricchezza delle colline che lo hanno accudito come un figlio. Entrambi i soggetti hanno una voce forte e potente che ha resistito alla prova del tempo e che ancora oggi, a distanza di secoli, non smette di alimentare la loro bellezza. Le Marche e Crivelli hanno condiviso l’oblio e l’anonimato da parte della critica e del mondo, ora stanno condividendo la rinascita sempre più vigorosa di una nuova sensibilità culturale. Ma qual è il viaggio che Crivelli ha compiuto nelle Marche? Quali sono stati i luoghi che ha visitato e nei quali ha lasciato una traccia del suo passaggio? Un museo diffuso parte da questa narrazione e, forse, sarà anche in grado di guidarvi all’interno di questa magnifica regione.
-
Autore: Giovanni Sicurello Cosa succede se I Curtigliara smettono di fare curtigliu? Un secondo dopo mezzanotte, quello che cambia il futuro di chi pensava di non averne. Futuro. Dopo la telefonata di Andrea, Totò non pensa ad altro. Luana è bloccata tra gli stimoli del presente; segue le scelte degli altri, finché non si rende conto di non essere più protagonista della sua stessa vita. I due insieme riescono solo a frenarsi, ma evitano il problema dedicandosi ai cambiamenti che avvengono attorno a loro: piaghe, tradizioni in pericolo, la distruzione del simbolo della loro adolescenza, tresche nella zona comune, atti di vandalismo. Senza pettegolezzo manca la paura del giudizio e, senza quella, resta il caos. Nel frattempo Ana spinge l’acceleratore con una notizia che cambierà per sempre le loro vite. L’unico a non averne paura è Nuccio, tranne quando entra in gioco la Casa dello Stregone. Affrontare o scappare? Quando Giulio torna per rimettere a posto il nome di famiglia, Teresa passa le giornate a risolvere i problemi dei pazienti, ma senza pettegolezzi è difficile impicciarsi. Valeria riparte per Torino. Christian viene travolto da sentimenti che non conosce, che non si è mai permesso di provare, sentimenti che adesso lo legano alla persona sbagliata. Anche lui è fermo sulla soglia, ma un nuovo evento irreversibile ricorda ai Curtigliara che la vita non è eterna.
-
Autore: Marco Favero Tra le Dolomiti, in una valle dove la vita scorre ordinaria per secoli, è nascosto un segreto che solo pochi conoscono e cercano di serbare. Il baule di una vecchia malga, dalle fattezze nobili e misteriose, conduce in un mondo parallelo, dove il tempo scorre diversamente. Un mondo, quello di Quallad, che pare inghiottire i suoi visitatori. Riusciranno le persone passate oltre il baule a ritornare alla loro vita ordinaria o cadranno nell’oblio? Di quale natura è costituito Quallad? Quallad è un romanzo fantasy che introduce il lettore alla vita della montagna e alle sue bellezze e lo conduce dentro di sé alla ricerca del proprio mondo interiore e dei dinamismi del conoscere e degli affetti.
-
Autore: Matteo Passante Questa è la storia di Giovanni Vergani, milanese, musicista per diletto ma dipendente di un call center per necessità, padre di un bimbo che la sua ex compagna ha portato via da Milano per tornare nella sua Catania. Così un bel giorno, quando si accorge che anche suo figlio sta diventando uno dei tanti figli “orfani di padri vivi” di questo paese, Giovanni si trasferisce in Sicilia. Iniziano così i suoi personali “vespri” e, con essi, anche la sua nuova vita, che piano piano si riempirà di personaggi densi, unici, talvolta bizzarri: c’è Gianluca, che divide le donne tra quelle che conoscono già la poetessa Wisława Szymborska e quelle a cui la farà conoscere a breve; c’è Anna, che sostiene che “gli appuntamenti con orari prestabiliti siano una indicazione di massima su quando vale la pena aspettarti: alba, prima di pranzo, controra, tardo pomeriggio, sera, o notte” e il resto sia un’esasperazione moderna dell’utilizzo dell’orologio; c’è Viola, che vive in via Etnea e dall’alto vede le cose prima di chiunque altro. Matteo Passante esordisce come scrittore con un libro appassionato, a metà tra il saggio e il romanzo sociale, la finta autobiografia e un trattato psicologico “leggero”, dove una storia d’amore “fitusa”, ambientata in una Catania che profuma di limone, è pretesto per raccontare di lutti, di RSA malinconiche, di conservatori dimenticati, di theremin e delle sue regole, di nuove sfide.
-
Autrice: Rita Gregori «Questa raccolta nasce da una notte di luna piena che mi ha guidato, con dei passi nel tempo, a pescare dal chiaroscuro della vita le orme di luce lasciate dagli astri. La Luna e le Stelle da sempre mi hanno affascinato e ispirato e così rendo loro omaggio attraverso i miei semplici versi pieni di gratitudine e di tenerezza. Ogni sera affondo gli occhi e l’anima lassù, in alto, per cercare, smarrirmi e ritrovarmi».
-
Autrice: Annalisa Fabbri È stata l’amante di Rodin, ma soprattutto Camille Claudel è stata una grande scultrice: la più grande di tutti i tempi. Parigi, 1883. Lui era un uomo di quarantatré anni; lei una fanciulla di diciannove: il vecchio maestro e la giovane allieva. Tra loro sbocciò un sentimento denso di emozioni proibite, un amore viscerale capace di mescolare passione e creazione in un turbinio di pulsioni erotiche. Insieme varcarono i confini del possibile. Non erano più “il vecchio e la bambina”, bensì amanti eternizzati, senza alcun trascorso e con il destino incerto. Lo scandalo fu imminente e il giudizio impietoso. Il maestro fu assolto, mentre l’allieva condannata a un inferno senza rogo, a una vita segnata da rughe senza più storie da raccontare. All’età di quarantanove anni fu sepolta viva tra le mura di un manicomio, con l’intento di sottrarle il pensiero e inibirle la parola. Seguirono trent’anni di silenzio, trent’anni durante i quali Camille non mostrò alcun pentimento nel portare la sua croce. E perché mai avrebbe dovuto? La sua unica colpa fu quella di essere nata donna, aggravata dalla libera scelta di farsi scultrice: una professione per antonomasia maschile, che la portò a superare in genio il suo celebre maestro.
-
Autore: Italo Cantore Kate Adams è la mamma di una bambina sordocieca, Helen Keller, che è riuscita a raggiungere traguardi straordinari e inaspettati nella vita nonostante le sue importanti disabilità. La piccola, affetta da sordità grave-profonda, non può sentire e di conseguenza parlare. Grazie a una maestra speciale, Anne Sullivan, riesce, tramite un alfabeto manuale, a comprendere il linguaggio umano, a pronunciare parole e frasi anche se in maniera poco comprensibile, a scrivere, fino a svolgere ruoli sociali e civici importanti, con relativi riconoscimenti. Kate si addormenta alla fine del primo capitolo tra l’entusiasmo dei primi progressi di interazione della figlia e il tormento della consapevolezza che ella non potrà mai riuscire a comunicare con un linguaggio verbale normale. La protagonista intraprende così un lungo sogno che percorrerà oltre 350 anni di storia, dalle prime amplificazioni dei suoni e della voce umana, fino al primo e unico organo di senso sostituibile, l’orecchio bionico, oggi realtà clinica, grazie al quale tanti adulti affetti da sordità gravi possono recuperare l’udito e tanti bimbi nati sordi possono sentire e parlare normalmente.
-
Autrice: Iride Conficoni Il testo affronta il tema delle relazioni familiari, tema di spessore, senz’altro complesso e comunque coinvolgente. Le relazioni familiari rappresentano infatti il fondamento di qualunque rapporto che ogni persona, da quando vede la luce, andrà ad instaurare nelle diverse situazioni di vita. La loro comprensione, a partire dalla comunicazione sottostante che ne costituisce una delle modalità di base, appare fatto di non poco conto per orientarsi prima e per intervenire poi, se del caso, in una relazione d’aiuto. È allora fondamentale cercare di mettere a fuoco i soggetti delle relazioni: madri, padri, nonni per individuarne l’approccio con figlio/figlia e nipoti. Per un’attenzione non banale lo sguardo dell’autrice, dopo un inquadramento generale degli attori delle relazioni visti anche attraverso alcune tipologie essenziali, verterà sulla scrittura, forma di comunicazione privilegiata, prodotto esclusivo dell’uomo e ad un tempo comportamento espressivo che può essere decodificato e interpretato attraverso una metodologia rigorosa e appropriata. Da ultimo il focus verte sulle problematiche familiari occasionate dalla pandemia i cui strascichi si fanno ancora oggi sentire nelle famiglie. Se dalla lettura di queste pagine si potrà riconoscere l’importanza della scrittura manuale in generale e nello specifico delle relazioni, il suo valore e la necessità di difenderla nel tempo, in quanto diritto di tutte le generazioni, e anche quelle a venire, l’autrice avrà raggiunto il suo intento.
-
Autrice: Laura Balestra Perché scrivere una nuova opera sulla politica? Per restituirla alla radice che le fu madre, riscoprendo quanto dobbiamo alla Grecia classica e alla sua forma mentis antica-moderna. La Politica è invenzione greca, i Greci la chiamavano politike techne. Techne vuol dire Arte. La politica è un’arte, l’arte del buon governo della polis e il politico è l’artista per eccellenza, l’artefice, nelle speranze del popolo, d’un governo saggio, che amministri con giustizia per il bene comune. Esiste una forza propulsiva e dinamica, connaturata alla dynamis stessa della societas humana, che sospinge gli uomini a vivere politicamente, in ogni tempo e in ogni luogo, per natura ed essenza. E questo breve saggio, distante da ogni demagogia, rinfocola una scintilla di nova humanitas, che mira la politica nella sua veste più candida, quella della sua nascita greca come arte pura dell’armonia tra gli uomini, nello specchio del tempo d’una dialettica atavica tra intellettuali e potere, theoria e praxis nel telos ultimo della anelata felicità umana, realizzabile e perfettibile in una lungimirante visione politica.
-
Autrice: Cristina Brasili L’amore può essere un nuovo punto di partenza? La luce soccomberà o vincerà sull’oscurità del passato? Primo di una dilogia romance. Una New York imbiancata farà da sfondo all’inizio di un legame che andrà ben oltre quello di sangue. Speranza e seconde possibilità saranno le parole chiave per andare avanti.
-
Autrice: Tiziana Fasoli Antichi misteri, amicizia, amore, odio, vendetta, coraggio, intuito. Cleopatra Selene, figlia di Antonio e Cleopatra, racconta a un Bibliofilo l’avventura che vive a Ficana, una città situata tra Roma e Ostia. Sembra una cittadina tranquilla con verdeggianti piante ad alto fusto e mansueti animali da allevamento, ma questa è solo un velo dietro il quale si cela un mistero legato all’antico culto della dea Cerere, tre sacerdotesse e strani sacrifici.
-
Autrice: Tiziana Catta Ennio, Giulia, Jimy e Rocco, personaggi principali dei quattro racconti di cui si compone il libro, sono persone molto diverse tra loro ma accomunate dalla difficoltà a vivere la propria esistenza per un vuoto identitario che li spinge a cercare modelli di riferimento in individui di cui ammirano qualità e intraprendenza. La crescita dei quattro protagonisti avviene solo quando scoprono chi sono realmente e cosa vogliono realizzare nel corso della loro esistenza, o vincono l’impasse in cui sono finiti in seguito a eventi traumatici, come nel caso dello scrittore nell’ultimo racconto. Riuscire a differenziarsi da quelle persone con le quali per molto tempo si sono identificati è quanto determina una svolta fondamentale per ognuno di loro. Tutti i racconti sono ambientati a Roma ma in periodi diversi, a partire dal 1991 e fino al 2021. Dieci anni separano una storia dall’altra ma nelle prime righe di ogni racconto, dal secondo al quarto, è presente il protagonista del racconto precedente. Il lettore apprende, così, in che modo ciascuno dei personaggi sia cambiato.
-
Autrice: Paola Zagarella In un paese di mare della Riviera ligure, la famiglia borghese dei Ponente si trova ogni giorno a doversi confrontare con i chiacchiericci e le maldicenze dei compaesani invidiosi. Quando il padre Cesare si ammala di demenza senile, la secondogenita Aurelia, sacrificando il proprio futuro e mantenendo il ruolo attribuitole di “devota e disponibile”, rimarrà ad assisterlo, pur alternando, nei suoi confronti, dolcezza filiale a pensieri deplorevoli. Al suo tormento si sommeranno la gelosia e l’invidia, spesso tenute celate, nei confronti della sorella Carla, trasferitasi a Roma con il proprio ruolo di erede meritevole di carriera. Una storia che narra di relazioni famigliari, del rapporto, spesso difficile, tra figli adulti e genitori anziani, di amicizia e di amore.
-
Autrice: Ivana Manni È una voce, la poesia, per Ivana Manni. Una voce in cui piacere e dolore sono inscindibili. Si piange per il dolore come si piange per l’estremo piacere, sono posti sulla stessa linea come se il nostro corpo non possedesse una capacità di differenziarli nella loro manifestazione. È dunque felice il poeta? si chiede. Sì, può esserlo, per quanto sia possibile fermare il tempo nel suo attimo di felicità, ma il tempo scorre e passa ineluttabile e tutto si rituffa nella malinconia, nella nostalgia e nella mancanza poiché il poeta è goloso. Desideroso di tutto, un desiderio incolmabile lo pervade sempre. È un insaziabile. Della poesia i disegni ne sono il compendio.
-
Autore: Gioacchino Alfano La famiglia, il lavoro, lo sport e le sue canzoni sono allo stesso tempo i suoi doveri e le sue passioni. La politica, un lungo spaccato di vita intriso di slancio e di impegno. Gli amici, un dono a cui donarsi. La chitarra, sei corde di gioia, un mondo di ispirazione. Le massime, «una pratica collaborativa di scrittura». Leggere, una fame insaziabile. Vivere, il più bello dei doveri, il più impegnativo dei diritti. L’onestà, il prezzo più alto.
-
SOLO FORMATO EBOOK Autrice: Lucia Santarsiero Questo libro rappresenta un utile strumento per la preparazione al concorso da dirigente scolastico 2023. Il testo si compone di sessanta tracce che affrontano le tematiche generali oggetto della prova scritta e dell’orale del suddetto concorso e tiene conto dei nove ambiti disciplinari indicati all’art. 7 c. 2 del Regolamento concernente la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica (Decreto ministeriale n. 194/2022). Ogni argomento sviluppato nelle tracce viene ricondotto alla normativa essenziale di riferimento, esaminando aspetti tecnici e professionali, in cui il dirigente scolastico assume, a seconda del caso, le vesti di leader o quelle di manager. Il volume fornisce una pista di lavoro per la preparazione alla prova scritta proponendo un percorso di ripasso per passi salienti, ma consente anche l’approfondimento. Infatti, le tracce sviluppate sinteticamente forniscono un rapido inquadramento del caso da trattare per permettere poi al candidato il successivo arricchimento contenutistico personale, oppure l’integrazione tra le tracce proposte. Inoltre, la presenza di risorse integrative (sitografia o normativa di riferimento) favoriscono la personalizzazione e l’individualizzazione della preparazione in vista della prova orale.
-
EsauritoAutore: Luciano Verzola Questo primo libro rivolge la sua attenzione ai “popoli del Nord” in un’area della Terra di Mezzo che abbraccia il Rhovanion, l’Enedwaith e l’Eriador. Gli eserciti su cui focalizzeremo il nostro interesse saranno quelli che presero parte alla Guerra dell’Anello, affrontandosi in quegli scontri legati all’Anello del Potere forgiato da Sauron. Quelli di cui parleremo sono quindi gli uomini di Dale (e di Esgaroth) che combatterono contro gli orchi e contro gli Easterling; gli Hillmen del Dunland corrotti da Saruman e gli Hobbit della Contea, che pur non avendo un vero e proprio esercito, furono costretti a ribellarsi e a impugnare le armi per cacciare i Ruffiani di Saruman dai quattro decumani.