Casa Paradiso
-
Autore: Mario Volpe Benito Gramaglia è un ingegnere delle ferrovie svizzere in pensione. Dopo la morte della moglie, per non essere di peso ai suoi tre figli, decide di trasferirsi in una residenza per anziani facoltosi tra i monti del Ticino, in cambio di tutto il suo patrimonio. In un primo momento i familiari si adegueranno alle scelte dell’anziano genitore dimostrandogli affetto con la loro costante presenza. Ma con il passare del tempo le loro visite presso la casa di riposo saranno sempre più rare fino a sparire del tutto, lasciando Benito solo e alle prese con un’improvvisa forma di demenza che lo porterà ad alternare momenti di lucidità con periodi di smarrimento. Malgrado i problemi mentali che lo affliggono, l’ingegnere Gramaglia riuscirà, grazie ai suggerimenti degli anziani compagni della residenza, a elaborare una strategia per spingere i figli a ritornare, lasciando credere loro di essere in possesso di una residua parte di denaro che potrebbero ereditare dopo la sua morte. La notizia porterà scompiglio nella vita dei tre fratelli che faranno a gara per riavvicinarsi all’anziano genitore. “Casa Paradiso” racconta i contrasti e le ipocrisie familiari per motivi di denaro, oltre alle prevaricazioni sulle scelte individuali di ciascuno dei componenti della famiglia Gramaglia, fino a che l’ultimo atto della vita di Benito offrirà loro un importante spunto di riflessione sui veri valori dell’esistenza. Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima...
-
Autore: Maurizio Minnucci Un impiegato di banca in pensione da un anno decide di acquistare il cane che ha sempre desiderato: un bulldog inglese. Scopre subito che non sarà facile: la fattrice, una campionessa mancata di nome Ofelia, è troppo anziana per garantire una gravidanza sicura, e se nascessero solo femmine resterebbero in allevamento. Dopo un'attesa snervante, arriva la notizia tanto attesa: Ofelia è incinta. Nascono due cuccioli, un maschio e una femmina, ma quest’ultima non sopravvive. Il maschio viene acquistato e portato nella sua nuova famiglia. Iniziano così le passeggiate del protagonista con Giotto, un viaggio tra frammenti di vita che lo porta a riflettere sui temi universali dell’esistenza. Giotto diventa la sua finestra su un mondo sconosciuto, popolato da personaggi stravaganti, colti e sensibili, ai margini della società moderna. Il cane lo avvicina a loro, costringendolo a instaurare legami e facendo riaffiorare ricordi dolorosi che il protagonista rielabora con uno sguardo fermo e disincantato. Durante queste passeggiate, osserva anche l’evoluzione delle vite degli amici conosciuti, che trovano la forza di cambiare prospettiva e dare un nuovo senso alla loro esistenza. L’unico ostacolo che sembra insormontabile è la chiusura mentale. Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima...Passeggiate da cani
-
Autore: Angelo d'Andrea Dopo un breve ricovero ospedaliero, un giovane psicologo torna a casa e, in una strana sensazione di estraneità, apre “Il Grande Libro del Pane” e decide di trascorrere le ore serali e notturne impastando e infornando. E, nell’attesa della lievitazione e della cottura, inizia anche a scrivere una lunga lettera per Emma, una donna con la quale ha un rapporto ambiguo. Nei mesi successivi, il giovane psicologo adotta un nuovo approccio terapeutico: la biblioterapia. Sui social cresce la sua notorietà. Ma quando viene chiamato all’università di Roma per tenere un seminario, la sua carriera crolla. In nome della cancel culture, un gruppo di attivisti interrompe l’evento. Il giovane psicologo viene accusato di misoginia. Viene sbandierato in diretta su X un articolo in cui sembra che il giovane psicologo sostenga la tesi che “in taluni casi la violenza sulle donne è giustificabile”. Nel giro di poco tempo, perde tutti i clienti. Chiude tutti i profili e sotto le mentite spoglie di un “cartolibraio mantovano” tenta una nuova vita. Si iscrive a un corso di alta panetteria a Milano tenuto da un Master molto famoso che lo seleziona per la Golden Bread Cup, i Mondiali del pane. Qui, egli dovrà affiancare un giovane talento dell’alta panetteria: Alessandro, un ragazzino di appena dodici anni che nasconde un inconfessabile segreto.
Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima...Pane -
Nel silenzio delle colline marchigiane, tra borghi antichi e strade avvolte dalla nebbia, l’ombra del mistero si insinua come un sussurro inquietante. Sette racconti gialli, sette enigmi avvolti dal fascino oscuro del Piceno, dove ogni indagine si dipana tra inganni, segreti celati e omicidi che lasciano il sangue a macchiare pietre secolari. Le trame s’intrecciano in una fitta ragnatela di sospetti, e ogni pista, ogni dettaglio, è un tassello di un mosaico che conduce verso una verità tanto oscura quanto inaspettata. La suspense è palpabile, il mistero si svela un passo alla volta, ma mai senza lasciare un’ombra di dubbio… fino all’ultimo respiro.
-
Autore: Gianluca Vischi La ricerca di felicità e benessere può essere un percorso a ostacoli, se non addirittura un autentico incubo. E quando pure li abbiamo raggiunti, ci appaiono labili e sfuggenti come lucciole in un prato. Mentre invece il dolore, piccolo o grande che sia, è una presenza stabile, costante, invasiva. Ma è davvero questa la nostra sorte? Inseguire a tentoni un lumino in una notte perenne che non dà punti di riferimento? Questo libro è una guida e una torcia; affronta tematiche sensibili e universali con l’obiettivo di metterci tra le mani gli strumenti indispensabili per trovare dentro di noi quell’equilibrio che è la via più breve per la serenità.
Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima
Negli angoli della mente -
Autrice: Giorgia Pacione Di Bello I millennial sono una generazione unica nel loro genere, figlia di due mondi, quello analogico e quello digitale. Sono perfetti per traghettare il Paese verso il futuro, se non fosse che sono stati completamente dimenticati dalla politica, riservandogli un futuro fatto di incertezze e di sguardi di superiorità perché prima definiti troppo “choosy”, e adesso è il momento di buttargli addosso anche la croce del “in Italia si fanno pochi figli”. Una generazione su cui nel corso degli anni se ne sono dette di ogni, visto che hanno avuto la presunzione di voler ridisegnare le modalità di lavoro. Lo smart working e la settimana corta sono due simboli di questa generazione ma a differenza di altri paesi non vengono percepiti come un’opportunità. E se la flessibilità non fosse altro che un banco di prova per testare quali aziende sono veramente pronte al futuro? È innegabile che stiamo vivendo un importante cambiamento tecnologico. Come è anche innegabile che già oggi molte aziende fanno fatica a trovare personale qualificato, tipicamente Stem. La risposta potrebbe arrivare dalle nuove generazioni, vero? Si potrebbe dunque pensare che il problema millennial con tutte le relative chiacchiere sullo smart working, sia superato. E allora chiedete a un ventenne se vorrebbe lavorare in un’azienda che non concepisce la flessibilità come un valore.
Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima...
Millennial – La generazione dimenticata -
Autrice: Silvia Sabbadini Esistono, oggi più che mai, moltissimi libri di auto-aiuto, psicanalisi, psicologia, e quasi tutti sono scritti da addetti ai lavori. Come superare le paure, accrescere l’autostima, capirsi o capire l’altro. Una percentuale decisamente più bassa è lasciata a chi racconta cos’è la terapia affrontata da paziente. Nell’incipit di Anna Karenina, di Lev Tolstoj, si legge che «tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo». Per quanto impopolare sia andare contro a un grande classico della letteratura, qui no: tocca dissentire. L’infelicità “familiare” della protagonista è un’infelicità comune, condivisa da tante coppie che smettono di amarsi. L’approccio alla psicoterapia non è indolore né scontato. Qui è raccontato dal punto di vista di una donna che, per buona parte della vita, ha creduto di poterne fare a meno. La crisi profonda di cui si sente vittima la porta a imboccare, non senza un’iniziale diffidenza (frutto di pregiudizi e incontri sbagliati), un percorso tortuoso che spera possa essere funzionale alla risoluzione del conflitto. Perché c’è un matrimonio da ricomporre a tutti i costi, ci sono banchi di nebbia che offuscano la visuale, ci sono salti nel vuoto e passi falsi. Laddove la vita sembra dispensare solo dispiaceri e disagio, si può tornare a risalire la china? Il disperato bisogno di contenere l’idea di coppia può a lungo ignorare il bisogno di spazio del singolo? I colloqui con la terapeuta diventano così la cassa di risonanza per tutte le emozioni che, settimana dopo settimana, traghettano la protagonista verso consapevolezze nuove.
Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima...Gran turismo -
Autrice: Martina Melai Anna è una ragazza che si trova, suo malgrado, a dover vivere momenti di violenza, sia fisica che psicologica, ma che, grazie soprattutto all’aiuto dei suoi figli, riuscirà ad aprire gli occhi e, gradualmente, ad uscirne. Storia di Anna tratta della violenza sulla donne, un tema che purtroppo continua a essere di attualità.
Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima...
Storia di Anna
-
Autrice: Diana Tiurina Nonostante me è un romanzo psicologico ambientato a Modena, che si svolge nell’arco di tredici giorni. Con uno stile vivace e un susseguirsi di situazioni inaspettate, il racconto segue le vicende di Serena Vandenrich con leggerezza e ironia. Serena Vandenrich è una giovane madre single e in carriera che desidera ardentemente ottenere la custodia esclusiva della figlia Allison e lasciarsi definitivamente alle spalle l’ex marito Mauro, violento e bugiardo, da cui si è separata otto anni fa. Solo ora Serena inizia a liberarsi dal terrore che lui le ha instillato, anche grazie all’aiuto di una psicologa che gradualmente diventerà sua amica. Mauro, pur restando sullo sfondo, collega gli eventi in modo inaspettato, svelando le contraddizioni del carattere di Serena e il suo urgente bisogno di fuggire ogni volta che percepisce un “pericolo”. Questo è il motivo per cui non riesce a vivere serenamente la storia d’amore con Steve, considerandola inconsciamente “proibita” e allontanandolo con il suo comportamento spinoso. Solo alla fine Serena comprende la saggezza di Steve, riconoscendo che amore e libertà sono la stessa cosa. Forte ma fragile, brillante ma ingenua, leale ma ribelle, Serena incarna tutte queste qualità opposte. Come d’altronde fa il suo destino, mettendola sempre di fronte a sfide esaltanti.
-
Autrice: Angela Speca La mia storia racconta un periodo di vita personale, che va dal 1985 al 2006, legato a un’attività lavorativa particolare e insolita: la gestione di una emittente radiofonica. Arrivavo in radio dopo una breve esperienza di conduttrice del tg in una TV locale, appartenente allo stesso proprietario della radio, nonostante la mia formazione scolastica di assistente sociale. L’Altra Radio, nata nel luglio del 1976, è stata per molti anni una delle radio più ascoltate di San Benedetto del Tronto e non solo. Nel ventennio di gestione mia e di Gigi, il bacino di ascolto arrivò a coprire le province di Ascoli Piceno, Teramo, Fermo e parte di Macerata. La radio, in quegli anni, era un ambiente accogliente e affascinante per molti ragazzi, in termini di attrazione corrispondeva grosso modo ai social di oggi. Il clima familiare veniva percepito anche dai radioascoltatori con i quali nel tempo avevamo stabilito una “dimensione molto intimistica” fatta di ascolto costante, attenzione e fiducia, caratteristiche che oggi inevitabilmente, nelle radio locali, si stanno perdendo. Con il mio racconto vorrei far rivivere in poche pagine, grazie ad aneddoti e ricordi, parte di quelle emozioni vissute e condivise dalla mia generazione e trasmetterle anche ai più giovani, che molto presto ascolteranno nelle radio speaker con “voci artificiali”. È il racconto di un’assistente sociale diventata speaker per caso, o di una speaker che si è ritrovata a fare l’assistente sociale.
-
Autore: Giuseppe Sergioli Il romanzo intreccia le vite di personaggi diversi, ognuno con la propria storia di dolore, speranza e ricerca di redenzione. Al centro della narrazione troviamo Pavel, un adolescente che vive d’espedienti in una località non precisata dell’Est Europa. Pavel si trova presto a confrontarsi con eventi tragici, scelte difficili e relazioni complesse, in un percorso di crescita personale e di comprensione del proprio posto nel mondo. Pavel e il suo migliore amico Andriy vivono ai margini della società, in un ambiente dove la violenza e la criminalità sembrano essere le uniche vie di fuga dalla povertà e dall’anonimato. Parallelamente, seguiamo la storia di Erik e Martha, una coppia di diplomatici che vive un amore intimo, profondo e discreto. I due lottano per superare un terribile evento traumatico, nel tentativo di restituire un senso alla loro vita coniugale e individuale. Erik e Martha conducono un’attività professionale impegnativa, con Erik spesso al centro di vertici internazionali, strategie finanziarie e decisioni ad alto rischio da prendere con oculatezza. A causa di una grave crisi globale, la narrazione della coppia si intreccia in maniera inattesa con quella di Pavel, mettendo in relazione mondi e personalità contrapposte, creando un legame inaspettato che rivela come le vite degli individui possano essere interconnesse in maniere intense e sorprendenti.
-
Autore: Massimiliano Poltroni Nelle antiche strade di Atene, Socrate proclamava con umiltà: «So di non sapere». Grazie alla maieutica, al dubbio e all’ironia, sfidava e stimolava gli spiriti degli ateniesi. Oggi, riapparso dopo ventiquattro secoli, “Il Maestro del Dialogo” abita a Covent Garden ed è un cittadino londinese alla ricerca di una formula senza tempo per i leader di oggi e di domani. Cammina riflessivo lungo il Tamigi e tra le strade del Bankside, Tower Hamlets, Camden, Kensington… Nel suo viaggio, di fantasia ma intriso di verità, incontra leader che hanno creato imprese storiche nel mondo dell’innovazione imprenditoriale: Coco Chanel, Elon Musk, Jeff Bezos, sono solo alcuni dei protagonisti con cui interagisce insieme al suo gruppo di ricerca. A bordo di aerei NetJets, in treno o per le strade di Kensington, con gli psicologi della Personalità, della Motivazione, della Comunicazione e dell’Intelligenza Emotiva, corre una maratona della conoscenza, fatta di scoperta e allegoria, sottolineando l’importanza dell’apprendimento continuo come strumento evolutivo contemporaneo. Timeless Leader è un’opera che affronta il tema della leadership evoluta, interdipendente, sensibile. Uno strumento essenziale per chiunque voglia elevarsi oltre le convenzioni, sviluppando la propria intelligenza cognitiva, emotiva e spirituale; per chiunque voglia imparare a comunicare meglio, coinvolgere gli altri e dare un contributo di valore, nel business e nella vita.
Disponibile in tutte le librerie fisiche e online -
Autrice: Francesca Ziliotto Con il centro storico di Verona a fare da sfondo, Tutto può succedere racconta la vita di una famiglia, in particolare di tre donne, Teresa, Lucia e Chiara, rispettivamente nonna, figlia e nipote. Teresa, una sessantanovenne tutta d’un pezzo, abbandonata in giovane età dal marito poliziotto Mario Corradi, ora vicequestore di Verona, vive le sue giornate tra viaggi, pranzi con le amiche, musica a tutto volume e dedicandosi alla nipote, grazie alla quale ha ritrovato il proprio equilibrio dopo le penose vicissitudini del passato. Lucia, figlia di Teresa e mamma di Chiara, è invece alle prese con le cure per una malattia che, seppur scoperta agli albori della sua formazione, la mette in crisi come donna e come moglie di Lorenzo. Chiara, una tredicenne dal cuore grande e buono, frequenta la scuola media e deve affrontare il delicato problema del bullismo. Un giorno, come un fulmine a ciel sereno, si presenta alla porta di casa Carlo, figlio di Teresa e fratello di Lucia, chiedendo aiuto alla famiglia perché ricercato dalla polizia. Segreti inconfessabili verranno a galla, incomprensioni e furibondi litigi metteranno alla prova tutti i protagonisti. Ma ogni famiglia ha una base da cui ripartire; in questa, sicuramente, il nuovo legame tra lo zio Carlo e Chiara sarà il presupposto essenziale per compiere le loro scelte personali e guardare al futuro, il tutto arricchito da inaspettati e sconvolgenti colpi di scena.
-
Autrice: Licia Allara Svetlana è una donna bella e intelligente; ex prostituta, delusa da quell’esistenza onesta che aveva sognato, ha da tempo iniziato una doppia vita: oltre ad avere ripreso, in proprio, il vecchio mestiere, ricatta alcuni clienti e fa da corriere per un piccolo delinquente, Cristian. Nulla sanno Rosanna, Mario e Viola, molto affezionati a Svetlana e impegnati nell’associazione Fuori Strada che aiuta ragazze, come lei, uscite dalla prostituzione. Spaventata dalle minacce di Diego, suo ex pappone, Svetlana vorrebbe scappare ma, prima di riuscirci, muore improvvisamente. La sua morte e, ancor più, il ritrovamento di prove inconfutabili della sua doppia vita creano grande scompiglio sia all’interno dell’associazione che tra Diego e Cristian. In un crescendo di eventi, nascono molti dubbi sulla fine di Svetlana: è veramente morta per cause naturali? Quante persone avrebbero avuto interesse a ucciderla? Fuori Strada, breve noir psicologico giocato su cliché portati agli estremi, sull’inganno delle apparenze e su ciò che si è disposti a fare per mantenerle, getta un po’ di luce e molte ombre sulla realtà, spesso diversa da come la si sogna.
Sfoglia l'estratto per leggere un'anteprima...
Fuori Strada -
Autore: Dino Falconio Caravaggio vide la luce nelle verdi valli lombarde, d’inverno imbiancate dalla neve, ma morì vicino alle onde del Mar Tirreno. La sua fine è ancora un mistero irrisolto. Di sicuro il suo stato d’animo negli ultimi mesi doveva somigliare a un mare in tempesta. Troppi erano gli affanni e le ferite che affliggevano la sua psiche e il suo fisico. Dopo la fuga da Malta risalirà a Napoli transitando per Siracusa, Messina e Palermo lasciando preziose tracce di genio e sregolatezza. Nella città partenopea il suo destino incrocerà due sensuali sorelle, suor Serafina e la contessa Sofia, simili come due gocce d’acqua, tanto che il loro bambino chiamerà mamma entrambe, anche perché ciascuna a suo modo ne era madre… Quando sembrava che ancora una volta a colpi di pennello il pittore fosse riuscito a salvarsi dal triplice pericolo della condanna capitale inflitta dal papa per l’omicidio della Pallacorda, della punizione dei Cavalieri di Malta e della vendetta del clan romano dei Tomassoni, proprio allora, dall’acme dell’onda precipiterà per l’eternità nell’abisso marino. Nei diciotto mesi finali della sua breve vita costellerà di capolavori il mercato dell’arte europeo. Ma ancora una volta un suo quadro sarà causa di sciagura proprio per lui. Dal buio della sua morte corporale, come un’onda lunga nei secoli a venire, continuerà, però, a splendere la luce che divinamente aveva dipinto sulle sue tele.
-
Autrice: Maria Grazia Schembri Cosa accade quando il dolore di una separazione, di un divorzio, di un tradimento o semplicemente di una storia finita male ci spingono a rinunciare definitivamente all’amore? Come si sta, poi, veramente, in quella zona grigia dove tutto è sotto controllo, dove nulla accade, in cui ci sentiamo protette dalla sofferenza ma comunque non siamo nella felicità? È davvero equilibrio quello che deve tener fuori l’amore (e dunque la vita) per paura che esso scompigli le carte? Questo libro è un appello accorato. Ci implora di non rinunciare a tutto quello per cui vale la pena vivere, ci chiede di tornare a credere nell’amore, di tornare ad aprirci all’amore, ci dimostra come questo sia possibile anche dopo anni di chiusura e solitudine e infine ci mostra la strada per farlo. Perché trovare un nuovo partner dopo i 45 non è indispensabile, ma di certo è una delle esperienze più entusiasmanti che si possano vivere.
-
Autrice: Maria Loretta Tordini Il romanzo inizia con l’immagine ossimorica di un mare azzurro-blu, sul quale s’affaccia un uomo in lacrime. È Odisseo, l’Eroe greco che piange il mancato ritorno in patria. Si trova a Ogigia, dimora di Calipso, la quale intende trattenerlo. Nel frattempo giunge sull’isola, di nascosto, il dio Ermes con un messaggio per la Ninfa da parte di Zeus. Questi le ordina, in maniera perentoria, di lasciare andare via l’Eroe, perché così vuole il Fato al quale non è possibile disubbidire. L’ordine divino muove la storia, dirigendola verso la conclusione voluta dal destino. Partito da Ogigia, Odisseo si trova ad affrontare ancora situazioni gravi, non solo sul mare, nonostante abbia già vissuto vicende drammatiche e dolorose. Egli stesso le racconta in un lungo flashback nella reggia del re Alcinoo. Per sua fortuna, l’Eroe acheo ha sempre accanto a sé la dea Atena, che lo ama per la sua duttile intelligenza. Il romanzo si sofferma inoltre su altre figure femminili con cui egli intreccia colloqui di mente e di cuore, durante il suo straordinario viaggio. Sono creature terrene, non dee dell’Olimpo, che però Odisseo appella talvolta col nome “Divina”. L’ultima è Penelope, la moglie che l’ha sempre atteso, confidando nel suo ritorno in patria. Così l’alba a Itaca, l’isola di cui l’Eroe è re, li trova abbracciati: due cuori di ferro, teneramente uniti nel loro letto incastonato in un albero d’ulivo.
-
Autrice: Mariagiovanna Giuliano Agli inizi del Novecento, molte famiglie italiane lasciavano il proprio Paese per cercare fortuna in America. Storie che si intrecciano tra loro attraverso la speranza e il sacrificio. Questa è una di quelle storie, con una differenza: non racconta di partenza, ma di ritorno. E per Consiglia, figlia di emigranti italiani, nata e cresciuta a Boston, si tratta di un ritorno difficile e sofferto. Riuscirà ad adattarsi alla sua nuova vita in Italia, pur avendo lasciato il cuore dall’altra parte dell’oceano? L’altalena e la magnolia esplora la paura di perseguire i propri sogni, l’eterna lotta tra il passato e il presente e il valore delle connessioni umane. In una narrazione intricata di amore, perdita e rinascita, il romanzo offre il ritratto di una famiglia come tante che ha attraversato distanze e generazioni per trovare la propria identità.