In primo piano
-
DIVERSE PROSPETTIVE Autore: MATILDE BELLA
Così, eccole: tre ragazze estremamente diverse tra loro, ma con la stessa forza d’animo, lo stesso coraggio per urlare al mondo che c’è ancora spazio per realizzare i propri sogni. Dimostrare che si può avere paura e sentirsi persi, ogni tanto, ma non importa, perché anche nei momenti più bui, quando il futuro sembra lontano, astratto e un’incognita tanto indecifrabile da chiedersi se proprio adesso, nel presente, ci stiamo muovendo verso la giusta direzione, se si è determinati e ci si lascia guidare alla passione, prima o poi, la luce tornerà.
-
Aldo Moro crocifisso valeva più voti per la Democrazia Cristiana rispetto a un Aldo Moro vivo. Le Brigate Rosse gli spararono 11 colpi, poi lo avvolsero in un telo in vinile color arancione.
Pietro Di Donato è un autore italoamericano nato nel 1911 a West Hoboken (New Jersey) da genitori originari di Vasto (Chieti). È conosciuto dai lettori e dalla critica di tutto il mondo come l’autore di Cristo tra i muratori (Christ in concrete), pubblicato nel 1939. Questo reportage sul Caso Moro, che si era tragicamente concluso da alcuni mesi, venne pubblicato nel dicembre del 1978 dalla rivista «Penthouse» e si rifà esplicitamente – a partire dal titolo – al suo illustre precedente. Per l’occasione, Di Donato si comportò come un vero e proprio giornalista vecchio stampo, girando l’Italia, svolgendo un’approfondita inchiesta e intervistando tutti i protagonisti del Caso Moro disponibili a parlare con lui. Molti dei particolari che Di Donato espose nella sua ricostruzione non erano mai apparsi in nessun resoconto sulla vicenda Moro, e apparivano come una novità assoluta.
-
IL FRUTTO INTERO – Appunti per insegnanti su comunicazione e relazione educativa Autore: MICHELE PALAZZETTI
Costruire una comunicazione efficace richiede di osservare il modo in cui comunichiamo e di riconoscere se questo rispecchi tutte le parti di noi, per evitare che trappole inconsapevoli ci facciano sperimentare frustrazione e per soddisfare il bisogno fondamentale di sentirsi riconosciuti e accolti. È la strada per costruire il nostro benessere ed è importante che sia l’orientamento degli insegnanti, perché è al benessere che devono guidare i nostri figli, aiutandoli a scoprire e a realizzare quello che sono.
-
CORO TELEMATICO E VIRTUALE Autore: CLAUDIO BELLUMORE
È davvero possibile parlare di didattica corale a distanza? La recente crisi pandemica ha spinto i musicisti a cercare nuovi modi di fare musica insieme senza trovarsi fisicamente insieme. La tecnologia ha fornito una risposta a questa esigenza paradossale, ricreando, seppur parzialmente, quel senso di vicinanza e di comunità tipico di un coro.
Come ci dimostra Claudio Bellumore in questo agevole scritto, si possono comodamente portare avanti le prove con l’ausilio di strumenti informatici e accessori che sono già parte della nostra quotidianità.
Ecco, dunque, la prima guida per strutturare una prova online: a partire dalla disamina dei più comuni problemi informatici e delle piattaforme, fino a suggerire esercizi adatti e repertori congeniali a ogni tipo di coro in remoto. Culmine del lavoro di prova a distanza è certamente la creazione dei popolari virtual choir, le cui fasi di realizzazione vengono esaminate nel dettaglio per la prima volta in questo testo.
-
UNA STORIA POSSIBILE Autore: CHIARA FELEPPA
Un’esortazione alla vita, contro ogni forma di stereotipo e di pregiudizio. È sentimento puro. È il filo aggrovigliato della mente. Ora, di fronte alla sua immagine riflessa, interagendo con le proprie paure, Chiara rinasce nel silenzio di una nuova alba.
-
VENTO SUL CAMMINO PER SANTIAGO Autore: SIMONA GIANNETTI
Si è davvero in grado di capire quanto la frenesia delle corse quotidiane possa davvero renderci felici? Un viaggio attraverso una scelta difficile, attraverso un cambiamento radicale, alla riscoperta del movimento lento, in un’epoca in cui la lentezza sembra ormai dimenticata, in cui i rapporti umani non hanno più l’attenzione di cui hanno bisogno, in cui il tempo viene suddiviso in impegni e cose da fare, in cui il sistema ha stereotipato canoni di vita etichettando la diversità come “non normalità”, trascurando l’importanza delle piccole cose, la cura per se stessi e quella per la natura, da sempre linfa vitale per la vita stessa. Un racconto che descrive il passo verso quello che viene definito “vuoto”, dopo anni di certezze e di corse frenetiche, un racconto fatto di emozioni, gioie, dolori e condivisioni, una guida per chi oggi non solo ha voglia di cambiare, ma anche per chi ha voglia di mettersi in cammino.
-
ANCHE LE SCIMMIE ASCOLTANO I BEATLES | Ovvero, un'ode al caso Autore: QUIRINO LAI Le nuvole possono decretare la distruzione di una città risparmiandone un’altra? L’eruzione di un vulcano può far vincere un esercito durante una battaglia, favorendo l’annientamento di quello avversario? Può una pietanza antichissima influenzare lo sviluppo di una lingua? O una canzone che risuona in una tenda da campo avere un ruolo in una scienza sofisticata come la paleoantropologia?
-
GLI ULTIMI DIECI GIORNI DI HITLER | Quando la maschera abbandonò il volto Autore: GIORGIO BERTOLIZIO
Oggettivamente, Hitler rimase sempre uno sconosciuto anche per coloro che gli furono molto vicini, spesso stupefatti dalle sue decisioni improvvise, impreviste e imprevedibili. Sicché, di Hitler è rimasta soltanto una maschera impenetrabile dopo tre quarti di secolo dalla sua morte. Le maschere, però, ricoprono sempre un volto.
-
DOLCEGIURIDICA | In cucina e nella vita, senza fretta ma senza sosta Autore: ELISABETTA DURANTE
“Sono cresciuta in una casa inondata dal profumo di cibo appena sfornato e dal rumore del mattarello di mia nonna sulla spianatoia. Con la curiosità che mi ha sempre contraddistinta cercavo di cogliere ogni movimento di quelle sapienti mani per farlo mio. Nonostante i mille ostacoli che la vita ci presenta ogni giorno non ho mai mollato, ne per coltivare le mie passioni, ne per raggiungere gli obiettivi prefissati e non lo farò di certo adesso che ho ritrovato me stessa… senza fretta ma senza sosta!”
-
IL MANUALE DEL CANE POVERO
AUTORE: FACEDOG
"Il manuale che vi renderà degli esperti conoscitori di poveri, con la speranza che nel terminarlo sprigionerete un BUTTERFLY EFFECT POVERO. Adottate povero, professate povero" – Fusilla
Accudire dei randagi, rimetterli in sesto e trovare per loro una famiglia che sia quella giusta può sembrare cosa da poco, peccato che la pratica sia assai più complessa della teoria e i fattori da tenere in conto quando si ha a che fare con un randagio siano molteplici. Come riconoscere un cane povero da uno ricco? Cosa distingue un blasonato da un tarocco? Quanto incide ai fini dell’adozione la scelta del nome? Come relazionarsi con gli smollatori quando si riesce a scovarne uno? Se vi sentite dei raccattapoveri inside, ma non sapete da dove iniziare, questo manuale è proprio quello che fa per voi: darà risposta a tutte le vostre domande, vi trasformerà in esperti conoscitori di cani poveri e vi consentirà un accesso privilegiato al nostro "Condominio", il luogo in cui gli inquilini vengono aiutati a superare i traumi e a ritrovare la serenità in attesa di un’adozione definitiva. Perché si può essere poveri, ma estremamente felici. I proventi del libro saranno destinati al Condominio! -
L'OROSCOPO DEI TAROCCHI 2021 | ANNA K Autore: ANNA K Che cosa ci riserva il 2021? Lo chiediamo ai Tarocchi! Direttamente dalla voce di Tarocchi Magia dell'Anima, uno dei canali più seguiti di YouTube, un libro di previsioni originale e sicuramente unico nel suo genere! Perché oltre all'Astrologia c'è un altro strumento che da sempre viene utilizzato per elaborare il passato, comprendere il presente e disegnare in maniera incisiva i contorni del futuro: la Cartomanzia.