-
Autore: Antimo Morlando Un banale viaggio in treno tra Roma e Napoli diviene per il protagonista l’occasione per riflettere su se stesso e sul prossimo. Esausto dopo una lunga giornata di proteste sindacali, seduto sul Frecciarossa che lo avrebbe condotto alla stazione di Afragola, Antimo fa la conoscenza dei suoi compagni di viaggio: Mario, Roberta, la piccola Flora, Simone, Federica, un misterioso quanto taciturno imprenditore edile e Gerardo, ex maresciallo dell’Arma ormai in pensione. È quest’ultimo a dare vita a una serie di discussioni che, volente o nolente, coinvolgono Antimo e lo spingono a esporre le proprie considerazioni sul mondo del lavoro e della scuola, sulla partecipazione dell’Italia al conflitto russo-ucraino, sull’amore, il rispetto verso l’altro e su molto altro. Le differenze caratteriali e di punti di vista tra i personaggi rendono il racconto accattivante e ricco di sorprese, a tratti amare, che solo l’ironia dell’autore riesce lievemente a sfumare.
-
Autore: Lucie Hušková Una lettera misteriosa. Un tuffo nel passato di una ragazza giovane di un paese dell’Est sotto dittatura comunista. Che cosa c’entra con due donne di successo che vivono una a Malta e l’altra sull’isola di Gozo? «Un cast internazionale di personaggi vividamente disegnati popola questo giallo brillante e suggestivo, ambientato in gran parte a Malta e nella vicina isola di Gozo. La protagonista, Zoe, un’interprete forense ceca, viene coinvolta in una complessa indagine che coinvolge una curiosa setta e dei bambini abbandonati e che la riporta al suo tormentato passato. Altamente raccomandato!» – Peter Guttridge, critico di narrativa poliziesca dell’«Observer»
-
Autore: Marco Cesario La storia di un mistero lungo cinquantacinque anni, una magia che attraversa lo spazio e che fa capire che il tempo non esiste, che tutto è eterno, immobile Nel dramma straziante della perdita del padre, l’autore fa un’improvvisa e inaspettata scoperta. Un giorno nota un vecchio schizzo di suo padre risalente agli anni ’60 che era appeso da decenni alla parete di una cucina. Osservandolo bene, realizza per la prima volta che si tratta della città in cui l’autore vive, ovvero Parigi. Lo schizzo allora diventa improvvisamente una porta per un viaggio fisico e interiore, una sorta di fenditura spazio-temporale che lo conduce a scoprire cose del passato ma anche indicazioni sul futuro.
-
Autore: Dario Esposito Un romanzo d’insieme, ma narrato nella solitudine dei protagonisti, ognuno legato all’altro da fili invisibili e taglienti, alla ricerca di qualcuno o qualcosa, che sia un senso o un significato poco importa. A guidare questa ricerca è la voce del sangue che brucia e grida nelle vene perché la solitudine è una condanna che nessuno di loro vuole vivere in eterno.
-
A cura di: Cristian Flaiani, Gina di Pietro, Emanuela Tranquilli, Marialaura Ciabattoni Una proposta di intervento per la comunità, per i giovani, per le famiglie, per i professionisti, per il profit e per il non profit; un vero e proprio manuale per fare orientamento (per orientarsi e per orientare), con lineamenti molto ben definiti di didattica orientativa e psico-pedagogia dei talenti: sì, i talenti al plurale, perché, anche se sembra strano dirlo, è proprio vero che ognuno ha i suoi, insieme al diritto di crescere nei propri talenti e di potenziarli massimamente per raggiungere l’eccellenza che gli appartiene.
-
Autore: Maurizio Temeroli L’ultima estate felice per Rachele e Aurelio, l’ultimo scampolo di quiete prima della tempesta. Le vicende dei due giovani bolognesi protagonisti di questo romanzo raccontano la tragedia degli anni del fascismo e della guerra, gli stenti e la distruzione, ma anche l’agognata liberazione e la ritrovata speranza in un futuro migliore.
-
Autore: Virna Chessari L’estate di una nobile famiglia inglese in un antico maniero immerso nel verde che racchiude segreti, misteri e antiche storie di dame e cavalieri. Passato e presente, realtà e fantasia si fondono per dare vita alla leggenda dei Finsword, indissolubilmente legata a quella dei loro magnifici purosangue. Avventura, amori, intrighi, lotte e una straordinaria storia di amicizia che abbatterà ogni barriera sociale sulla scia dei più alti valori cavallereschi: coraggio, lealtà, rispetto, fiducia.
-
Autore: Alice Spada Dopo essersi risvegliati in una casa vuota, Amelia e Tarik devono mettersi in viaggio per scoprire dove siano finiti gli adulti scomparsi e che cosa abbia stravolto completamente il loro mondo. Il viaggio percorso condurrà i protagonisti alla realizzazione che a volte la realtà è diversa da quella creduta e che per esser felici bisogna imparare anche a lasciare andare le idee, i preconcetti, le persone. Un romanzo dalle atmosfere fantastiche e oniriche sull’importanza di coltivare i propri sogni e affetti; la storia di un amore che supera ogni legge naturale raggiungendo la libertà e l’accettazione del proprio essere, attraverso la trasformazione dei due protagonisti. Illustrazioni in copertina di Isabella Petiti
-
Autore: Dimitri Ruggeri Una storia di amicizia e di riscatto, di vento e di avventura, di sconfitte e di coraggio. Raimondo riesce ad accedere alla prestigiosa Scuola Navale di Venezia dopo aver superato un duro concorso, scoprendo, sin da subito, una vita comunitaria che si rivelerà gravosa per la ferrea disciplina e le angherie a cui i “Pivoli”, come vengono appellati gli allievi del primo anno, sono sottoposti. Insieme a due compagni inseparabili sperimenterà ogni genere di scappatoia per resistere, e magari perfino sfuggire, agli ineluttabili giri di punizione che si scontano al “Campaccio” correndo con i pugni al petto. Sarà la scoperta fortuita dell’esistenza di un diario, dagli illusori poteri formativi, ad accendere la speranza di poter superare l’anno senza tanto patire, ma l’ostinata ricerca per venirne in possesso li farà imbarcare sulla nave più bella del mondo: l’Amerigo Vespucci.
-
ACQUISTALO ORA IN PREVENDITA Dal 10 novembre in tutte le librerie e online Autore: Marta Di Grande Siamo volti in continua evoluzione, segnati da lacrime amare e pungenti, da scie raccapriccianti di schiaffi inaspettati. Siamo corpi riadattati, modificati, frastornati, rimodulati dal tempo, dalle ferite, dal sangue, dal dolore, dalle cicatrici. Siamo un groviglio di anime lacerate, schernite, trucidate e poi ricomposte, riordinate, ricongiunte. Siamo il risultato di una guerra vinta, quella fatta col destino, ma mai terminata, poiché nemmeno la morte, potrà scrivere la fine di una persona, il cui ricordo echeggerà nei pensieri di chi l’ha incontrata, per sbaglio, o amata, profondamente.
-
Autore: Nnamdi Oguike Traduzione: Elisa Audino Non dire che non è il tuo paese è una raccolta di dodici racconti piena di personaggi affascinanti: una donna sudafricana e i suoi figli ammassati in una baracca di ferro a Blikkiesdorp, un ragazzo di uno slum del Madagascar che ottiene un lavoro come cuoco ad Antananarivo, una timida ragazza della Sierra Leone che si innamora di un subdolo pescatore, un astuto profeta nigeriano che mette a nudo i propri trucchi, una coppia keniana che torna alle vecchie abitudini dopo aver ricevuto la cresima in chiesa – e molti altri. Una brillante raccolta che tratta temi come l’amore e l’innocenza, il terrorismo e la schiavitù in un viaggio attraverso l’Africa e oltre, dove l’umanità si mostra in tutta la sua bellezza e sofferenza
-
Autore: Emanuele Polimanti «Certo che una cosa normale in questo posto mai, eh». «Lasciamo stare...» Realizzare attività di sostenibilità non è semplice. Dall’altra parte del mondo ancora meno. Soprattutto quando gli interlocutori sono Aborigeni arrabbiati. Questa è la storia (vera) di come un giovane manager della sostenibilità si è ritrovato, durante la sua prima missione in Australia, in avventure al limite dell’assurdo tra incomprensioni e differenze culturali. Una corsa continua per realizzare progetti impossibili, tra ansie, aspettative e paure, scandita da incontri e amicizie che influenzeranno e cambieranno nel profondo il protagonista.
-
Da un’idea di M. Gabriella Mazzocchi è nato un piccolo gruppo di giallisti piceni, quattro ascolani e un sambenedettese. Ciascun autore di Giallo Piceno esprime il proprio mondo, le proprie tematiche e il proprio stile, mentre il fatto geografico è solo un pretesto per stare insieme, per proporre, per la prima volta nel territorio piceno, un’antologia di opere inedite. Gli autori hanno già all’attivo diverse pubblicazioni, non c’è nessun esordiente e i racconti sono molto diversi tra loro: Mazzocchi propone una storia che ha radici nel passato e legami col mercato dell’arte; Mei un breve racconto che si svolge in carcere in un imprecisato giorno degli anni Cinquanta; Quartaroli la storia di un feroce e metodico serial killer; Tranquilli un racconto di ambientazione teatrale, durante una rappresentazione di Madama Butterfly; Zeppilli ripropone il personaggio di Chiara Palermi, ballerina prestata all’investigazione, per un giallo ambientato nel mondo della danza. Cosa che accomuna i cinque racconti è l’ambientazione: Ascoli Piceno fa da sfondo a tutte le storie, tra rue, piazze, palazzi e monumenti. La prefazione è di Alessandro Robecchi, le illustrazioni di Valeria Mutschlechner
-
Autore: Marco Fuccello Quando Carlo torna a Cagliari per lavoro è un uomo in panne che ha perso tutto: azienda, soldi, matrimonio. Cerca un senso alla vita, vuole provare emozioni ma non è mai riuscito a esprimere i suoi sentimenti nei rapporti con le donne. Una sera, per caso, conosce Giulia, che lo coinvolge in uno scambio di delicati messaggi. È una donna controversa, segnata da sofferenze di cui non si è mai liberata, sensibile e dura allo stesso tempo, che si abbandona a questo amore come lo avesse da sempre atteso. Le diversità individuali creano col tempo incomprensioni che, insieme a qualche ambiguità, si insinuano tra loro provocando rotture, ma sentimento e desiderio li spingono a ricominciare dopo ogni distacco. Tuttavia il passato ricompare e con esso conflitti che riportano entrambi di fronte a un dolore mai superato a cui ognuno reagisce in maniera differente. «Come si può trovare un equilibrio tra dolore e felicità?»
-
Autore: Antonella Alesi Gli enigmatici affreschi di san Cristoforo nascondono la chiave per ritrovare un antico e misterioso tesoro alchemico nascosto tra i Monti Sibillini. 1492. L’abate Adalberto, accompagnato dal giovane Maffeo di Aurillac, dal robusto monaco Raniero e dal mago ser Agostino, parte alla ricerca di un tesoro nascosto da un alchimista nei sotterranei della chiesa di San Lorenzo, a Vallegrascia. Inizia così un lungo viaggio da Castel di Luco, sulla via Salaria, per poi proseguire negli antichi monasteri ove si confronterà con messaggi cifrati, visioni, centri di energia e il magico quadrato del Sator.
-
Autore: George Orwell Traduzione di Gianfranco Vittorio Strazzanti Una ricca selezione di scritti, finora inediti in Italia, capaci di offrire una panoramica piuttosto vasta ed eterogenea della produzione letteraria di George Orwell, poeta, romanziere, giornalista, saggista, reporter e intellettuale di spicco.
-
Autore: Irene Caltabiano Il mare e i suoi abissi nascondono tesori o mostri secolari. Ma il mare è anche metafora di fantasmi e paure che, prima o poi, potresti essere richiamato ad affrontare.
-
Autore: Ilario Brandani «Avvocato lo vuoi un caso da per adesso grazie?» Queste poche parole, pronunciate con marcato accento siciliano, catapulteranno Pietro fuori dalla sua comfort zone di civilista un po’ smagato per addentrarsi negli alieni corridoi della Procura. Insieme a Luce e Artè approderà all’altra metà del codice con poca dimestichezza ma questo non gli impedirà di trovarsi coinvolto in prima persona, con tutti i suoi amici al seguito, in un’indagine che ruota intorno a “cose di cani”. E i cani, con il loro infallibile fiuto, saranno al fianco degli umani per salvare i loro simili da un terribile destino. Aggrappati al tenue filo di improbabili coincidenze e incontri significativi, Pietro e la sua atipica famiglia a due e quattro zampe si troveranno ad addentrarsi nel mondo violento, variegato e proteiforme dei reati contro gli animali e a fare i conti con i pericolosi figuri che lo abitano e lo alimentano. Ma soprattutto capiranno che gli ideali hanno un prezzo alto scritto sull’etichetta. Saranno disposti a pagarlo in prima persona? Improvvisati ma determinati a mettersi in gioco, cani e umani, insieme, impegnati fino alla fine nell’azione più sovversiva di questi tempi: non girarsi dall’altra parte.