“Quanto più i tempi sono duri, tanto più è il soggetto che conta, è la persona che conta”
di Domenico Capponi Quanto più i tempi sono duri, tanto più è il soggetto che conta, è la persona che conta. Luigi Giussani Il 2021 ha portato con sé tutta l’incertezza del precedente anno così fortemente segnato dal COVID-19; tuttora la situazione non appare migliorata con [...]
Family Biz diventa un film
Ci sono molti momenti complicati nella gestione di un progetto editoriale, possiamo tranquillamente affermare che la complessità è parte della bellezza di questo lavoro perché ci impone ogni volta di coinvolgerci con capacità diverse e con impegno. Pubblicare il libro di Paolo Fazzini Family Biz lo scorso anno è stato [...]
Le pulci dei Rothschild e altre strane storie di libri e di scrittori
Le pulci dei Rothschild e altre strane storie di libri e di scrittori Una vivace raccolta di fatti e personaggi fuori dall’ordinario: libri assurdi di cui nessuno vi ha mai parlato, scrittori che hanno ottenuto un posto nella grande letteratura e altri semisconosciuti dalla vita stravagante. Il libro [...]
Domenico Capponi, storia di un editore “curioso”
Riportiamo per intero l'articolo che Francesco Ameli di Cronache Picene ha dedicato al nostro Editore. Il titolare di Capponi Editore racconta il suo amore per i libri ripercorrendo le tappe fondamentali di un percorso fin qui ricco di soddisfazioni, ma non certo privo di ostacoli. Tante le novità in [...]
Girolamo Moretti. Profilo bio-bibliografico e metodo grafologico
Parte da quest’anno una collaborazione per me molto ambita e ricercata, una collaborazione che mi da soddisfazione personale e professionale perché credo fortemente che sia il frutto di un desiderio mio e dei miei nuovi compagni di viaggio: l’Istituto Grafologico Internazionale Moretti Urbino. Essere diventati la Casa Editrice di [...]
Il metodo vince l’emotività, sempre
Prefazione di Leopoldo Gasbarro, direttore di Wall Street Italia E pensare che… Ero in viaggio da Milano a Torino. Con me c’era un caro amico con il quale stavo discutendo del più e del meno. Chi ha percorso quell’autostrada conosce quanto sia comoda. È un lungo rettilineo che, per [...]
ANCHE LE SCIMMIE ASCOLTANO I BEATLES
"Eppure, sarebbero bastati un pugno di chiodi e un martello.” Quante volte ognuno di noi si chiede come sarebbe stato se fosse andata diversamente? Passiamo una vita intera ad usare il condizionale per quesiti che appartengono al nostro passato, che sia o meno prossimo, fino al punto in cui [...]
LA VERSIONE DI MAX
La versione di Max | Ilario Brandani «Sono una raffinata e delicata macchina, con la rara capacità di autodanneggiarsi, ma ho trovato un buon meccanico proprio quando cominciavo a perdere un po' troppi colpi». È con questa frase che Ilario Brandani comincia ad introdurci nella sua storia, una storia [...]