Salta al contenuto
-
Autrice: M. Gabriella Mazzocchi
«Quando Gabriella racconta di Ascoli, della sua città, è come se la matassa delle cose che sa si dipanasse, le parole difficili della sua professione di storica dell’arte prendono senso e ritmo, diventano storie avvincenti, riportano in vita fatti e persone, danno forma di presente ad eventi lontani nel tempo e sconosciuti ai più. È una affabulatrice appassionata e starla a sentire è un piacere che questa piccola guida potrà estendere a coloro che la leggeranno».
-
Autore: Ugo Quartaroli
Tre nuovi casi per il ritorno del commissario Forti e della sua squadra.
Il mistero di un anagramma inquietante, emerso grazie a un vecchio gioco da tavolo, fa da sfondo alla sparizione di due donne e un furto in appartamento.
Tre sfide vertiginose e solo pochi giorni per trovare la verità.
-
Autrice: Annalisa Mirizzi
«So che tutti siamo luce e ombra, ma lui è il caos».
I giochi mortali sono tanti, ma quanti sono i modi per uscirne? Cosa può succedere se due ragazzi con un passato difficile si ritrovano nello stesso gioco perverso? E se si innamorano? Bugie, segreti, vendette e pericolo circondano la storia di Ivan e Ludovica. Forse, era meglio non incontrarsi, ma ora è troppo tardi, il gioco del possesso è iniziato in questo dark romance ricco di suspense e colpi di scena, che sfiora e corteggia il thriller e il romanzo d’azione, pur lasciando ampio spazio a vette di romanticismo e a una sottesa o esplicita tensione erotica. Nessuna sfumatura di grigio, qui o si ama o si odia.
-
Autore: Maria Cristina Murolo
«Quando si cerca di elevarsi al di sopra della Natura si finisce spesso col precipitare al di sotto di essa…» scrisse Sir Arthur Conan Doyle nel suo racconto L’avventura dell’uomo che camminava a quattro zampe del 1923.
Questa è una verità assoluta, e di “verità assolute” ce ne sono poche.
Dovremmo rispettarle e attenerci ad esse, e invece siamo talmente imperfetti che ce le dimentichiamo.
Troppo presi da denaro e potere, mentre corriamo dietro a un avanzamento di carriera che ci permetterà di guadagnare di più per comprare la macchina nuova, per andare in vacanza in qualche hotel esclusivo col il nostro nuovo orologio costosissimo al polso, succede l’imprevisto.
Una malattia, una guerra, un evento atmosferico, in un attimo ci porta via tutto e ci lascia inerti. Solo allora ci rendiamo conto che esiste qualcosa di immensamente più potente di noi: Madre Natura, quella che abbiamo dato per scontata, che abbiamo maltrattato e dalla quale ci siamo separati.
-
Autori: Giuseppe Marucci, Laura Ciotti, Brunella Graziani, Maria Elma Grelli, Don Paolo Sabatini
«Lo Statuto è un appiglio, un’ancora, la prova documentale di una storia passata, la bandiera che può tenere la comunità unita intorno al valore della sua antica esistenza».
L’importanza della riscoperta della pergamena trecentesca, contenente le Rubriche dello Statuto del Castrum Lamae, nell’archivio parrocchiale di Santa Maria in Mignano, in occasione del riordino dell’archivio antico nel luglio 2021, ha fornito la possibilità di un’analisi comparata dell’eccezionale documento con lo Statuto delle Ville della Lama, approvato nel 1545. La cosa più interessante è il fatto che il contenuto della pergamena, pur essendo riferito solo a sei Rubriche dello Statuto trecentesco relative al Libro sui “Danni Dati”, è praticamente identico a quello delle Rubriche corrispondenti del Libro sui “Danni Dati” contenute nello Statuto cinquecentesco.
Tutto ciò ha aperto uno squarcio nella storia del Comune di Castel di Lama, che lega la vita comunitaria presente a quella di settecento anni fa. Il risultato non è solo all’attenzione degli studiosi ma è un forte contributo alla crescita della memoria e dell’identità collettiva.
Infatti il nostro presente, la nostra vita, hanno in sé la memoria e il senso di un passato che si intreccia, ci rappresenta, ci identifica. E se anche ci pensiamo come comunità possiamo considerare valido questo patrimonio, che non sarà più personale, ma ugualmente si intreccia, ci rappresenta e ci identifica.
Resta in una memoria ogni nostra azione, una memoria comunitaria che è nostro dovere conservare e tradurre, affinché il nostro presente sia attesa, e prosegua nella libertà il cammino di una comunità che è fatta di pietre, vecchie e nuove, vicine e lontane, lisce e ruvide, ma comunque nostre.
-
Autore: Marco De Matteis
Massimo gestisce l’albergo di famiglia nel cuore del centro storico di Lecce. Eva è uno dei principali avvocati d’Italia, sempre presente in TV. Paolo è uno dei fondatori del Movimento Aria Pulita. Ginevra è una poliziotta impegnata in prima linea. Erina è una giovane collaboratrice dell’albergo di Massimo. Naxos è un’azienda accusata di inquinare il meraviglioso Salento. Il processo in cui i dirigenti dovranno difendersi dall’accusa di danno ambientale è il momento di svolta per la vita di ognuno di loro.
-
Autrice: Francesca Sassoli
Immacolata vive e lavora a Milano. La sua esistenza è un continuo equilibrismo fra carriera e famiglia nel sincopato ritmo della grande città. Un avvenimento cambierà tutto: improvvisamente si trova ad affrontare una gravidanza non solo non cercata, ma risultato di circostanze impossibili. Il primo dei tre diari di Immacolata – che copre un arco temporale di esattamente un anno – descrive l’evoluzione di questa inspiegabile attesa che sembra dividere drasticamente la sua realtà fra fatti governati dal Bene e misfatti dominati dal Male. Una dicotomia mai netta, chiaroscurale, nell’avvicendarsi di eventi che la protagonista dovrà affrontare nonostante debba continuare ad assolvere i suoi compiti routinari. Incontrerà nuovi amici e nuovi nemici, l’amore farà inaspettatamente capolino nella sua vita, sarà chiamata a credere, a sperare, a lottare. La sua arma migliore rimarrà sempre l’ironia, che permea tutto il diario.
-
Autore: Angelo Mazzeo
L’autore, nato e cresciuto in un piccolissimo paese del Sud Italia negli anni ’70/80, si rende presto conto che le opportunità in quegli anni, in quel luogo, non ci sono. Pertanto, si adopera con estrema determinazione per affrancarsi da quella situazione di svantaggio.
Con lo studio, una tenacia e una volontà non comuni, riuscirà a sfuggire a un destino che sembrava per lui già scritto.
Il libro è il racconto della sua esperienza, la storia di un riscatto sociale e un messaggio per chi, pur partendo da una condizione di assoluta difficoltà, ha voglia di crescere ed emanciparsi.
-
Autore: Antimo Morlando
Un banale viaggio in treno tra Roma e Napoli diviene per il protagonista l’occasione per riflettere su se stesso e sul prossimo. Esausto dopo una lunga giornata di proteste sindacali, seduto sul Frecciarossa che lo avrebbe condotto alla stazione di Afragola, Antimo fa la conoscenza dei suoi compagni di viaggio: Mario, Roberta, la piccola Flora, Simone, Federica, un misterioso quanto taciturno imprenditore edile e Gerardo, ex maresciallo dell’Arma ormai in pensione. È quest’ultimo a dare vita a una serie di discussioni che, volente o nolente, coinvolgono Antimo e lo spingono a esporre le proprie considerazioni sul mondo del lavoro e della scuola, sulla partecipazione dell’Italia al conflitto russo-ucraino, sull’amore, il rispetto verso l’altro e su molto altro. Le differenze caratteriali e di punti di vista tra i personaggi rendono il racconto accattivante e ricco di sorprese, a tratti amare, che solo l’ironia dell’autore riesce lievemente a sfumare.
-
Autore: Lucie Hušková
Una lettera misteriosa. Un tuffo nel passato di una ragazza giovane di un paese dell’Est sotto dittatura comunista. Che cosa c’entra con due donne di successo che vivono una a Malta e l’altra sull’isola di Gozo?
«Un cast internazionale di personaggi vividamente disegnati popola questo giallo brillante e suggestivo, ambientato in gran parte a Malta e nella vicina isola di Gozo. La protagonista, Zoe, un’interprete forense ceca, viene coinvolta in una complessa indagine che coinvolge una curiosa setta e dei bambini abbandonati e che la riporta al suo tormentato passato. Altamente raccomandato!» – Peter Guttridge, critico di narrativa poliziesca dell’«Observer»
-
Autore: Marco Cesario
La storia di un mistero lungo cinquantacinque anni, una magia che attraversa lo spazio e che fa capire che il tempo non esiste, che tutto è eterno, immobile
Nel dramma straziante della perdita del padre, l’autore fa un’improvvisa e inaspettata scoperta. Un giorno nota un vecchio schizzo di suo padre risalente agli anni ’60 che era appeso da decenni alla parete di una cucina. Osservandolo bene, realizza per la prima volta che si tratta della città in cui l’autore vive, ovvero Parigi. Lo schizzo allora diventa improvvisamente una porta per un viaggio fisico e interiore, una sorta di fenditura spazio-temporale che lo conduce a scoprire cose del passato ma anche indicazioni sul futuro.
-
Autore: Dario Esposito
Un romanzo d’insieme, ma narrato nella solitudine dei protagonisti, ognuno legato all’altro da fili invisibili e taglienti, alla ricerca di qualcuno o qualcosa, che sia un senso o un significato poco importa.
A guidare questa ricerca è la voce del sangue che brucia e grida nelle vene perché la solitudine è una condanna che nessuno di loro vuole vivere in eterno.
-
A cura di: Cristian Flaiani, Gina di Pietro, Emanuela Tranquilli, Marialaura Ciabattoni
Una proposta di intervento per la comunità, per i giovani, per le famiglie, per i professionisti, per il profit e per il non profit; un vero e proprio manuale per fare orientamento (per orientarsi e per orientare), con lineamenti molto ben definiti di didattica orientativa e psico-pedagogia dei talenti: sì, i talenti al plurale, perché, anche se sembra strano dirlo, è proprio vero che ognuno ha i suoi, insieme al diritto di crescere nei propri talenti e di potenziarli massimamente per raggiungere l’eccellenza che gli appartiene.
-
Autore: Maurizio Temeroli
L’ultima estate felice per Rachele e Aurelio, l’ultimo scampolo di quiete prima della tempesta. Le vicende dei due giovani bolognesi protagonisti di questo romanzo raccontano la tragedia degli anni del fascismo e della guerra, gli stenti e la distruzione, ma anche l’agognata liberazione e la ritrovata speranza in un futuro migliore.
-
Autore: Virna Chessari
L’estate di una nobile famiglia inglese in un antico maniero immerso nel verde che racchiude segreti, misteri e antiche storie di dame e cavalieri.
Passato e presente, realtà e fantasia si fondono per dare vita alla leggenda dei Finsword, indissolubilmente legata a quella dei loro magnifici purosangue.
Avventura, amori, intrighi, lotte e una straordinaria storia di amicizia che abbatterà ogni barriera sociale sulla scia dei più alti valori cavallereschi: coraggio, lealtà, rispetto, fiducia.
-
Autore: Alice Spada
Dopo essersi risvegliati in una casa vuota, Amelia e Tarik devono mettersi in viaggio per scoprire dove siano finiti gli adulti scomparsi e che cosa abbia stravolto completamente il loro mondo.
Il viaggio percorso condurrà i protagonisti alla realizzazione che a volte la realtà è diversa da quella creduta e che per esser felici bisogna imparare anche a lasciare andare le idee, i preconcetti, le persone.
Un romanzo dalle atmosfere fantastiche e oniriche sull’importanza di coltivare i propri sogni e affetti; la storia di un amore che supera ogni legge naturale raggiungendo la libertà e l’accettazione del proprio essere, attraverso la trasformazione dei due protagonisti.
Illustrazioni in copertina di Isabella Petiti
-
Autore: Dimitri Ruggeri
Una storia di amicizia e di riscatto, di vento e di avventura, di sconfitte e di coraggio.
Raimondo riesce ad accedere alla prestigiosa Scuola Navale di Venezia dopo aver superato un duro concorso, scoprendo, sin da subito, una vita comunitaria che si rivelerà gravosa per la ferrea disciplina e le angherie a cui i “Pivoli”, come vengono appellati gli allievi del primo anno, sono sottoposti.
Insieme a due compagni inseparabili sperimenterà ogni genere di scappatoia per resistere, e magari perfino sfuggire, agli ineluttabili giri di punizione che si scontano al “Campaccio” correndo con i pugni al petto. Sarà la scoperta fortuita dell’esistenza di un diario, dagli illusori poteri formativi, ad accendere la speranza di poter superare l’anno senza tanto patire, ma l’ostinata ricerca per venirne in possesso li farà imbarcare sulla nave più bella del mondo: l’Amerigo Vespucci.
-
ACQUISTALO ORA IN PREVENDITA
Dal 10 novembre in tutte le librerie e online
Autore: Marta Di Grande
Siamo volti in continua evoluzione, segnati da lacrime amare e pungenti, da scie raccapriccianti di schiaffi inaspettati. Siamo corpi riadattati, modificati, frastornati, rimodulati dal tempo, dalle ferite, dal sangue, dal dolore, dalle cicatrici.
Siamo un groviglio di anime lacerate, schernite, trucidate e poi ricomposte, riordinate, ricongiunte.
Siamo il risultato di una guerra vinta, quella fatta col destino, ma mai terminata, poiché nemmeno la morte, potrà scrivere la fine di una persona, il cui ricordo echeggerà nei pensieri di chi l’ha incontrata, per sbaglio, o amata, profondamente.