-
Autore: Giorgio Olori Leggerissima è un libro al femminile, dove una donna si racconta attraverso poesie e foto che immortalano gli stati d’animo e le emozioni di ogni attimo vissuto. Leggerissima perché ogni donna deve sentirsi così, leggera, senza preconcetti e contrappesi da portare sulle spalle. Essere leggera non vuol dire essere superficiale, sciocca, fatua, ma libera da pregiudizi, costrizioni e imposizioni. Una donna capace di sorridere alla vita, rincorre il vento e sentirlo soffiare sotto le ali come slancio per volare sulla vita. È un diario personale, appunti, emozioni, aneddoti, ricordi, scritti e materializzati su un foglio bianco. Il punto di vista di una donna che racconta di sé, senza nascondere le sue debolezze e le sue fragilità, condividendo la tristezza e la gioia, l’amore e la paura, l’odio e il perdono in una sorta di autoritratto, una telecronaca del suo vissuto per fare pace immediatamente con il presente. La vera felicità è saper accettare tutto ciò che accade con lucida consapevolezza, chiamandolo per nome, vita! È la mia vita e merita rispetto in ogni sua forma, in ogni sua espressione. Sono io la protagonista della mia storia, posso renderla un capolavoro, posso farne meraviglia, vivendo ogni istante con arte e poesia, assaporandone lo splendore. Sono io e sono viva, sono una “sognatrice lunare, creatrice solare, bella, disarmante, LEGGERISSIMA”.
-
Autrice: Federica Simonetto Donne orfane di virgole nere è la terza silloge della poetessa Federica Simonetto. La raccolta abbraccia quasi dieci anni di scrittura sul tema della violenza alle donne, vista da tutte le sfaccettature: fisica, emotiva, sociale, psicologica, economica. In Italia ogni settantadue ore c’è una vittima di femminicidio e l’OMS ha definito la violenza contro le donne una “piaga mondiale”. L’obiettivo che si pone la poetessa è un percorso lento e meditato impiegato per riportare in luce storie e volti finiti nell’anonimo contenitore del “femminicidio”. Persone, donne venute a galla per fatti di cronaca e subito ammassate e dimenticate. Di storia in storia, da Yara Gambirasio a Gessica Notaro, da Sakineh a Pippa Bacca, da Neda a Behnaz, in punta di piedi, con compostezza di linguaggio, sdoganato ma non a briglie sciolte. Temi gravosi affrontati con una scrittura priva di smancerie, ermetica, graffiante ma tenuta pulita da qualsiasi idea di sfogo fine a sé stesso. Traspare la manifestazione che l’autrice ha della vita e del suo sentire artistico più ampio. La donna nella sua essenza, tra sacro e profano. La poetessa, con verso breve ed evocativo, descrivendo spesso immagini fisse nel tempo e nello spazio, inserisce anche la propria vicenda umana dove ritroviamo separazione, abbandono, solitudine, rivoluzione, speranza e riscatto.
-
Autrice: Laura Calì Cosa accade quando una giovane donna incontra un narcisista? Perché decide di donargli il suo cuore? Quali sono le dinamiche che finiscono per intrappolarla senza che lei se ne renda conto? Di quali emozioni sono fatte le sbarre della sua prigione? Sunny (cane di razza) e Spritz (gatto europeo simil persiano) ci raccontano l’inferno di Laura, la loro mamma umana: il suo incontro con il narcimarcio, il buio che giorno dopo giorno ha avvolto la sua vita, la lotta disperata avvenuta nel suo cuore e infine la decisione di salvare sé stessa.
-
Autrici: Daniela Tiburzi, Teresa Natale, Marzia Ascani Daniela, Marzia e Teresa sono tre donne che, ciascuna nel proprio ambito lavorativo, da anni aiutano le persone a trovare il proprio equilibrio affettivo e lavorativo. Il famoso motto «est modus in rebus» di Orazio sembra oggi più che mai trovare compimento nella figura femminile. Quel confine oltre il quale non può sussistere il bene deve essere l’ago della bilancia in una società completamente sbilanciata. In questa nuova dimensione, la donna può e deve giocare un ruolo da protagonista, da parte attiva ma non per questo snaturante. Il volume, attraverso una narrazione scorrevole, affronta con un punto di vista tutto femminile problematiche legate alla coppia, alle relazioni, alla capacità di ripensarsi in famiglia come nel mondo del lavoro. La straordinarietà enunciata nel titolo la ritroviamo sia nelle autrici che, ognuna a suo modo, hanno saputo ripensarsi e ridisegnare il loro futuro, sia nelle storie di Albarosa, Arianna, Stefania e Maria, le quali, nonostante le avversità della vita, hanno scelto ogni giorno di fiorire e di essere d’esempio e d’aiuto per altre donne. Il volume è arricchito da un corredo di esercizi utili per mettere le lettrici davanti ai propri limiti e aiutarle a superarli.
-
Autore: Andrea Cavalera Secondo il report annuale del Viminale, da agosto 2021 a luglio 2022 sono state uccise 125 donne (in aumento rispetto ai dodici mesi precedenti): 108 di questi omicidi si sono consumati in ambito familiare o affettivo e, in particolare, 68 da un partner o ex. A diminuire sono state invece le denunce per stalking: 15.817 a fronte delle 18.653 del periodo precedente. Ma che cos’è lo stalking? Chi è lo stalker? Cosa vuole ottenere dalla sua vittima? Lo stalking può essere l’anticamera di altre e più irreparabili violenze? Come ci si può difendere? Il libro racconta questo fenomeno socio-criminologico dalle sue origini all’introduzione nel nostro Codice Penale, passando anche attraverso alcuni degli esempi cinematografici più rappresentativi.
-
Autore: Annalisa Fabbri Una donna ribelle, un figlio geniale, due artisti maledetti Il racconto della vita di Suzanne Valadon, artista libera e audace che si ribella a un destino miserabile consegnando il suo nome di donna alla storia dell’arte. «Per molti anni ho posato come modella prestandomi a divenire diva, madonna, uomo, lavandaia, dama e prostituta. Ho lavorato con grandi artisti, mediocri pittori e squallidi imbianchini. Ma, indipendentemente dalla fama, li ho osservati mentre disegnavano e ho appreso da tutti. Una cosa li accomunava: a prescindere da chi dovessero immortalare, a me chiedevano solo di essere bella.»
-
Autore: Bettina Delia Monticone Ogni favola è una storia d’amore. Così dice Ettore a Beatrice sui tetti di Parigi. Sono i protagonisti di un legame senza etichette, innamorati a modo loro, con la magia degli artisti. Beatrice è una creativa pubblicitaria e vive in apnea. Non riesce a dormire o creare come vorrebbe. Non è alla ricerca di un’idea perfetta ma di un antidoto per tornare a respirare entusiasmo: qualcosa è successo, qualcosa ha ribaltato i cassetti delle sue giornate e ha preso con sé tutta l’aria.
-
Autore: Manola Capriotti “Dedico questo romanzo alle donne che hanno subito violenza fisica o sessuale, alle donne che hanno subito stupri o tentati stupri. Alle donne che sono addirittura morte a causa di violenze inaudite. Alle donne che subiscono violenza psicologica ogni giorno, alle donne che si ribellano e alle donne che non trovano il coraggio di farlo. Io sono una di loro, una donna che ha subito violenza e che spesso continua a subirne. La mia è solo un’ennesima testimonianza resa sotto forma di racconto. Dedico questo romanzo a chi, come me, ha tanta rabbia dentro ma lotta per condurre una vita nel rispetto per gli altri, nonostante tutto.”
-
«Durante un’epoca di predominio dei valori tradizionalmente maschili di violenza, repressione e forza bruta, dove la dittatura non era altro se non l’iperbole del maschilismo, in questo mondo maschilista si erse Minerva per dimostrare fino a che punto ed in quale misura il femminile è una forma di dissidenza.» Dedè Mirabal è la sorella di Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva e Antonia Maria Teresa Mirabal, le tre sorelle dominicane torturate e uccise dal regime dittatoriale trujillista il 25 novembre 1960. Il 17 dicembre 1999, l’assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134, con cui scelse la data del 25 novembre per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
-
UNA STORIA POSSIBILE Autore: CHIARA FELEPPA
Un’esortazione alla vita, contro ogni forma di stereotipo e di pregiudizio. È sentimento puro. È il filo aggrovigliato della mente. Ora, di fronte alla sua immagine riflessa, interagendo con le proprie paure, Chiara rinasce nel silenzio di una nuova alba.
-
Autore: Monika Coopers
Elena, insegnante quasi trentenne che vive a Roma in un convento di suore, si sente insoddisfatta e vorrebbe porre fine alla tranquillità soffocante della sua vita.
Un giorno conosce Domenico ed è amore a prima vista. Lui la corteggia e lei si innamora follemente, ma quando gli propone di ufficializzare la loro storia lui le confessa di non volersi impegnare.
Ingannata e distrutta dal dolore per la fine della loro relazione, decide di accettare una proposta di lavoro a Londra e parte per iniziare la sua nuova vita nella metropoli britannica, dove conosce la vera essenza della felicità nella storia d’amore con James. La sua vita sembra perfetta, ma dopo sei mesi rimane senza lavoro e non riesce ad ottenere un impiego adeguato. Finché un giorno riceve una lettera dall’Italia che sconvolgerà nuovamente la sua vita.
Disponibile anche su
-
Autore: Nancy De Maio
Tre donne, un autobus, un tragitto che dura qualche manciata di minuti e intreccia definitivamente le vicende personali di Lara, maestra dalla vita irrisolta, Fiore, che per mestiere scrive lettere su commissione, e Martina, adolescente brillante e complessa, innamorata del suo migliore amico. Nel corso del romanzo, le loro storie si compiono: la teenager scopre che il sentimento è ricambiato; Fiore, troppo dedita alle emozioni altrui per poter accogliere le proprie, si lascia andare ad una passione travolgente; Lara ritrova il suo fidanzato del liceo. Le figure maschili diventano gli anelli della catena che le lega. Il passato dell’una diventa presente per le altre e la compensazione karmica restituisce a ciascuna ciò che le esperienze vissute hanno sottratto. Il posto giusto è il luogo-non luogo di una narrazione comune, dove il passato non è archiviato e il futuro è aperto. In sintesi, è la storia di tutti.
-
Autore: Patrizia Grandi Sorelle delle stelle vuole essere una guida filosofico-spirituale all’Astrologia, per comprendere il legame profondo che esiste tra l'essere umano e il Cosmo. Ad ognuno l'esclusiva sacra missione data al momento della nascita grazie all'appartenente archetipo solare, a chiunque la scelta di renderla evidente e di trasformarla in una inevitabile crescita interiore. A tutti noi il meraviglioso incarico di scoprire la vera essenza spirituale di chi siamo e delle persone a cui vogliamo bene. Proprio come delle splendenti e soprattutto consapevoli... Sorelle delle Stelle!
-
Autore: Clara Caverzan Paprika, scrittrice passionale dal carattere forte, porta nel proprio vissuto un legame controverso e irrisolto con la madre, anaffettiva protagonista di una passata situazione torbida mai elaborata, circondandosi di presenze femminili volitive e libere, alternative e fluttuanti in quello che sembra un microcosmo a parte. Dopo un matrimonio fallito, si innamora di Carlos, avvenente creolo di Aruba, località di elezione in cui ha scelto di trascorrere l’esistenza, e subisce il fascino distruttivo del giovane e astuto criminale, le cui intenzioni non le sono, peraltro, del tutto ignote. Seducente e desiderosa di respirare la vita, prova a distaccarsi dall’uomo concedendosi ad altri, attratta dal richiamo di una carnalità purtroppo non salvifica, che la riconduce sempre al punto di partenza: Carlos. Posta in una situazione di sudditanza dal carismatico delinquente, capace di pilotarne l’agire fino a dominarne l’arbitrio, Paprika verrà condotta dagli eventi a una risolutiva fase di irreversibilità, in cui, grazie anche al prezioso e imprescindibile ruolo di una vera amicizia, rivendicherà il proprio “sé” fino a quel momento smarrito.
-
Autore: Claudia Squitieri Chi sono i buoni e chi i cattivi? Cosa ci rende tali agli occhi degli altri? Il bene e il male si cedono il testimone in staffette incomprensibili. Io sono stata cattiva, un tempo. Alcuni pensano che lo sia ancora. Non importa. Due voci, o forse una. Due amiche, due anime. O, forse, una donna allo specchio...