-
Autore: Francesca Lenzi Verbasi Lei, scorci di perfezione come schegge di vetro ingerite. Lui, una vita arresa all’ombra, dove poche monete pesano nei pantaloni come macigni. L’anima entra nell’ombra e viceversa, modificando e plasmando due mondi opposti. Kate ha una vita perfetta: sogna un futuro come medico, ha un ragazzo bellissimo ed una famiglia rispettabile. Eppure le manca qualcosa. Dean travolge la sua esistenza, mostrandole quanto inaspettata possa essere quella di un ragazzo della sua stessa età, che frequenta i luoghi più malfamati del Bronx. In sella alla sua moto, la porta alla scoperta di se stessa, senza rendersi conto di quanto anche lui stia imparando da lei. Scoprono l’amore un passo alla volta, aggirando gli ostacoli e affrontando le loro dure realtà, l’una dall’alto delle maschere che porta, l’altro dalla violenza subita e reiterata nel tempo. Nel momento in cui è il destino a stabilire le regole, subiscono le decisioni di tutto ciò che li circonda. Un incontro dopo quindici anni, costringe Dean e Kate a maturare bruscamente attraverso la consapevolezza di aver vissuto l’ombra e di voler riconoscere l’anima.
-
Autore: Maurizio Sorbo La sovrabbondanza di bellezze di cui è ricolmo l’universo è come la dimostrazione di potenza nella bellezza che un Dio innamorato rivolge all’uomo affinché questi, preso da ammirazione, possa ricambiare con un po’ di amore e gratitudine: la meraviglia del cosmo è Dio che si pavoneggia per sedurci… Nel sorriso, l’essere umano si manifesta nella sua giovialità e il sorriso ci rende carini, ci abbellisce. La madre, per attirare lo sguardo e per compiacere il neonato, gli sorride e in un certo senso si fa ancora più “bella”, più “amabile”. E poi il sorriso è la gratuità dello sguardo, è l’affermazione pura e semplice circa la bontà/bellezza dell’esserci del bambino. Quando la madre sorride al figlio, questi intuisce di essere da lei amato, accolto, benedetto; si sente dire «è bello che tu ci sia! La vita, la tua vita ha senso». Ecco, potremmo dire che la bellezza è un attestato gratuito della positività dell’essere. “Mamma, aprimi gli occhi affinché io possa guardarti riflessa nel tramonto dei miei sogni.”
-
Parlare di Ascoli Piceno, raccontarla per immagini e parole, è necessario tanto quanto parlare di bellezza. Tralasciamo momentaneamente piazze e chiese, portali e torri, e anche quei particolari che si intravedono inaspettati, su antiche finestre o bifore in travertino e parliamo della sua bellezza. Perchè la bellezza di cui parlo nel pensare Ascoli è sì il frutto di tutti quei particolari che voglio mettere da parte per un momento, ma è anche quella bellezza che si pone su un piano diverso, è piu viscerale, è empatia tra l’uomo e il luogo, tra l’uomo e la pietra.
-
Autore: Marianna Maione Questo libro non è un libro di cucina, è un libro PER cucina. Ma prima ancora di questo, è un libro che vuole offrire una DIREZIONE a chi sta IN cucina e ogni giorno, più volte al giorno, è chiamato a fare delle scelte. Qui mi viene in mente la bella e potente frase del nostro amico e mentore, il Dott. Mauro Mario Mariani quando nel suo libro Il Tao dell’alimentazione chiaramente scrive: “Il cibo non è mai una partita che finisce in pareggio. O vinci o perdi”. E la discriminante tra la vittoria e la sconfitta è la decisione, o meglio il potere della decisione. C’è un altro passaggio, però, che è importante sottolineare e che precede tutti gli altri. Per poter esercitare il potere di scelta è necessario essere CONSAPEVOLI. Avere la consapevolezza delle situazioni che si stanno vivendo, del mondo che ci circonda; sì, è proprio così, perché dobbiamo persuaderci del fatto che attorno ad un uovo o un pomodoro gira un mondo, che non sempre è come ce lo descrivono. Ecco allora che questo libro scritto da Marianna diventa una bussola di viaggio, un'isola che c’è, esiste ed è tangibile. Una direzione ostinata perseguita da tante persone come lei che ogni giorno, con determinazione e pacatezza, cercano di fare comprendere alle persone che un altro mondo e un altro modo di magiare esiste, fa bene, ed è più conveniente per tutti. Cucinare un piatto, utilizzare prodotti a km 0, saper mixare gli alimenti, fa la differenza oggi e la farà ancora di più domani. Il cibo diventa un piacere e uno strumento per stare bene, per assumere consapevolezza, per valorizzare i territori e le ricchezze alimentari che possono offrire, il cibo come cura.
-
Autore: Maria Cristina Alfieri Venerdì sera, periferia di Milano. Enrico rientra a casa dal lavoro e riceve una telefonata misteriosa da una giovane donna ucraina, Ljuba, che non ha mai sentito nominare. Sposato da vent’anni, padre di due figli, non esita a mettersi in gioco per rispondere alla richiesta d’aiuto della donna, sottovalutando le conseguenze della sua generosità. Ljuba è bellissima e tra i due nasce un’amicizia pericolosa che arriva a mettere in discussione il rapporto con la moglie. Quando finalmente Enrico riesce a venire a capo del suo spaesamento emotivo, una rivelazione inaspettata cambia completamente lo scenario.
-
Più di diecimila chilometri tra strade costiere e insulari. I porti, le spiagge, i paesaggi, le città di mare. Storie di pescatori e di sale, di naufragi e salvataggi, di fari e cantieri. Tra il settembre 2015 e l’aprile 2017 abbiamo esplorato l’Adriatico, su ambo i suoi lati, per capire l’essenza di questo specchio d’acqua particolare e asimmetrico, dove Mitteleuropa e Mediterraneo, ricchezza e povertà, lontananze e vicinanze, Occidente e Balcani si incrociano. Il nostro lavoro sta prendendo la forma di un libro, prodotto da Capponi Editore. Due modi di raccontare, quello di un giornalista e quello di un fotografo, si incontrano e completando, rafforzandosi a vicenda, per dar vita a un reportage vecchia maniera.
-
Autore: Giulia Fagiolino Caterina sta attraversando un periodo difficile della sua vita. La separazione dal marito causata dalla scoperta di un tradimento.Lui la tradiva con la sua collega e amica. Fino a quel momento, fino a quel giorno, non si era mai messa in discussione, tutto amava come doveva andare, quel file non doveva aprirsi, quel fallimento non era previsto. Non aveva passioni particolari Caterina, non aveva avuto bisogno di averle, lei viveva in simbiosi con quell'uomo, la sua vita era uno specchio. L'imprevisto trauma emotivo la porta a riconsiderare da un'altra prospettiva la sua vita. Rabbia, frustrazione, desolazione, solitudine, la attanagliano, fino a quando un giorno, fuori città scopre una grotta, un luogo ameno, abbandonato..., poco sicuro e pieno di misteri. E' dentro questa grotta che Caterina inizia un percorso interiore che la porterà a scoprire emozioni che non conosceva, verità che aveva ignorato.Sarà proprio da qui che lei inizierà a fare pace con il suo passato e raggiungere una piena consapevolezza di sè.
-
Autore: Stella Nosella Sebastian Della Torre ha da poco compiuto dieci anni, ma ha già viaggiato per mezzo mondo, in lungo ed in largo, al seguito dei suoi genitori e delle spedizioni che vengono di volta in volta affidate loro per conto del S.O.D.S., il Sacro Ordine Degli Storici.
-
Autore: Virginia Di Saverio Con questo suo libro Virginia Di Saverio, stravolgere il concetto di attesa, spesso percepito come un attendere passivo, un trascorrere inesorabile del tempo. L’attesa che queste 160 poesie indagano è un’attesa propositiva, viva e vivace, è la forza silenziosa della volontà. Il desiderio ardente di chi sa che i primo cambiamento è il frutto di un’azione mentale, di una scelta pensata e agita. In questa dimensione dell’anima, attendere non vuol dei equidi aspettare, vuol dire essere attenti a ciò che il mondo ci riserva, stare concentrati sui particolari, sui segni che il cosmo ci manda. Sono questi segni, questi momenti che ci indicano il dove e il come, il perché in questa dimensione animata non è necessario saperlo, lo diventerà in seguito. In fondo ogni scelta di libertà porta con se un margine di rischio ed incertezza. Ecco allora che l’attesa diventa la metabolizzazione consapevole del cambiamento. Gli occhi delle donne dipinte, le parole delle poesie scritte, non lasciano mai un vuoto, non sono un pianto smorzato, anzi, sono la prova viva di un atto di coraggio, del suo personale atto di coraggio, nel voler seguire ciò che sente più vicino a quello che lei è: la sua Arte. #Domenico Capponi
-
Questo volume è un lavoro corale, realizzato con uno specifico obiettivo che è quello di mettere a disposizione del prossimo la propria professionalità e competenza. In questo caso il prossimo diretto è l'Associazione Il sorriso di Giorgia che da anni opera nel campo della clown terapia andando negli ospedali a donare un sorriso ai bimbi malati. Abbiamo così pensato di realizzare un libro che potesse essere " verticale " nel senso che avesse le caratteristiche di catturare l'attenzione di pubblici diversi. In esso troverete disegni da colorare, fiabe da leggere, disquisizioni su quadri famosi che hanno ispirato poi il tema del capitolo in questione. Su quel tema abbiamo poi coinvolto esperti, scrittori, giornalisti, magistrati, tutte persone che hanno deciso di condensare in 15oo battute il loro pensiero innovativo sull'argomento dato. Per quanto mi riguarda la mia soddisfazione sta nel mettere al svizio di una idea la mia professionalità e la mia struttura. Spero di riuscire a realizzare l'obiettivo che ci siamo prefissati, dare una nuova attrezzatura al reparto pediatrico di Ascoli Piceno, oltre ad una bella libreria piena di libri colorati e fantasiosi.
-
Autore: Mauro Valenti Siamo agli inizi del Novecento, tutto stava cambiando, in Italia convivevano realtà opposte, mondi paralleli, specchio di una cultura che di li a poco sarebbe inevitabilmente stata travolta. Il tratto comune di gran parte della popolazione italiana di allora era indubbiamente una grande povertà diffusa, che poi era il vero movente per sogni forzati oltre oceano. Un bimbo di otto anni è così costretto a partire ed emigrare proprio a causa della povertà della sua famiglia, che nella speranza per lui, di un vita migliore, lo affida, per soldi, ad un " caporale" reclutatore di minori. Destinazione, Argentina. Questo libro è la storia, vera, di quel bambino che fu costretto a soli otto anni ad affrontare la sua vita, a sopravvivere contro tutto e tutti, alo stesso tempo è la storia di tanti bambini che in quegli anni subirono la stessa crudele sorte. Uno spaccato di vita avvincente, duro, eppure da conoscere.
-
Autore: Roberta Capriglione Olivia è una ragazza come tante, ha un lavoro che non la soddisfa completamente, un compagno stabile con il quale vive un rapporto privo di passione e una vita che ha sempre immaginato e alla quale si è assuefatta senza rimpianti. Molto presto però la ragazza si troverà a fare i conti con una serie di eventi che ne scuoteranno profondamente l'esistenza. I castelli di sabbia inizieranno pian piano a sgretolarsi, mettendo la donna di fronte ad una nuova consapevolezza: nella vita non sempre tutto va come avremmo voluto. Olivia è una donna forte e risoluta e non impiegherà molto tempo a comprendere che il punto di partenza è solo uno: se stessa. E sarà proprio quello il principio della sua rinascita. La ragazza vivrà momenti alterni di forza e di estremo sconforto e si renderà conto che solo abbattendo i muri della consuetudine si può costruire una vita libera da schemi, da aspettative sbagliate e sogni illusori. Una volta capito questo, la sua vita cambierà; tutte le circostanze inevitabilmente saranno attratte dalla nuova consapevolezza della donna.
-
Autore: Archimede Sabelli "Il mio lavoro è stato qualcosa di molto più di un semplice mezzo di sussistenza. E' stato la passione che mi ha consentito di vivere una vita piena, di dare un senso alla mia esistenza, regalandomi l'entusiasmo di alzarmi ogni mattina alle cinque con la voglia di continuare a produrre ed essere operativo. Il mio mestiere è stato una passione divorante, una malattia dalla quale ho scelto di non guarire. Per quanto mi riguarda, credo che, arrivato a 94 anni, io possa ritenermi soddisfatto per aver avuto una vita lunga e piena, una vita che mi ha regalato, accanto a tante sconfitte e grandi dolori, anche molte gioie e soddisfazioni".
-
Autore: Valeri Nitto Pupillo Elena, una ragazza insicura e timida, deve affrontare la scomparsa prematura di Tessa, sua madre, unico punto di riferimento nella sua vita. In occasione del funerale, la sorella della madre, Silvana, torna in quella casa dopo molto tempo. La causa della rottura fra loro era avvenuta anni prima a seguito di una bravata di Jack, il figlioccio di Silvana, che aveva compiuto una sua vendetta personale su Elena durante il diciottesimo compleanno della ragazza. Il cugino, in realtà, aveva attuato su di lei un piano malefico solo per colpire indirettamente Tessa, causa di un tradimento con il padre Ralph che aveva portato i coniugi sull’orlo della separazione. Ora, zia Silvana chiede a Elena di raggiungerla a Siracusa e lasciare Monreale, per prendersi del tempo e riflettere sulla sua vita. Confusa e sopraffatta da un’esistenza che sta andando a rotoli, la ragazza accetta la proposta, sperando che nel frattempo il cugino sia cambiato. Non è così.
-
Autore: Daniele Citeroni Maurizi Il volume contiene una serie di ricette tipiche del Piceno, scritte e in parte ripensate in chiave contemporanea dall’autore, lo chef Daniele Citeroni Maurizi, il quale ne racconta l’origine e i suoi ricordi personali ad esse collegati.
-
Una famiglia in fuga dalla guerra, cui non resta che prendere il mare per attraversare la disperazione; un giovane studente innamorato, pronto a compiere un gesto a dir poco singolare per conquistare la donna amata; un bambino “miracoloso” che scopre di avere una dote unica, dando così il là ad una serie di eventi che segneranno in maniera indelebile la sua storia...
-
Esaurito
Il Volume, realizzato da Artificio Edizioni, di raffinata veste editoriale, di grande formato (24x34 cm) con legatura cartonata, raccoglie in 196 pagine notizie approfondite e immagini di ben 93 artisti abruzzesi dell’800 ed è corredato da una documentazione fotografica di oltre duecento immagini parecchie delle quali inedite. Si conferma quindi come utile ed insostituibile strumento di indagine e studio per quanti vogliano avvicinarsi e approfondire questa stagione artistica del nostro territorio. L’edizione si avvale oltre agli approfonditi testi dell’autore Pasquale Del Cimmuto, di interventi introduttivi di studiosi del calibro di Paola Di Felice, Storica dell’Arte all’Università san Raffaele di Milano - Roma e di Isabella Valente, professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea del Dipartimento di studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II. L’autore nel corso di diversi anni, attraverso assidue e continue ricerche è riuscito a raccogliere notizie su tutti i protagonisti della vicenda artistica abruzzese dell’800, riportando alla luce anche quelli dimenticati e sottovalutati dalla critica d’arte, dei quali si erano perse le tracce. Ci consegna così una immagine complessa e completa non solo della ricerca pittorica di grande valore stilistico e contenutistico ma anche l’ interessante scorcio delle vicende umane del clima sociale del tempo e delle profonde e indissolubili radici che legano gli abruzzesi alla loro terra spingendoli a volte ad un ineluttabile quasi obbligato ritorno ai propri luoghi .