-
Autore: Marco Fuccello Quando Carlo torna a Cagliari per lavoro è un uomo in panne che ha perso tutto: azienda, soldi, matrimonio. Cerca un senso alla vita, vuole provare emozioni ma non è mai riuscito a esprimere i suoi sentimenti nei rapporti con le donne. Una sera, per caso, conosce Giulia, che lo coinvolge in uno scambio di delicati messaggi. È una donna controversa, segnata da sofferenze di cui non si è mai liberata, sensibile e dura allo stesso tempo, che si abbandona a questo amore come lo avesse da sempre atteso. Le diversità individuali creano col tempo incomprensioni che, insieme a qualche ambiguità, si insinuano tra loro provocando rotture, ma sentimento e desiderio li spingono a ricominciare dopo ogni distacco. Tuttavia il passato ricompare e con esso conflitti che riportano entrambi di fronte a un dolore mai superato a cui ognuno reagisce in maniera differente. «Come si può trovare un equilibrio tra dolore e felicità?»
-
EsauritoAutore: Ilaria Amodio «Volevo solo un amore è un viaggio dentro i miei panni e dentro i miei luoghi. Io volevo solo un amore e ci ho sbattuto contro, ma ho saziato la mia fame con questi versi e ho sentito tutto rimbombare perché il mio sentire è amplificato e qua dentro è tutto un gran bordello».
-
Autore: Antonella Alesi Gli enigmatici affreschi di san Cristoforo nascondono la chiave per ritrovare un antico e misterioso tesoro alchemico nascosto tra i Monti Sibillini. 1492. L’abate Adalberto, accompagnato dal giovane Maffeo di Aurillac, dal robusto monaco Raniero e dal mago ser Agostino, parte alla ricerca di un tesoro nascosto da un alchimista nei sotterranei della chiesa di San Lorenzo, a Vallegrascia. Inizia così un lungo viaggio da Castel di Luco, sulla via Salaria, per poi proseguire negli antichi monasteri ove si confronterà con messaggi cifrati, visioni, centri di energia e il magico quadrato del Sator.
-
Autore: George Orwell Traduzione di Gianfranco Vittorio Strazzanti Una ricca selezione di scritti, finora inediti in Italia, capaci di offrire una panoramica piuttosto vasta ed eterogenea della produzione letteraria di George Orwell, poeta, romanziere, giornalista, saggista, reporter e intellettuale di spicco.
-
Autore: Irene Caltabiano Il mare e i suoi abissi nascondono tesori o mostri secolari. Ma il mare è anche metafora di fantasmi e paure che, prima o poi, potresti essere richiamato ad affrontare.
-
EsauritoAutore: Ilario Brandani «Avvocato lo vuoi un caso da per adesso grazie?» Queste poche parole, pronunciate con marcato accento siciliano, catapulteranno Pietro fuori dalla sua comfort zone di civilista un po’ smagato per addentrarsi negli alieni corridoi della Procura. Insieme a Luce e Artè approderà all’altra metà del codice con poca dimestichezza ma questo non gli impedirà di trovarsi coinvolto in prima persona, con tutti i suoi amici al seguito, in un’indagine che ruota intorno a “cose di cani”. E i cani, con il loro infallibile fiuto, saranno al fianco degli umani per salvare i loro simili da un terribile destino. Aggrappati al tenue filo di improbabili coincidenze e incontri significativi, Pietro e la sua atipica famiglia a due e quattro zampe si troveranno ad addentrarsi nel mondo violento, variegato e proteiforme dei reati contro gli animali e a fare i conti con i pericolosi figuri che lo abitano e lo alimentano. Ma soprattutto capiranno che gli ideali hanno un prezzo alto scritto sull’etichetta. Saranno disposti a pagarlo in prima persona? Improvvisati ma determinati a mettersi in gioco, cani e umani, insieme, impegnati fino alla fine nell’azione più sovversiva di questi tempi: non girarsi dall’altra parte.
-
Autore: Mariano Moroni Gli oggetti usuali ci parlano anche del valore umano, della bellezza, del genio profuso da singoli o gruppi, della civiltà, della forma utile che diviene estetica sorprendente. Ci parlano anche di pace sociale (un mondo di persone creative e appassionate di norma non può produrre mostri). La fabbrica, come architettura, può essere testimonianza ideale, il luogo dove per tanti anni delle persone vivono, faticano, sognano e amano. Il pensiero va ad Adriano Olivetti che a Ivrea realizza le utopie degli idealisti del secolo precedente, dando nuovo significato al lavoro.
-
Autore: Annalisa Fabbri Una donna ribelle, un figlio geniale, due artisti maledetti Il racconto della vita di Suzanne Valadon, artista libera e audace che si ribella a un destino miserabile consegnando il suo nome di donna alla storia dell’arte. «Per molti anni ho posato come modella prestandomi a divenire diva, madonna, uomo, lavandaia, dama e prostituta. Ho lavorato con grandi artisti, mediocri pittori e squallidi imbianchini. Ma, indipendentemente dalla fama, li ho osservati mentre disegnavano e ho appreso da tutti. Una cosa li accomunava: a prescindere da chi dovessero immortalare, a me chiedevano solo di essere bella.»
-
Autore: Michael Italo Petacchi Tyson, giovane karateka dai poteri magici, si ritrova alle prese con Vergandal, malvagio antagonista che, attraverso la violenza e la cattiveria, prova a conquistare il mondo e soggiogare le persone. Grazie alla forza dell’amicizia, ai poteri magici e alle arti marziali, riuscirà Tyson a impedirne il piano diabolico?
-
In offerta!
Autore: Mia Parker Una silloge che ripropone gli effetti dell’innamoramento con accorto richiamo al mito di Arianna e alla teoria platonica dell’eterno incontro delle anime incantate. Con stile contemporaneo e impreziosito da eleganti illustrazioni, Mia Parker presenta un percorso d’amore che induce a sognare.
-
Autore: Bettina Delia Monticone Ogni favola è una storia d’amore. Così dice Ettore a Beatrice sui tetti di Parigi. Sono i protagonisti di un legame senza etichette, innamorati a modo loro, con la magia degli artisti. Beatrice è una creativa pubblicitaria e vive in apnea. Non riesce a dormire o creare come vorrebbe. Non è alla ricerca di un’idea perfetta ma di un antidoto per tornare a respirare entusiasmo: qualcosa è successo, qualcosa ha ribaltato i cassetti delle sue giornate e ha preso con sé tutta l’aria.
-
Autore: Domenico Mucedola Che cosa spinge a mettere la propria vita a repentaglio per salvare un uomo? Rapporti di amicizia, ruoli “istituzionali”, legami di parentela, amore. Ma ciò non basta. Scelte drammatiche si impongono sull’onda delle emozioni quando tutto è tragicamente in gioco. In una corsa contro il tempo per salvare Liban, Fatima e Marco accettano il rischio di un viaggio in Somalia e giocano tutte le carte a disposizione in nome di qualcosa che viene “prima”, un sentimento solidale nato con l’uomo che questo romanzo ci svela essere al fondo di tutti noi. Un eroico bene senza tempo che può sorgere fin dalle radici di ogni possibile male.
-
Autore: Richard Angela E se un giorno il pensiero dell’uomo, i principi e le teorie dei filosofi incominciassero a svanire, cancellati da Agnoia, una malefica gomma? Riuscirebbero, secondo voi, amici lettori, Sonia, una bimba di nove anni, e Sophus, un gatto parlante che ha il potere di fermare il tempo, a salvare il mondo?
-
Autore: Mariaelena Trani Ventuno storie brevi. Quel tipo di fatti che si raccontano all’orecchio con i palmi a coppa, a bassa voce. Racconti detti alle spalle a dir male. I protagonisti logorati nell’animo sono volti plasmati su topos moderni, sono amanti, giocatori d’azzardo, persone in vista poi ai margini della società. Sono caratteri forti, colti in un momento di svolta. Vicende ferrose costruite su emozioni corrosive e ossidate dal tempo: focosa invidia, scura paura e cupa rassegnazione.
-
Autore: Fabrizio Cipollini Sono seduto sul bordo esatto di una pagina E lascio che le mie lettere mi dimentichino. E cerco il mio punto di rottura. Poesie capaci di creare scenografie, di allontanare dal momento contingente e trasportare il lettore dentro un’atmosfera evanescente ma estremamente reale. Dotate di una potenza immaginifica in grado di creare nei silenzi su cui sono fondate delle suggestioni così potenti da costruire un mondo intero. Un mondo in cui le esperienze dell’autore diventano le sensazioni del lettore, in cui ogni parola ha un peso specifico, ogni spazio nasconde il suo universo di versi mai scritti e frasi mai dette, ogni punto non è mai di chiusura con il passato, ma sempre di apertura verso un nuovo inizio. Una raccolta di scritti che parlano di amore, di aspettative e di attese, nella certezza che una nuova alba non tarderà ad arrivare.
-
Autore: Mauro Luciani Il talento non ha alcuna unità di misura: è personale, unico, irripetibile. È fatto di confronto con se stessi, risonanza, passione, restituzione e dell’intima convinzione che quella cosa, in quella specifica circostanza, “posso farla solo io: tocca a me e nessuno potrà farla al posto mio”.
-
Preordina ora la tua copia! Data di uscita: 10 aprile 2022 Autore: Stefano Giusto “Greenwind” è l’unione di due concetti per me fondamentali: green che sta per verde, quindi ecologico, e wind che sta per vento e il vento si muove dove vuole. Greenwind significa avere la libertà di muoversi in modo ecologico. Il racconto delle mie avventure non vuole certo essere un invito a percorrere 100, 200, 500 km in monopattino elettrico – anche perché sono consapevole dello stress e delle difficoltà che accompagnano un viaggio del genere. Vorrei però far capire a più persone possibile che se io ho percorso 1350 km con un monopattino, chiunque può fare una scelta più ecologica dell’auto nella propria quotidianità, soprattutto per le piccole distanze. Il nostro pianeta è una casa troppo preziosa per non averne cura.