La nostra autrice Francesca Sartori presenterà il suo romanzo SOTTO LA CENERE (Capponi Editore, 2017, € 18,00) al festival letterario PORDENONELEGGE. L’appuntamento è per domenica 17 settembre alle ore 17:30.

Pordenonelegge

Francesca Sartori, SOTTO LA CENERE

 

 

Il festival Pordenonelegge

La nostra giovanissima scrittrice approda, quindi, ad uno dei festival più prestigiosi d’Italia, che quest’anno è giunto alla 18° edizione.

Pordenonelegge è la Festa del Libro con gli autori del Nord Est d’Italia e vanta importanti relazioni con altri festival e collaborazioni con eventi internazionali. Gioca chiaramente un interessante ruolo di palcoscenico per autori famosi e scrittori emergenti. Si svolge tutti gli anni nel mese di settembre e ospita ogni volta oltre 200 autori, i quali intrecciano le loro storie e riflessioni dietro l’attenta direzione artistica di Gian Mario Villalta.

Quest’anno verranno affrontate svariate tematiche nel corso delle cinque giornate che animano l’evento. Si parlerà di lingua italiana, arte e architettura, ambiente, politica e attualità, poesia e narrativa. E ancora: filosofia e storia, viaggi, letteratura per ragazzi, cinema, teatro e radio…

Tra i moltissimi nomi noti del mondo della cultura prenderanno parte a questa edizione personalità del calibro di Carlos Ruiz Zafón, Corrado Augias, Luciano Canfora, Roberto Piumini, Massimo Recalcati, Michele Mirabella, Piergiorgio Odifreddi, Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto, Stefano Benni, Luis Sepúlveda… Oltre al nostro romanzo SOTTO LA CENERE, saranno inoltre presentate opere inedite di grandi scrittori italiani, così come i testi dei finalisti del Premio Campiello e il romanzo vincitore del concorso: “L’Arminuta” di Donatella Di Pietrantonio.

Gli incontri letterari saranno affiancati da una serie collaterale di mostre d’arte dislocate nella città.

Il programma di pordenonelegge è consultabile al seguente link: http://www.pordenonelegge.it/pdf/programma_pnlegge_2017_v2.pdf

 

“Un altro tempo”

Il team di CAPPONI EDITORE augura, quindi, in bocca al lupo a Francesca Sartori con le parole dei curatori del festival:

“Tutti scrivono, tutti leggono, come mai fino ad oggi nella storia dell’umanità. […] La comunicazione scritta è onnipresente e incessante, e sempre più in connubio con l’altrettanto ubiqua presenza delle foto da cellulare. E i libri? Oh, quelli! Sì, ci sono ancora, e sono ancora il modo migliore per imparare, pensare e crescere. […] E sono esigenti, quasi tutti. Chiedono ciò che è più tuo e che maggiormente ti sfugge nella vita: il tempo. Vogliono tempo, un tempo solo tuo. E in cambio, però, aprono nel trascorrere della tua vita un altro tempo, più ampio, più profondo, che non ha i numeri dell’orologio. L’incontro con l’autore e il suo libro a pordenonelegge dura un’ora dell’orologio. E potrebbe valere quanto una stagione della vita.”

Pordenonelegge