-
Nel silenzio delle colline marchigiane, tra borghi antichi e strade avvolte dalla nebbia, l’ombra del mistero si insinua come un sussurro inquietante. Sette racconti gialli, sette enigmi avvolti dal fascino oscuro del Piceno, dove ogni indagine si dipana tra inganni, segreti celati e omicidi che lasciano il sangue a macchiare pietre secolari. Le trame s’intrecciano in una fitta ragnatela di sospetti, e ogni pista, ogni dettaglio, è un tassello di un mosaico che conduce verso una verità tanto oscura quanto inaspettata. La suspense è palpabile, il mistero si svela un passo alla volta, ma mai senza lasciare un’ombra di dubbio… fino all’ultimo respiro.
-
Da un’idea di M. Gabriella Mazzocchi è nato un piccolo gruppo di giallisti piceni, quattro ascolani e un sambenedettese. Ciascun autore di Giallo Piceno esprime il proprio mondo, le proprie tematiche e il proprio stile, mentre il fatto geografico è solo un pretesto per stare insieme, per proporre, per la prima volta nel territorio piceno, un’antologia di opere inedite. Gli autori hanno già all’attivo diverse pubblicazioni, non c’è nessun esordiente e i racconti sono molto diversi tra loro: Mazzocchi propone una storia che ha radici nel passato e legami col mercato dell’arte; Mei un breve racconto che si svolge in carcere in un imprecisato giorno degli anni Cinquanta; Quartaroli la storia di un feroce e metodico serial killer; Tranquilli un racconto di ambientazione teatrale, durante una rappresentazione di Madama Butterfly; Zeppilli ripropone il personaggio di Chiara Palermi, ballerina prestata all’investigazione, per un giallo ambientato nel mondo della danza. Cosa che accomuna i cinque racconti è l’ambientazione: Ascoli Piceno fa da sfondo a tutte le storie, tra rue, piazze, palazzi e monumenti. La prefazione è di Alessandro Robecchi, le illustrazioni di Valeria Mutschlechner
-
A cura di: Marino Felicioni, Leonardo Seghetti, Mario De Angelis
Dopo oltre dieci anni torna alla luce un'edizione aggiornata di Oliva Ascolana del Piceno. Gli autori, dopo un’attenta ricerca bibliografica, propongono quanto di più aggiornato è possibile trovare sull’olivo e in particolare sull’ascolana. Accomunati da un percorso comune, nel nuovo testo hanno riportato le loro esperienze maturate nel corso dell’ultimo quarantennio e, seppur in ambiti diversi e con competenze diverse, nello stesso settore.
Oltre agli aggiornamenti, è stato inserito un capitolo riguardante l’olio di oliva extravergine e, in particolare, quello prodotto dalle olive ascolane del Piceno.
-
Autore: Daniele Citeroni Maurizi Il volume contiene una serie di ricette tipiche del Piceno, scritte e in parte ripensate in chiave contemporanea dall’autore, lo chef Daniele Citeroni Maurizi, il quale ne racconta l’origine e i suoi ricordi personali ad esse collegati.