-
Autrice: Brigida Sepe «Le vedo sempre in treno, mentre vado a lavoro. Si fanno belle per me e poi vengono a farmi visita, di mattina, per augurarmi buona giornata. Quando sono fortunato le incontro contemporaneamente anche se è un po’ scomodo e imbarazzante perché non so mai come comportarmi, ma loro hanno imparato a conoscermi e sanno che non vorrei mai ferirle. Fortunatamente salgono in diverse fermate dunque posso dedicarmi a ognuna senza che l’altra si dispiaccia. Sono bellissime, sono mie. Loro non sanno nemmeno che esisto probabilmente».
-
Autore: Antimo Morlando Un banale viaggio in treno tra Roma e Napoli diviene per il protagonista l’occasione per riflettere su se stesso e sul prossimo. Esausto dopo una lunga giornata di proteste sindacali, seduto sul Frecciarossa che lo avrebbe condotto alla stazione di Afragola, Antimo fa la conoscenza dei suoi compagni di viaggio: Mario, Roberta, la piccola Flora, Simone, Federica, un misterioso quanto taciturno imprenditore edile e Gerardo, ex maresciallo dell’Arma ormai in pensione. È quest’ultimo a dare vita a una serie di discussioni che, volente o nolente, coinvolgono Antimo e lo spingono a esporre le proprie considerazioni sul mondo del lavoro e della scuola, sulla partecipazione dell’Italia al conflitto russo-ucraino, sull’amore, il rispetto verso l’altro e su molto altro. Le differenze caratteriali e di punti di vista tra i personaggi rendono il racconto accattivante e ricco di sorprese, a tratti amare, che solo l’ironia dell’autore riesce lievemente a sfumare.
-
Preordina ora la tua copia! Data di uscita: 10 aprile 2022 Autore: Stefano Giusto “Greenwind” è l’unione di due concetti per me fondamentali: green che sta per verde, quindi ecologico, e wind che sta per vento e il vento si muove dove vuole. Greenwind significa avere la libertà di muoversi in modo ecologico. Il racconto delle mie avventure non vuole certo essere un invito a percorrere 100, 200, 500 km in monopattino elettrico – anche perché sono consapevole dello stress e delle difficoltà che accompagnano un viaggio del genere. Vorrei però far capire a più persone possibile che se io ho percorso 1350 km con un monopattino, chiunque può fare una scelta più ecologica dell’auto nella propria quotidianità, soprattutto per le piccole distanze. Il nostro pianeta è una casa troppo preziosa per non averne cura.
-
Autore: Simone Seminara
Un viaggio nei dodici mesi del 2022, segno per segno, che vi aiuterà a intercettare le energie di un cielo in costante cambiamento, per sintonizzarvi meglio sulle sue frequenze, in modo da prevenire con un certo anticipo i momenti sfidanti e sfruttare quelli favorevoli.
Nel 2022 ogni segno zodiacale sarà coinvolto da transiti planetari lenti e meno lenti, ma comunque abbastanza importanti; quindi tutti in alcuni momenti dell’anno saranno protagonisti, vincenti o meno vincenti, eroi o antieroi, ma tutti protagonisti. E questo sulla scacchiera astrologica non accadeva da un bel po’.
-
Autore: Maura e Riccardo Marziali "Riccardo e il suo amore sconfinato per gli animali. Un amore attorno al quale zia Maura costruisce questa bella storia d’amore d’avventura. Protagonista, una giovane reporter, che non ha avuto un’infanzia felice: in corto circuito con i genitori, appena ha potuto se n’è andata di casa. Dopo un avvio faticoso, tipico di chi comincia da zero, la professione comincia a ingranare e poi a decollare, in tutti i sensi e verso tantissime mete. È una vita che nasce in fuga, ma che poi nella fuga trova una sua ragion d’essere. Violetta è giovane, ma le sembra di aver visto già tutto quello che la vita può offrire. Non sospetta, quindi, che potrebbero arrivare alcune sorprese. Le sorprese, invece, arrivano in un viaggio, bellissimo." Dalla prefazione di Vincenzo Varagona
-
Più di diecimila chilometri tra strade costiere e insulari. I porti, le spiagge, i paesaggi, le città di mare. Storie di pescatori e di sale, di naufragi e salvataggi, di fari e cantieri. Tra il settembre 2015 e l’aprile 2017 abbiamo esplorato l’Adriatico, su ambo i suoi lati, per capire l’essenza di questo specchio d’acqua particolare e asimmetrico, dove Mitteleuropa e Mediterraneo, ricchezza e povertà, lontananze e vicinanze, Occidente e Balcani si incrociano. Il nostro lavoro sta prendendo la forma di un libro, prodotto da Capponi Editore. Due modi di raccontare, quello di un giornalista e quello di un fotografo, si incontrano e completando, rafforzandosi a vicenda, per dar vita a un reportage vecchia maniera.