-
Autore: Mauro Valenti Aurora e Ferruccio sono due giovani del quartiere di San Lorenzo che cercano di salvare loro stessi e il loro amore a Roma nei tragici mesi tra il 1943 e il 1944 in cui la capitale è sotto il ferreo giogo dell’esercito tedesco e dei loro alleati repubblichini. «Poi concluse guardando dritto negli occhi il fratello: "Cerchiamo almeno di provare intanto a essere uomini"».
-
Autore: Mauro Valenti
In una grande caffetteria di Milano avviene lo scambio fortuito di due zainetti identici. Da questo semplice incidente si sviluppano storie che sembrano viaggiare su piani diversi, ma che poi s’intrecciano, coinvolgendo persone simili a quelle che possono interagire con tutti noi, nel nostro vivere quotidiano.
Dello stesso autore Un nonno di otto anni -
Autore: Mauro Valenti Siamo agli inizi del Novecento, tutto stava cambiando, in Italia convivevano realtà opposte, mondi paralleli, specchio di una cultura che di li a poco sarebbe inevitabilmente stata travolta. Il tratto comune di gran parte della popolazione italiana di allora era indubbiamente una grande povertà diffusa, che poi era il vero movente per sogni forzati oltre oceano. Un bimbo di otto anni è così costretto a partire ed emigrare proprio a causa della povertà della sua famiglia, che nella speranza per lui, di un vita migliore, lo affida, per soldi, ad un " caporale" reclutatore di minori. Destinazione, Argentina. Questo libro è la storia, vera, di quel bambino che fu costretto a soli otto anni ad affrontare la sua vita, a sopravvivere contro tutto e tutti, alo stesso tempo è la storia di tanti bambini che in quegli anni subirono la stessa crudele sorte. Uno spaccato di vita avvincente, duro, eppure da conoscere.