Autrice: Giorgia Belvisi
Lisa, una giovane donna dallo sguardo già segnato dalla vita, e suo figlio Albert arrivano a Riverwood, un piccolo paese immerso tra le montagne, una mattina del 1978, portandosi dietro una piccola valigia e la voglia di dimenticare il passato. Un giorno di settembre, qualche anno dopo, Albert trova ai piedi di un albero un piccolo di ghiandaia caduto dal nido e crede che questo incontro fortuito lo porterà a conoscere il padre, figura misteriosa nella sua vita. Questo, però, solo a una condizione: l’uccellino non dovrà morire. Spinto dalla voglia di salvarlo, Albert scappa da casa per recarsi in città alla ricerca di un veterinario, trovando ospitalità presso la casa il cui indirizzo è riportato su una misteriosa busta gialla che lui e la madre ricevono ogni mese e che viene rispedita al mittente senza mai essere aperta. In città Albert si avvicinerà alla verità più di quello che crede e Lisa dovrà affrontare fantasmi del passato che credeva ormai dimenticati.
-
-
Autore: Manola Capriotti “Dedico questo romanzo alle donne che hanno subito violenza fisica o sessuale, alle donne che hanno subito stupri o tentati stupri. Alle donne che sono addirittura morte a causa di violenze inaudite. Alle donne che subiscono violenza psicologica ogni giorno, alle donne che si ribellano e alle donne che non trovano il coraggio di farlo. Io sono una di loro, una donna che ha subito violenza e che spesso continua a subirne. La mia è solo un’ennesima testimonianza resa sotto forma di racconto. Dedico questo romanzo a chi, come me, ha tanta rabbia dentro ma lotta per condurre una vita nel rispetto per gli altri, nonostante tutto.”
-
«Durante un’epoca di predominio dei valori tradizionalmente maschili di violenza, repressione e forza bruta, dove la dittatura non era altro se non l’iperbole del maschilismo, in questo mondo maschilista si erse Minerva per dimostrare fino a che punto ed in quale misura il femminile è una forma di dissidenza.» Dedè Mirabal è la sorella di Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva e Antonia Maria Teresa Mirabal, le tre sorelle dominicane torturate e uccise dal regime dittatoriale trujillista il 25 novembre 1960. Il 17 dicembre 1999, l’assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134, con cui scelse la data del 25 novembre per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
-
UNA STORIA POSSIBILE Autore: CHIARA FELEPPA
Un’esortazione alla vita, contro ogni forma di stereotipo e di pregiudizio. È sentimento puro. È il filo aggrovigliato della mente. Ora, di fronte alla sua immagine riflessa, interagendo con le proprie paure, Chiara rinasce nel silenzio di una nuova alba.