-
Autore: Angelo d'Andrea Dopo un breve ricovero ospedaliero, un giovane psicologo torna a casa e, in una strana sensazione di estraneità, apre “Il Grande Libro del Pane” e decide di trascorrere le ore serali e notturne impastando e infornando. E, nell’attesa della lievitazione e della cottura, inizia anche a scrivere una lunga lettera per Emma, una donna con la quale ha un rapporto ambiguo. Nei mesi successivi, il giovane psicologo adotta un nuovo approccio terapeutico: la biblioterapia. Sui social cresce la sua notorietà. Ma quando viene chiamato all’università di Roma per tenere un seminario, la sua carriera crolla. In nome della cancel culture, un gruppo di attivisti interrompe l’evento. Il giovane psicologo viene accusato di misoginia. Viene sbandierato in diretta su X un articolo in cui sembra che il giovane psicologo sostenga la tesi che “in taluni casi la violenza sulle donne è giustificabile”. Nel giro di poco tempo, perde tutti i clienti. Chiude tutti i profili e sotto le mentite spoglie di un “cartolibraio mantovano” tenta una nuova vita. Si iscrive a un corso di alta panetteria a Milano tenuto da un Master molto famoso che lo seleziona per la Golden Bread Cup, i Mondiali del pane. Qui, egli dovrà affiancare un giovane talento dell’alta panetteria: Alessandro, un ragazzino di appena dodici anni che nasconde un inconfessabile segreto.Pane
-
Autore: GIOACCHINO IUZZINO
Undici racconti d’amore derivanti da diverse ispirazioni letterarie.
Da Hoffmann a Calvino, passando per Leopardi, Poe, Manzoni e Pasolini, dal racconto allegorico alla letteratura espressionista, questi motivi eterogenei portano dentro di sé il comune aspetto della passione umana catturato, anche solo per un secondo, dall’arte.
-
Autore: Nancy De Maio
Tre donne, un autobus, un tragitto che dura qualche manciata di minuti e intreccia definitivamente le vicende personali di Lara, maestra dalla vita irrisolta, Fiore, che per mestiere scrive lettere su commissione, e Martina, adolescente brillante e complessa, innamorata del suo migliore amico. Nel corso del romanzo, le loro storie si compiono: la teenager scopre che il sentimento è ricambiato; Fiore, troppo dedita alle emozioni altrui per poter accogliere le proprie, si lascia andare ad una passione travolgente; Lara ritrova il suo fidanzato del liceo. Le figure maschili diventano gli anelli della catena che le lega. Il passato dell’una diventa presente per le altre e la compensazione karmica restituisce a ciascuna ciò che le esperienze vissute hanno sottratto. Il posto giusto è il luogo-non luogo di una narrazione comune, dove il passato non è archiviato e il futuro è aperto. In sintesi, è la storia di tutti.