-
Autore: Pacifico Cristofanelli Ti sei mai chiesto perché scrivi le lettere tutte staccate o a volte così grandi? Mentre scrivi – una pagina dei tuoi compiti di scuola come qualche riga del tuo diario – senza accorgertene stai disegnando il tuo ritratto. Possibile? Sì, perché la scrittura è lo specchio della personalità. Un selfie particolare. Questo manualetto di grafologia ti dà una mano per conoscerti meglio, e così valorizzare le tue qualità, stemperare i difetti, evitare di diventare una copia degli altri, ricordarti che sei unico. Attraverso i segni della scrittura il grafologo ti dice di che pasta sei fatto e ti aiuta a osservare un comportamento a cui forse, fino a oggi, non avevi fatto caso.
-
Autore: Annachiara e Pacifico Cristofanelli Se si considera la rapida rivoluzione tecnologica nel campo della comunicazione degli ultimi decenni e il conseguente sempre più notevole decremento dell’uso della tecnica plurimillenaria della scrittura manuale, un testo sulla perizia (calli)grafica può apparire anacronistico. Tuttavia, finché la scrittura carta, penna e calamaio sopravvivrà, non mancheranno occasioni di ricorrere all’esperto per l’individuazione di una grafia. Il Manuale, nato nell’ambito dell’insegnamento delle Scuole universitarie di grafologia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e dell’Università Lumsa di Roma, ma anche dall’esperienza professionale pluridecennale sul campo e dalla pubblicazione e dalla curatela di altri testi e articoli di argomento grafologico e peritale, è diretto in primo luogo agli operatori del settore, agli studiosi, agli studenti dei corsi di grafologia, ma anche a magistrati, avvocati e alle persone curiose di conoscere la strada che il perito grafologo percorre per ricondurre una scrittura a una determinata mano. Disponibile solo su Amazon
-
Autore: PACIFICO CRISTOFANELLI
Nell’anno crudele del Covid, l’Istituto Grafologico Moretti di Urbino, ricorda il cinquantesimo anniversario della sua fondazione con questo profilo del padre della grafologia italiana, di cui ha raccolto l’eredità e ha continuato l’attività grafologica in diverse direzioni: approfondimento del metodo, analisi grafologiche, perizie, pubblicazioni, riviste Scrittura e Scienze Umane & Grafologia, scuola universitaria di Urbino, congressi, convegni, formazione. Personaggio originale e indubbiamente geniale, Girolamo Moretti esce da queste pagine nella sua umanità, nella sua storia, nelle sue scoperte.