Corporate Storytelling: raccontare l’impresa e gli imprenditori
Workshop – 22 e 23 ottobre 2016 – Ascoli Piceno

Il workshop, patrocinato dall’Università di Macerata, è organizzato dalla Capponi Editore, casa editrice con profonde radici nel territorio Piceno, da sempre attenta ai temi della comunicazione e alla sperimentazione di innovative modalità di narrazione.
OBIETTIVI
Il workshop, attraverso l’intervento di docenti altamente qualificati, testimoni di casi di successo e un metodo didattico laboratoriale, vuole introdurre alle basilari tecniche narrative per il racconto d’impresa quanti vogliano avvicinarsi per la prima volta al corporate storytelling.
Una particolare attenzione sarà rivolta al life writing nella forma dell’autobiografia illustrando inoltre le potenzialità narrative offerte dal digitale, anche nelle forme della crossmedialità e transmedialità. Attraverso il programma di social activities e taste experience (inclusi nel prezzo d’iscrizione) ai partecipanti sarà inoltre data l’opportunità di avvicinarsi alla storia e alla cultura del Piceno e del suo capoluogo, Ascoli, una delle più belle città d’Italia.
COSA OFFRE
Al termine del workshop i partecipanti saranno invitati a presentare un progetto di corporate storytelling alla Capponi Editore che, attraverso l’ausilio del proprio staff e senza richiedere alcun costo aggiuntivo, lo valuterà offrendo un parere sulle potenzialità editoriali dell’elaborato. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
DESTINATARI
Il workshop da noi proposto è rivolto al professionisti che operano per le aziende, giornalisti, agenzie di comunicazione e personale dei settori risorse umane e relazioni esterne d’impresa che desiderino approfondire o specializzarsi nelle tecniche di scrittura e narrazione per la comunicazione d’impresa. È inoltre consigliato a freelance, studenti e neolaureati in Scienze della Comunicazione o Web Marketing che intendano imbastire basi solide sul corporate storytelling perfezionando così il loro curriculum. Il workshop rappresenta il primo ed introduttivo step di un percorso formativo sul corporate storytelling fatto di più incontri che la casa editrice Capponi organizzerà, sempre ad Ascoli Piceno, nei prossimi mesi.
Al contempo, il percorso consolida le seguenti skills:
Brand Manager | Content Manager | Copywriter | HR Manager | Marketing | Marketing Consultant | PR Manager | Press officer | Strategic Planner
Per gli studenti di UniMc è previsto il riconoscimento di 1 credito formativo ed uno sconto sul costo di iscrizione del 15%.
È stato richiesto l’accreditamento del corso presso l’Ordine Nazionale dei Giornalisti
PROGRAMMA
Sabato 22 ottobre 2016
Tecniche di scrittura narrativa per il racconto dell’impresa e degli imprenditori
Docente: Marco Ravasio
Durata: 8h
9.00-11.00: Cos’è lo storytelling
11.00-11.15: coffee break
11.15-13.30: Come far emergere il capitale narrativo
13.30-14.30: Pausa pranzo
14.30-16.30: Esempi virtuosi
16.30-16.45: coffee break
17.00-19.00: Gli strumenti necessari a scrivere con efficacia
20.30: Cena conviviale
Domenica 23 ottobre 2016
Case history: Ciù Ciù. Una storia di vino nelle Marche
Docenti: Walter Bartolomei, Luisa Pianzola, Gianluca Vagnarelli
Durata: 2h
10.15: Ciù Ciù, la storia di un’impresa agricola come racconto di vita – Gianluca Vagnarelli
10.35: Dall’oralità alla pagina. La lingua della narrazione autobiografica di Natalino Bartolomei – Luisa Pianzola
10.55: L’inaspettato successo di un libro – Walter Bartolomei
11.15: Domande ed interventi
12.00: Chiusura workshop
14.30: Visita guidata alla città di Ascoli Piceno
RELATORI

Marco Ravasio
Storytelling Specialist
Progetta spazi ed eventi culturali, strumenti narrativi per rispondere a esigenze aziendali e istituzionali. Immagina sistemi per migliorare la comunicazione, per renderla più efficace grazie a crossmedialità e transmedialità. Ha assimilato esperienza, competenza, capacità progettuali ed esecutive nei principali ruoli della comunicazione, lavorando con alcuni dei principali soggetti del mercato dei Media: Sky, RCS, De Agostini, Mediaset, Yahoo!

Gianluca Vagnarelli
Docente UniMc
È docente a contratto presso UniMc. Accanto all’attività accademica ha coltivato negli anni la passione per la storia orale e i racconti di vita. Ricerche dalle quali sono scaturiti i volumi “L’albero di maggio” e l’autobiografia (di cui è stato il ghost writer) di Natalino Bartolomei “Ciù Ciù. Una storia di vino nelle Marche”.

Luisa Pianzola
Giornalista freelance e consulente editoriale
Giornalista freelance e consulente editoriale, è laureata in storia dell’arte contemporanea. Attiva da sempre nel mondo dell’editoria e della comunicazione (DBInformation, Tecniche Nuove, Alberto Greco Editore, Zero in condotta, Capponi Editore, Lietocolle, La Vita Felice), collabora con riviste di settore e svolge l’attività di editor di libri.

Walter Bartolomei
CEO Ciù Ciù
Walter Bartolomei nasce nel 1975 dai coniugi Anna e Natalino, fondatori dell’azienda vitivinicola biologica Ciù Ciù, con sede ad Offida, nelle Marche. Affiancato dal fratello Massimiliano che si occupa della sfera produttiva, Walter segue la parte amministrativa e commerciale dell’impresa di famiglia: un impegno che lo conduce spesso in giro per il mondo, alla continua ricerca di nuovi mercati verso cui esportare i vini Ciù Ciù. L’azienda produce un milione e mezzo di bottiglie all’anno, realizzate a partire dalle uve dei vigneti di proprietà che si estendono su oltre 150 ettari, a cavallo fra il Mare Adriatico e i Monti Sibillini, nella zona del Piceno. La cura scrupolosa e sistemi di coltivazione dei vigneti a basso impatto ambientale hanno portato i vini biologici e bio vegani Ciù Ciù a quei vertici di qualità che li hanno resi famosi in Italia e nel mondo.
COSTI, MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
Early booking
-
Entro 01 ottobre 2016
Booking
-
Entro 13 ottobre 2016