LIBRI • ASCOLI PICENO E PROVINCIA VALORIZZATI DALL’EDITORE DOMENICO CAPPONI • SEGNALIAMO ALCUNI SIGNIFICATIVI VOLUMI PUBBLICATI DI RECENTE SULLE ISCRIZIONI MEDIEVALI DEL CENTRO STORICO ASCOLANO ED IL LAGO DI PILATO
EDITORIA MARCHIGIANA IN CRESCENTE FERMENTO
Segnaliamo l’attiva operosità in terra marchigiana del giovane editoreDomenico Capponi di Offida, che sta pubblicando parecchi volumi che valorizzano, in primis, il Piceno e poi sicuramente con il tempo anche varie realtà della nostra regione. Segnaliamo pertanto in questo numero diMillepaesi il volume relativo a Foce ed al Lago di Pilato (euro 10). Questo libro è dedicato – spiega l’editore – ai visitatori occasionali o abituali di Foce, un luogo ricco di fascino e di bellezze inaspettate, situato all’interno delParco Nazionale dei Monti Sibillini,
ui si parte per raggiungere l’unico bacino naturale di origine glaciale delle Marche, il Lago di Pilato. Il libro conduce il lettore-visitatore ad una conoscenza ravvicinata di questa località, con l’auspicio che le vicende storiche descritte, le tradizioni e i costumi propri di questo territorio ed i racconti leggendari tramandati nel tempo, possano costituire il bagaglio per mantenere vivo il ricordo.Il libro in questione è anche il mezzo per accompagnare chi legge, passo dopo passo, verso il lago di Pilato, lungo il percorso che si snoda fra panorami incantevoli, ambienti incontaminati e peculiarità zoologiche-botaniche, fino ad arrivare alla meta, dove la natura si fa testimone di un’epoca remota con un inquilino molto particolare che ha trovato qui il suo habitat esclusivo. Un altro bel volume è quello relativo alle iscrizioni medievali nel territorio di Ascoli Piceno scritto da Antonio Salvi. A seguire la Ascoli Pontificia.