DANIELA MARTINOTTI

Daniela Martinotti è nata a Milano, vive a Crema, è sposata e ha due figli.
Si è laureata in Lettere con indirizzo Classico e, successivamente, in Scienze Storiche con indirizzo Antico Medievale, sia nel corso triennale che nella laurea magistrale.
Ha collaborato per diversi anni con l’Università degli Studi di Milano, per tenere dei laboratori di scrittura italiana, ma la sua vera passione è l’impegno come docente di ruolo di materie letterarie presso il polo liceale della sua città, l’I.I.S. Racchetti-da Vinci.
Da sempre ama scrivere. Ha pubblicato opere di divulgazione: un saggio storico, La Corte Imperiale a Roma (2010) e, sulla rivista storica specialistica «Insula Fulcheria. Rassegna di studi e documentazioni di Crema e del Cremasco», l’articolo La pratica della dote a Crema e nel Cremasco nel XV secolo, dagli atti del notaio Matteo Bravio il Vecchio (2016).
Sempre in ambito storico e letterario, ha collaborato alla stesura del volume Bernardo Nicola Zucchi. Diario (1710-1740), a cura di Marco Nava e Francesco Rossini, Bergamo, ed. Sestante (2019), curando parte della trascrizione dei testi originari e, ogni anno, tiene conferenze, nel periodo primaverile, presso il Comune di Crema o presso l’UNI-Crema.
Michelangelo e i due fuochi dell’ellisse è il suo primo romanzo.