-
EsauritoIl volume “Ascoli Pontificia”, curato da Antonino Franchi ed edito nel 1999 dall'Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d'Ascoli”, raccoglie attestazioni di vario genere che abbracciano un arco di tempo che va dal 1244 al 1300. Si tratta di un'antologia di disposizioni pontificie emesse dai papi Innocenzo IV, Alessandro IV, Niccolò IV e Bonifacio VIII. Le disposizioni assumono forma di mandato, lettera di grazia o privilegio solenne e affrontano argomenti di natura religioso-ecclesiastica e politico-sociale. Destinatari di tali attestazioni sono autorità civili (podestà e comune) ed ecclesiastiche (vescovi), conventi monastici e personalità dall'elevato potere e prestigio.
-
EsauritoRileggere la vicenda Elettrocarbonium-Carbon aiuta a comprendere meglio l’attuale situazione della città di Ascoli Piceno e a valutare la riconversione dell’area SGL Carbon come un’occasione storica di trasformazione concreta. Per tanto tempo essa ha rappresentato il maggior sbocco occupazionale per la città, i suoi tempi hanno scandito per anni i tempi della città: la sirena dello stabilimento, per quasi un secolo, ha segnato gli orari non solo per il cambio dei turni al suo interno, ma il suo suono indicava che una parte consistente della popolazione si era svegliata, stava mangiando o facendo colazione, o terminava la sua giornata di lavoro. Oggi, la situazione è radicalmente cambiata, la fabbrica è sostanzialmente chiusa e ha smesso la propria attività produttiva. La città si ritrova ora, con un’area di 27 ettari, ubicata nel proprio centro abitato. Questa è una grande opportunità, o potrà essere una grande opportunità persa. Questo volume, oltre a tracciare con efficacia la storia di questi 100 anni di rapporto, vuole dare spunti importanti di riflessione su come altre città hanno affrontato una situazione simile, fornendo prove effettive della riuscita di progetti innovativi. Ci sono momenti in cui le forza di una comunità se tale è deve farsi sentire. Con questo libro e con le parole e gli spunti di dialogo effettivo abbiamo voluto dire nero su bianco cosa sta accadendo affinchè nulla rimanga inespresso e qualcuno qualunque sia la sua posizione, istituzionale o sociale, possa dire fra dieci anni: io non sapevo. Domenico Capponi
-
Questa guida, frutto di un appassionata ricerca vuole essere un utile riferimento per tutti coloro che sentono il desiderio di approfondire la conoscenza di tre splendidi comuni dell’entroterra Piceno:Offida-Ripatransone-Cossignano, ognuno custode e rappresentante delle propie bellezze storiche architettoniche e folkloristiche. La guida proposta con un progetto grafico innovativo, è stata tradotta in lingua inglese per assecondare la necessità dei numerosi turisti stranieri che ogni anno sono sempre più attratti dalle particolarità e dalle bellezze del territorio Marchigiano.
-
EsauritoUn viaggio poetico, intimo, intenso e appassionato. Un viaggio tra un sogno e una realtà, un viaggio tra un amore interrotto in maniera brutale e un altro nato all'improvviso e già inattaccabile. C'è l'amore per la pallacanestro nelle pagine del libro di Vacirca, un amore che va oltre i risultati, che nasce su una spiaggia o dentro un bar del corso a Capo d'Orlando e si completa tra le colline che guardano i monti e il mare di Montegranaro. Un amore fatto di persone, di simboli. Due i principali, Wallace e Brunner, presi come modello per un basket fatto più di passione che di ambizione. Simboli di due realtà, Orlandina e Sutor, che Vacirca ha unito con un filo sottile e forte. Dolce Temperamento è un alternarsi continuo che non ti permette di perdere il filo del discorso, che ti impedisce di non portare a termine la lettura del racconto in giornata. Coinvolge il lettore, che ogni tanto può sentirsi troppo dentro Vacirca, e solo per questo potrebbe quindi scappare. Il direttore generale della Sutor è un vulcano in perenne eruzione, che viaggia spinto dalle note del Boss (da leggere il capitolo concerti e quello su Pozzecco) e dal desiderio di regalare un sirriso in più a suo padre, che dal cielo lo osserva e lo ha visto crescere ma non calcare i parquet della serie A. (Raffaele Vitali, Resto del Carlino) www.sutorbasket.it sutor@tiscali.it
-
Attraverso un' attenta osservazione, l'autrice sottolinea e analizza il sottile rapporto fra due diverse forme d'arte, la pittura ed il cinema cercando di intendere il modo sottile e geniale con cui Pasolini riuscì a creare fra le due forme 'arte un vicendevole legame. Dott. Domenico Capponi Questo libro ci permette di capire come Pasolini esprima il sentimento religioso nella sua qualità di forma d'arte, gestendo, inoltre , con cognizione, autonomia e grande rispetto filologico le fonti chiamate in causa. Arianna Pomozzi